Visualizzazione post con etichetta investire titoli americani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investire titoli americani. Mostra tutti i post

martedì 2 settembre 2014

Investire in dividendi: Le migliori MLP che danno un 5% di dividendo

Molte MlP che danno un elevato rendimento, hanno sottoperformato, oppure ultimamente sono state oggetto di acquisizioni, per cui diventa difficile individuare quale siano le migliori. In generale gli investitori hanno molto da guadagnare nell'investire in azioni MLP, in quanto la maggior parte sono incentrate nel settore energetico, hanno enormi dividendi e operazioni stabili che le rendono potenti strumenti di reddito.Dato il rischio di aumento del tasso di interesse sulle obbligazioni, cosi come i tassi il prossimo anno, la maggior parte degli investitori dovrebbero considerare una sorta di titoli simili alle obbligazioni come alternative. Dopo tutto, l'aumento dei tassi significa in linea di principio, un calo degli indici e molti fondi obbligazionari a lungo termine a basso rischio, presumibilmente potrebbero prendere un significativo colpo se e quando la Federal Reserve alzerà i tassi.
Cosa sono le MPL ?
Le master limited partnerships (MLP) sono società in accomandita semplice quotate in borsa. Le società combinano la tassa dei benefici con la liquidità dei titoli quotati. Queste società sono limitate dalle leggi statunitensi per lo più all'uso delle risorse naturali, come petrolio, gas naturale o dei trasporti. Anche alcune imprese immobiliari possono essere considerate MLP. Per essere considerate MLP l'azienda deve generare almeno il 90 per cento del proprio reddito da quello che l'Internal Revenue Service (IRS) ritiene "qualificante". In pratica le MLP devono pagare ai loro investitori, attraverso distribuzioni trimestrali, gran parte del loro reddito, per questo motivo i loro dividendi sono sempre molto generosi. A causa di tali severe disposizioni, la stragrande maggioranza delle MLPs sono imprese di gasdotto che percepiscono un reddito molto stabile dal trasporto di petrolio, benzina o gas naturale.
Ecco cinque titoli MLP, che hanno un rendimento superiore al 5% su cui vale la pena investire in questo momento:

BreitBurn Energy Partners (BBEP)
E' una delle preferite dal guru Bryan Perry. La società energetica è uno dei maggiori operatori nei cosiddetti combustibili fossili "a monte" e fornisce un grosso 9,0% di dividendo in questo momento. Ottimo sia per gli investitori che puntano sui dividendi sia per quelli che invece amano le plusvalenze sul lungo periodo, in quanto la distribuzione viene pagata mensilmente anzichè trimestralmente.

La società si occupa di fornitura di petrolio e di gas, tuttavia concentrandosi sulla ricerca e lo sviluppo di energia attraverso gli Stati Uniti, BreitBurn non stà esaurendo pozzi. La società sta crescendo tramite acquisizioni, come il recente accordo per acquistare QR Energy Partners (QRE) per 3 miliardi in azioni. Prima di questo, BrietBurn ha completato l'acquisizione nel Bacino Permiano in collaborazione con CrownRock per 282 milioni di dollari nel mese di dicembre.



NGL Energy Partners (NGL)
E' un'azienda di gas propano integrata, il che significa che gestisce molti aspetti della distribuzione del propano, tra cui la vendita al dettaglio, all'ingrosso e le operazioni midstream. Ovviamente il propano non attrae come il gas naturale, che sta attraversando una rinascita grazie al boom del fracking. Tuttavia, la forte domanda di base significa dividendi affidabili.

NGL ha pochi altri settori, tra cui la logistica e lo stoccaggio del petrolio greggio, così come terminali di gas naturale che potrebbero fornire la crescita negli anni a venire. Ma, più promettente, è un piccolo servizio idrico e la divisione delle acque reflue che potrebbero vedere una grande crescita in quanto le altre aziende energetiche sono affamate di acqua per alimentare le loro attività di esplorazione.



Energy Transfer Partners (ETP)
E' uno dei vecchi favoriti tra gli investitori di MLP, offre grandi rendimenti molto coerenti nel tempo. Le azioni di ETP non sono impazzite negli ultimi anni, con un rendimento complessivo del 52% dall'estate 2010 contro il 97% dello S&P500, ma i dividendi sono stati super stabili con un rendimento del 6,8% a prezzi correnti.

Energy Transfer Partners svolge un'attività che corrisponde al suo nome, cioè trasporta il gas naturale in giro per gli Stati Uniti ed è uno dei più grandi nel giro, con operazioni per un valore di circa 18,4 miliardi di dollari al momento. ETP stà crescendo velocemente, con il suo recente progetto di costruire un ambizioso gasdotto da 820 miglia di collegamento degli impianti di lavorazione nei campi di scisto Marcellus e Utica e un accordo di aprile per acquistare Susser Holdings (SUSS).



Williams Partners LP (WPZ)
E' una MLP che si concentra sulle infrastrutture energetiche più che sui combustibili fossili stessi. Gestisce gasdotti e aziende midstream negli Stati Uniti e in Canada e dà un bel 7,0% di dividendo a prezzi correnti.

Ora, chiunque voglia acquistare le azioni WPZ dovrebbe sapere che il dividendo non è fisso e può variare da un trimestre all'altro. Tuttavia, il dividendo è stato effettivamente maggiore in ciascuno degli ultimi quattro anni, da 64 centesimi a quasi 92 centesimi per azione, questo tipo di cambiamento è certamente una buona cosa per gli investitori.



NuSTAR Energy (NS)
E' un operatore di midstream energetico. Le aziendi di esplorazione estraggono petrolio greggio e gas dal terreno e le raffinerie trattano i combustibili e li portano sul mercato. Le aziende come NuStar sono nel mezzo tra il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti energetici per una cifra modesta.

NuSTAR ha certamente avuto qualche problema negli ultimi anni. In particolare, un livello di indebitamento più elevato ha portato ad un aumento dei costi in quanto il debito a lungo termine è passato da 2,6 miliardi di dollari a circa 1,9 miliardi nel 2011, ma l'azienda è stata ristrutturata, compresi lo scorporo della sua attività quest'anno, al fine di concentrarsi in operazioni midstream, che sono il grande pilota dei suoi dividendi. Recentemente ha riportato utili nel secondo trimestre migliori del previsto e continua a vedere forti flussi di cassa che coprono maggiormente il grosso dividendo del 6,7% a prezzi correnti.



giovedì 16 maggio 2013

5 società di beni di prima necessità che pagano buoni dividendi



Le società di produzione dei beni di consumo sono generalmente riconosciute come difensive con una bassa volatilità e una bassa correlazione dei rendimenti rispetto a quelli del mercato complessivo. I principali prodotti sono alimenti, bevande, tabacco e altri articoli per la casa. Questi produttori sono attraenti grazie alla natura non ciclica della loro attività, che mostra una tendenza a fare bene in tempi buoni e cattivi.

Storicamente il settore ha offerto una crescita lenta e costante e ha pagato sempre buoni dividendi. Tuttavia, ora, le opportunità di crescita nei mercati internazionali hanno rinvigorito la crescita degli utili di molte aziende di beni di consumo, con una crescita particolarmente robusta da parte di società con esposizioni significative o crescenti verso i mercati emergenti.

In realtà il potenziale di questa tipologia di società, con esposizione nei mercati emergenti, è vasto, dato il previsto aumento del reddito pro capite di questi mercati che sta facendo aumentare le dimensioni della classe media mondiale da 1,8 miliardi di dollari nel 2009 a circa 3,2 miliardi di dollari entro il 2020 e 4,9 miliardi nel 2030, secondo l'OCSE.

Gli investitori che seguono produttori di beni di consumo dovrebbero cercare quei titoli che hanno aumentato i loro dividendi in risposta alla crescita degli utili nel corso del tempo. Particolarmente interessanti sono le azioni delle aziende di beni di prima necessità che compongono il Nasdaq Internazional Dividend Achievers Index.

I componenti dell'indice sono un gruppo internazionale di American Depositary Receipts (ADR), Globals Depositary Receipts e azioni ordinarie non statunitensi che hanno aumentato il loro dividendo annuale per cinque o più anni fiscali consecutivi. L'elenco seguente riassume le caratteristiche principali di cinque titoli, con prospettive di continua espansione in futuro, che promettono di incrementare gli utili, i dividendi e i rendimenti totali.

Delhaize Group (DEG)
Delhaize Group (DEG) è un rivenditore di prodotti alimentari con sede in Belgio, con un fatturato annuo di quasi 30 miliardi di dollari. La società è attiva in dieci paesi ma la quota maggiore delle sue entrate viene dagli Stati Uniti e dal Belgio. L'anno scorso la società ha registrato un aumento del 7,7% dei ricavi globali, mentre l'utile operativo sottostante è sceso del 13,4% rispetto all'anno precedente. Il calo della redditività, in generale, è stata trainata dall'associazione di costi legati alla chiusura di negozi e dalla pressione concorrenziale sui prezzi.

Le vendite sui mercati emergenti (nel sud-est dell'Europa e dell'Asia) sono aumentate del 30% lo scorso anno, principalmente grazie all'acquisizione della catena di negozi Serba "Maxi". L'anno nuovo ha portato un sospiro di sollievo, in quanto i risultati finanziari preliminari, recentemente annunciati, mostrano il rafforzamento delle tendenze, in particolare negli Stati Uniti.

I ricavi complessivi della società hanno continuato a crescere nel primo trimestre, mentre l'utile operativo è salito per la prima volta dopo sei trimestri. Delhaize Group sta proiettando un free cash flow di circa 650 milioni di dollari ogni anno tra il 2013 e il 2015. Dato il basso payout ratio della società, una volta che i risultati operativi si stabilizzeranno e verrà moderata la spesa in conto capitale, l'ampia capacità di generare free cash flow dovrebbe consentire alla società di riprendere la crescita dei dividendi.

Settore Consumer Non-Durables
Capitalizzazione di mercato di 6.4 miliardi di dollari
Dividend yield al 2.16%
Payout ratio al 142.00%
Beta 0.85



Companhia de Bebidas das Americas (AmBev) (ABV)
Companhia de Bebidas das Americas (AmBev) (ABV) è il colosso delle bevande latino-americano e il più grande produttore di birra della regione. La società ha forti prospettive di crescita per il previsto aumento del reddito pro capite in Brasile ed in altri paesi dell'America Latina. In effetti, secondo Euromonitor, la propensione delle persone in America Latina a spendere per le bevande analcoliche - circa il 4% del reddito disponibile nel 2011 - è più alto che in qualsiasi altra regione del mondo.

Questa tendenza suggerisce che un maggiore reddito pro capite dovrebbe tradursi in un aumento delle vendite di bevande, compresa la birra. I ricavi sono già in crescita robusta. Quelli organici della società sono aumentati del 13,7% anno su anno nel quarto trimestre e del 12,4% nel 2012 nel suo complesso. Anche l'EPS normalizzato è balzato dall'anno precedente, sia nel quarto trimestre che nell'anno, nonostante i forti aumenti dei costi. La società vede i ricavi netti per ettolitro crescere, soprattutto sulla base degli aumenti dei prezzi dello scorso anno. Prevede inoltre di aumentare la capacità di produzione della birra in Brasile per soddisfare una previsione di forte domanda di Budweiser durante la Coppa del Mondo di calcio del prossimo anno e le Olimpiadi.

Settore Consumer Non-Durables
Capitalizzazione di mercato di 59.50 miliardi di dollari
Dividend yield al 4.60%
Payout ratio al 55.00%
Beta 0.97



British American Tobacco (BTI)
British American Tobacco (BTI) è il secondo produttore di sigarette più grande al mondo, con la più ampia esposizione geografica, commercializza sigarette in 180 mercati a livello globale. I principali marchi includono Pall Mall, Dunhill, Kent e Lucky Strike. L'azienda trae circa il 70% dei profitti dai mercati emergenti, il che le ha permesso di navigare bene nonostante i cali nelle vendite di sigarette in Nord America e in Europa Occidentale.

Nonostante gli elevati rischi normativi e i possibili oneri di contenziosi che potrebbero intaccare la redditività, i produttori di sigarette quali British American Tobacco PLC hanno una forte capacità di pricing. Mentre la società ha visto un calo nel numero totale di sigarette vendute nel primo trimestre del 3,7% rispetto all'anno precedente, a 160 miliardi di bastoncini, la sua capacità di aumentare i prezzi (dell'8,7%), ha aiutato le vendite.

L'anno scorso l'utile operativo adjusted di British American Tobacco PLC è aumentato del 3% a 5,68 miliardi di sterline (8,7 miliardi di dollari al cambio attuale) su un calo dell'1% dei ricavi totali. La società ha indicato che darà una spinta verso nuovi prodotti come gli inalatori di nicotina e le "e-sigaretts" nel prossimo futuro.

Settore Consumer Non-Durables
Capitalizzazione di mercato di 109.80 miliardi di dollari
Dividend yield al 3.70%
Payout ratio al 68.00%
Beta 0.61



Unilever (UL)
Unilever (UL) è un gigante dei beni di consumo anglo-olandese che è stato fondato circa 83 anni fa, quando il gruppo olandese Margarine Unie si è fusa con la Lever Brothers del Regno Unito. L'azienda è universalmente riconosciuta come marchio che offre un mix diversificato di prodotti attraverso una vasta rete geografica di mercati.

La società stima che circa 2 miliardi di clienti utilizzano i suoi prodotti in 190 paesi. Ciò fà si che Unilever sia ben posizionata per la crescita futura, in particolare nei mercati emergenti, che rappresentano il 55% delle vendite totali della società. Unilever ha recentemente registrato una crescita delle vendite nel primo trimestre del 4,9% nel complesso, con un fatturato dai mercato emergenti in crescita del 10,4% anno su anno.

Diverse da queste tendenze le vendite in Nord America che sono state per lo più piatte e più basse in Europa. L'azienda ha visto sia il volume che il prezzo in crescita dello scorso anno e nel corso del primo trimestre. Guardando al lungo termine, le prospettive di Unilever sono positive, in quanto circa 1 miliardo di nuove persone saranno in grado di acquistare i prodotti Unilever entro il 2020, secondo le stime della società.

Settore Consumer Non-Durables
Capitalizzazione di mercato di 71.70 miliardi di dollari
Dividend yield al 3.77%
Payout ratio al 61.00%
Beta 0.84



Diageo (DEO)
Diageo (DEO) è un gigante globale di bevande con sede nel Regno Unito, commercializza marche di bevande, come Johnnie Walker, Baileys, Guinness e Smirnoff. La società ha registrato una crescita del 5% delle vendite nette per i nove mesi chiusi a marzo 2013, tra cui un aumento del 4% delle vendite nette nei primi tre mesi del 2013.

I mercati emergenti hanno un'attività particolarmente robusta, con vendite in America Latina e nei Caraibi fino al 14% e vendite in Turchia superiori del 9%. Le vendite dei mercati emergenti saranno ulteriormente potenziati dall'espansione della società nel mercato indiano, con l'acquisizione di una partecipazione del 53% nella più grande azienda di bevande alcoliche in India la "United Spirits srl".

Diageo è in fase di ristrutturazione e sta cercando di aumentare la produttività e di ridurre i costi, il che dovrebbe essere di buon auspicio per la sua linea di fondo. Gli analisti prevedono un EPS CAGR al 9%, in media, per i prossimi cinque anni. Gli analisti si aspettano anche che la società di liquori aumenti il suo dividendo di circa l'8% quest'anno.

Settore Consumer Non-Durables
Capitalizzazione di mercato di 78.90 miliardi di dollari
Dividend yield al 2.25%
Payout ratio al 44.00%
Beta 0.77



Conclusioni

In conclusione, il settore internazionale dei beni di consumo primari offre opportunità per gli investitori di dividendo. Mentre la natura difensiva del settore è buona per una diversificazione del portafoglio, la sua esposizione alla crescita dei mercati emergenti promette un potenziale ritorno assoluto, tra cui la crescita dei dividendi sostenibile in futuro. Gli investitori devono ancora essere ancora più selettivi nel settore, dato che le valutazioni sono aumentate, prezzando le aspettative di crescita future più elevate.

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo

lunedì 7 gennaio 2013

5 Azioni con Dividendo superiore al 5% e ottimo rendimento per il 2013

One Million Dollar Portfolio dal 2010 ad oggi +90.93%
Stock Win Usa Portfolio dal 2010 ad oggi +131.44
Europa Vincente Portfolio dall'inizio del 2012 +30.78%
ETF migliori dal 10 ottobre 2012 +12.53%
Gemme nascoste nel 2012 +324.85%
Visione del nostro portafoglio One Million Dollar + 90.93%
Alert acquisto/vendita quando viene modificato il portafoglio One Million Dollar
Iscrizione newsletter dove riceverai analisi societarie e report macroeconomici
Bilanci societari, Dati societari e Sec Filing
Calendario dividendi del nostro portfolio.
Calendario eventi macroeconomici USA, EUROPA e CINA
Iscrizione completamente gratuita


Siamo ufficialmente entrati nel 2013, abbiamo chiuso l'anno passato con molte incertezze ma comunque lauti guadagni in borsa. Detto questo però gli investitori hanno cominciato l'anno nuovo sempre più preoccupati per gli eventuali tassi di interesse, e stanno cominciando a diverfisiciare sempre di più verso le obbligazioni con rendimento e verso i titoli con rendimento da dividendi.

Tuttavia, non tutti i titoli con dividendi ad alto rendimento sono buoni investimenti. Qui di seguito abbiamo individuato 5 titoli con rendimento da dividendi e fondamentali forti con stabili flussi di cassa per aggiungere potenziale al vostro portafoglio. Come al solito vi fornirò una tabella di valutazione con i fondamentali base per ogni titolo quotato.

Duke Energy Corporation
Duke Energy Corporation è una società di energia principalmente dislocata in America. Opera negli Stati Uniti attraverso le sue dirette e indirette controllate e in tre segmenti: U.S. Franchised Electric and Gas, Commercial Power e International Energy. Nel novembre del 2011 Duke Energy Renewables ha annunciato di aver acquisito tre progetti commerciali di megawatt solari. Duke Energy Renewables è una parte di Duke Energy che ha acquistato un portafoglio di progetti fotovoltaici da ESA Renewables. Il portafoglio è costituito dai 4298 pannelli Murphy Farm Solar Project situati su otto ettari di terreno acquistati e 4340 pannelli Wingate Solar Project situati su sette ettari di terreno acquistati.

Il dividendo attuale della società è del 4,8% con un payout 68%. Duke ha una valutazione del debito di BBB+.

Settore Utilities
Capitalizzazione di mercato di 44.37 miliardi di dollari.
Dividend yield al 4,8%
Payout ratio al 68.00%.
Beta 0,33
Stima 2013 in crescita del +3.07%.




Digital Realty Trust (DLR)
Digital Realty Trust (DLR) è una REIT che possiede 92 immobili nel Nord America (87%) e in Europa (13%, soprattutto a Londra). Ha in leasing 16.000.000 metri quadrati di spazi datacenter di telecomunicazioni, internet e banche. E' il più grande proprietario di spazi di datacenter e gateway per spazi internet, una vera e propria nicchia di beni immobiliare. DLR ha attualmente il 94% di spazi locati a 550 inquilini.

Ha un alto fatturato ricorrente (in media 13 anni di durata dei contratti con 7 anni di media residua) e locazioni in scadenza nel 2013 di circa il 5%, nel 2014 di circa il 4% e nel 2015 di circa il 9%.

Il dividedo annuale è del 4,3%. Le REIT sono anche tipicamente sotto effetto leva perché finanziano gli immobili di proprietà con il debito e DLR ha una valutazione del debito di BBB.

Settore Services
Capitalizzazione di mercato di 8,35 miliardi di dollari.
Dividend yield al 4,31%
Payout ratio al 197,00%.
Beta 1,00.
Stima 2013 in crescita del +12.91%.




Conoco Philips (COP)
ConocoPhillips è società integrata internazionale nel settore energia. Opera in sei segmenti: Exploration and Production (E&P) che esplora, produce, trasporta petrolio, bitume, gas naturale, gas naturale liquefatto (GNL) e liquidi di gas naturale a livello mondiale; Midstream che raccoglie e processa gas naturale e fraziona liquidi da gas naturale negli Stati Uniti e Trinidad. Refining and Marketing (R&M) acquista, raffina, commercializza e trasporta petrolio greggio e prodotti petroliferi negli Stati Uniti, Europa e Asia; LUKOIL Investment consiste nel proprio investimento in azioni ordinarie di OAO Lukoil. Chemicals produce prodotti petrolchimici e plastici in tutto il mondo e infine Emerging Businesses che rappresenta gli investimenti in nuove tecnologie e/o imprese al di fuori della sua attività.

Oltre alla scissione della PSX, la società ha inoltre ceduto oltre 12 miliardi di dollari di attività non strategiche e rimborsati più di 6 miliardi di debiti portanzo la valutazione del debito ad A. Ha un dividendo del 4,6% e un buon payout del 44%.

Settore Energy
Capitalizzazione di mercato di 69,28 miliardi di dollari.
Dividend yield al 4,6%
Payout ratio al 44.00%.
Beta 1,21.
Stima 2013 in calo del -4.45%.




Waste Management (WM)
Waste Management (WM) è la più grande società di smaltimento di rifiuti negli Stati Uniti che serve 20 milioni di clienti attraverso 287 stazioni di trasferimento, 271 discariche di proprietà, 98 impianti di riciclaggio e 127 progetti di utilizzo di gas di discarica. Le entrate sono le seguenti: 55% di raccolta, 20% discarica, 10% rifiuti in energia, riciclo 10% e 5% varie attività.

La vita media delle discariche di WM è di 48 anni e circa il 40% delle attività di raccolta di WM ha avuto un aumento dei prezzi annuali sulla base del CPI (Consumer Price Index).

Il suo attuale dividento è del 4,2% con un payout 60,4%. Nel settore della raccolta rifiuti è stata presa in considerazione anche un altra società, Republic Services (RSG). Può essere opportuno prenderla in considerazione per una ulteriore analisi di competitor.

Settore Services
Capitalizzazione di mercato di 15,52 miliardi di dollari.
Dividend yield al 4,2%
Payout ratio al 60,40%.
Beta 0,55.
Stima 2013 in crescita del +8.83%.




Bristol-Meyers Squibb (BMY)
Bristol-Meyers Squibb (BMY) è una società biofarmaceutica internazionale che offre una vasta gamma di farmaci da prescrizione. Circa il 65% delle vendite provengono dagli Stati Uniti e il 35% dall'estero. I suoi farmaci più venduti sono Abilify (18% delle vendite), Sustiva (10% delle vendite) e Reyataz (10% delle vendite).

Tutti i titoli farmaceutici sono altamente dipendenti dalle scadenze dei loro brevetti esistenti e dalla fase di sviluppo del nuovo prodotto. Le vendite sono diminuite a causa della scadenza del brevetto Plavix, ma i nuovi prodotti come Yervoy per il melanoma, SPRYCEL per la leucemia, Orencia per l'artrite e Onglyza per il diabete dovrebbero contribuire a compensare le perdite di vendite del Plavix. Nel mese di agosto 2012, ha acquisito BMY Amylin Pharmaceuticals per 7.000 milioni dollari in contanti (il suo farmaco chiave consiste di Byetta e Bydureon per il diabete).

Settore Healthcare
Capitalizzazione di mercato di 52,66 miliardi di dollari.
Dividend yield al 4,3%
Payout ratio al 76,00%.
Beta 0,46.
Stima 2013 in crescita del -6.22%.






Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo

mercoledì 27 giugno 2012

Il Buy and Hold è morto o è l'ora del Fast-money ?


One Million Dollar Portfolio dal 2010 ad oggi +84.64%
Stock Win Usa Portfolio dal 2010 ad oggi +120.32
Europa Vincente Portfolio dall'inizio del 2012 +13.15%


Una volta, ad un investitore famoso nel crepuscolo della sua vita, fù chiesto: "Qual'è il periodo migliore per tenere un capitale?" La sua risposta: "Per sempre".
Si potrebbe pensare che la nozione tradizionale di "buy and hold" sia morta, in particolare con gli investitori che seguono la moda di saltare dentro e fuori tante volte, ponendosi maggiormente la questione del perseguimento di profitti rapidi. Gli investitori che hanno partecipato al decennio perduto del mercato (2000-2010) hanno visto i loro guadagni a lungo termine evaporare con la crisi finanziaria del 2008 e la crisi del settore immobiliare.

Quindi è comprensibile che gli investitori oggi siano alla ricerca di guadagni immediati e prendano profitti non appena hanno ragiunto una certa percentuale. Con l'avvento della società di intermediazione si è registrato uno sconto sulle commissioni, tale strategia è sicuramente meno costosa rispetto al passato. Così la vecchia strategia "buy and hold" è ancora valida o è il "fast-money" che la sostituirà ? A mio avviso, sì. E' ancora valida. Si.

Un portafoglio sufficientemente equilibrato dovrebbe includere entrambi i tipi di investimenti. In questo articolo discuteremo sul "buy and hold", o ciò che alcuni chiamano il nucleo. Questa è la parte più stabile del vostro portafoglio, quella che vi permette di dormire la notte. Lascio la discussione delle tattiche "fast-money" ad altri, che sono più alla moda, per gli intricati dettagli delle strategie più rischiose come opzioni di investimento.

Costruire un Nucleo

Il nucleo è il centro del portafoglio di un investitore. E' la base, che consiste nelle le aziende più affidabili e più sicure. Per rispondere a tale criteri, i membri di questo nucleo del portafoglio devono avere tre caratteristiche:

1) Devono avere un ragionevole (o meglio basso) P/E ratio
2) Devono pagare un dividendo
3) Devono essere diversificate

Ecco cinque titoli per costruire un buon nucleo diversificato

Settore Utilities
Forse nessuna industria è più sicura, affidabile e noiosa come le utilities. Non c'è da stupirsi se una volta erano l'investimento primario e sicuro per le "vedove e gli orfani." Tuttavia hanno un posto nel cuore di ogni portafoglio. American Electric Power (AEP) è una scommessa sicura. Al prezzo attuale di 39,50 $, un 9,6 di P/E ratio e un bel dividendo del 4,7%. Anche se AEP si basa principalmente sul carbone per alimentare i suoi impianti, ha assunto un ruolo guida nella conversione finale al gas naturale.

Beni di consumo
Le società di beni di consumo avranno sempre una presenza nei mercati, perché queste aziende forniscono prodotti necessari per vivere. Alcune di queste merci possono essere beni durevoli, alcune non-durevoli, alcune sono delle necessità e altri beni di lusso. Certo, il comportamento umano può cambiare. La gente segue le diete, taglia sul lusso nei periodi di crisi, altri rimandano gli acquisti importanti.

Ma una piccola categoria di prodotti sono quasi a prova di bomba - sono quei prodotti che danno assuefazione. Il titolo migliore in questo caso è sicuramente Altria Group (MO), il produttore nazionale di prodotti del tabacco, rinata dopo lo scioglimento da Phillip Morris (PM). Attualmente, MO ha un prezzo di circa 32,00 dollari con un dividendo del 5%.

Banche
Sulla scia del crollo del mercato del 2008 e dei dubbi sull'onesta del settore finanziario, prima, durante e dopo, è difficile per alcuni investitori valutare l'ipotesi di investire soldi in questo settore. Eppure, c'è una banca che è degna di essere presa in considerazione: Wells Fargo (WFC).

WFC ha 150 anni di storia, ed è stato il saggio acquirente di Wachovia Bank, quasi un furto al culmine della crisi bancaria. Con la combinazione dei rami di Wachovia a est e a sud, WFC ha più di 9.000 filiali e 12.231 sportelli bancomat in 39 Stati. Ha più di 270.000 dipendenti e oltre 70 milioni di clienti. WFC è l'emblema di un titolo nucleo, con un P/E ratio di 10,6 e un dividendo del 2,8% sicuramente in aumento nei prossimi anni.

Petrolio
Ci sono un certo numero di importanti azioni del settore petrolifero da scegliere, tra cui Exxon Mobil (XOM), Chevron (CVX) e Conoco Phillips (COP), ma la mia scelta è: British Petroleum (BP).

Sebbene non vi è certamente un rischio percepito a causa del contenzioso in atto per il disastro del golfo del Messico BP ha la parola "nucleo" scritta dappertutto. Non solo BP ha un pesante dividendo del 5%, ma ha un P/E ratio del 5. Una volta raggiunto un accordo ed eliminata l'incertezza legata al titolo, BP dovrebbe iniziare la sua scalata verso l'alto, di nuovo verso i 50 $ ad azione.

Tech
Ricordate il boom delle "punto com" degli anni '90, quando Microsoft (MSFT) , Cisco Systems (CSCO) e Yahoo (YHOO) guidavano i mercati e facevano, ciò che sembrava, ogni giorno nuovi massimi ? Chi avrebbe mai pensato che una di loro sarebbe diventata una società nucleo ? Questo è ciò che è diventata Intel (INTC), ed è proprio per questo che si adatta al vostro portafoglio. Ancora il re dei chip in un mondo di concorrenza, INTC da un prodotto che praticamente ogni persona on-line ha usato o usa attualmente. A 26,00 dollari per azione, INTC paga un dividendo del 3,2% e il suo p/E staziona a 11. Sì 11 abbiamo dovuto verificare due volte.

Conclusione
Una volta stabilito il nucleo del vostro portafoglio, si possono prendere in considerazione titolo più speculativi, approcci rischiosi come le opzioni, le vendite allo scoperto, ecc. Credetemi, avere Facebook (FB) in portafoglio significa essere sdraiati sul letto di notte sudando al pensiero di cosa potrà fare il giorno dopo, dovete essere contenti di avere un nucleo su cui ripiegare.

Un ultimo punto - i titoli segnalati sono solo un punto di partenza, e molti dei nomi sono sostituti ragionevoli. Se non vi piace BP, sostituitela con Exxon o Chevron. Se non vi piace AEP, sostituitela con Duke Power (DUK) o con un altro dei miei preferiti, Verizon (VZ). Ma qualunque sia la vostra scelta, dovete essere sicuri di reinvestire i dividendi. Se i titoli sono abbastanza buoni da tenere, allora, perchè non comprarne di più ?

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo

lunedì 19 settembre 2011

13 titoli nei portafogli di George Soros e Jim Cramer

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere news, report e info sul nostro portfolio "One Million Dollar".

Il nostro One Million Dollar Portfolio da inizio anno sta realizzando il 15.69%

Il nostro Stock Win Usa Portfolio da inizio anno sta realizzando il 25.06%

Oggi vi presentiamo 13 titoli molto interessanti che fanno parte dei portafogli di due grandi investitori americani, George Soros e Jim Cramer. Soros è attualmente presidente del Soros Fund Management e dell'Open Society Institute ed è anche ex membro del Consiglio di amministrazione del Council on Foreign Relations. Negli USA è noto per avere elargito larghe somme di denaro agli avversari di George W. Bush nel corso delle ultime elezioni presidenziali. Ha appoggiato il democratico Barak Obama alle presidenziali americane del 2008. L'ex presidente della Federal Reserve Paul Volcker scriveva nell'introduzione de "L'alchimia della finanza", un libro pubblicato da Soros nel 2003:
George Soros ha lasciato un segno nella veste di speculatore dall'enorme successo, saggio abbastanza dal ritirarsi sostanzialmente quando ancora il gioco volgeva a suo favore. Il grosso delle sue enormi vincite sono oggi votate ad aiutare paesi emergenti o in via di transizione a rendersi delle "società aperte", aperte non solo nel senso della libertà di scambi commerciali, ma soprattutto tolleranti nei confronti delle nuove idee e dei diversi approcci di pensiero e comportamentali.
George Soros è classificato n. 35 sulla lista di Forbes delle persone più ricche del mondo, e divenne noto come "l'uomo che fece saltare la Banca d'Inghilterra", dopo aver fatto 1 miliardo di dollari nel 1992. Ha guadagnato la sua fortuna iniziale, attraverso investimenti e speculazioni valutarie.

James Cramer è un personaggio televisivo americano, un ex manager di hedge fund e autore di best-seller. Cramer è ospite di Mad Money CNBC e un co-fondatore e presidente di TheStreet.com.

Ecco una semplice analisi dei 13 titoli preferiti da Goorge Soros e Jim Cramer

Westport Innovations (WPRT)
Cramer ha consigliato questa azienda energetica per il suo ruolo di primo piano nel futuro del gas naturale. Westport converte i motori alimentati a petrolio in quelli che possono essere eseguiti su gas naturale liquefatto. Recentemente hanno fatto un accordo con General Motors ( GM ) per rendere i veicoli leggeri a gas naturale e ha lanciato un programma di co-marketing con la Royal Shell olandese ( RDS.A ) per formare il mercato nordamericano per i veicoli alimentati a gas naturale liquefatto.

A causa del recente +19%, Cramer è in attesa di un pullback e raccomanda l'acquisto del appena questo accadrà.

Westport Innovations Inc. è un fornitore di motori e tecnologie di sistema di alimentazione che utilizza combustibili gassosi. La tecnologia della società e i suoi prodotti consentono basse (2,4 litri), medie (da 5,9 a 8,9 litro), pesanti (da 11 a 16 litro) ed elevata potenze (superiore a 16 litri) di petrolio a base di motori a combustibile da utilizzare principalmente nel gas naturale.



Apple (AAPL)
Cramer ha lodato Apple definendola una macchina di innovazione e la società meglio gestita in America.
Per molti investitori il titolo non è sceso tanto quanto inizialmente previsto alla notizia delle dimissioni di Steve Jobs. La Apple è a buon mercato rispetto al suo reddito con 357 miliardi dollari capitalizzazione di mercato e trading a solo 15 volte gli utili. Soros ha quasi 100 milioni di dollari in azioni AAPL e opzioni call. Bill Miller di Legg Mason Capital Management ha il 2,3% del suo portafoglio in Apple.



FedEx (FDX)
Jim Cramer ha spesso detto che i titoli di spedizione e trasporto sono un buon barometro per misurare il ritmo dell'economia. Essere in calo del 20% sulla sua media mobile a 52 settimane è un segnale interessante per FedEx potrebbe risalire sul breve sfruttando la crescita delle festività natalizie. A Cramer piace FedEx, ma preferisce United Parcel Service (UPS) (che possiede la sua fiducia), perché è di trading molto vicino al basso della sua media a 52 settimane e offre un rendimento del 3,25%. FedEx ha un 23,25 miliardi dollari di capitalizzazione di mercato. Soros ha quasi 70 milioni di dollari nel titolo FDX in azioni comuni e opzioni call.

AT&T (T)
A Jim Cramer piace AT&T per la forte protezione del rendimento in un mercato incerto. Soros ha aumentato la sua posizione nel titolo del 7% di recente. AT&T sta cercando di aggirare l'offerta del Dipartimento di Giustizia che ha bloccato la fusione con la rivale T-Mobile. Questo gigante delle telecomunicazioni ha una capitalizzazione di 163 miliardi dollari e rendimenti del 6,25% annui. Soros ha quasi 68 milioni di dollari con posizione rialzista in AT&T.



IBM Corp. (IBM)
IBM offre soluzioni integrate per aiutare le aziende a risolvere problemi tecnologici. L'azienda ha una capitalizzazione di mercato 192 miliardi di dollari e dividendi del 1,9%. Soros ha avviato una nuova posizione del marchio IBM nel secondo trimestre. Louis Navellier di Navellier and Associates ha il 2,55% del suo portafoglio nel titolo IBM pure.

American Science and Engineering (ASEI)
Questa società opera nell'ambito della prevenzione e protezione della sicurezza nazionale e produce scanner a raggi X in una varietà di formati. Cramer ha fornito una raccomandazione Buy per questo titolo, ma solo quando va il titolo sarà sceso abbastanza da offrire un buon punto di ingresso. ASEI ha un dividendo del 1,875%.

Potash (POT)
Sul tema della carenza alimentare globale Cramer ha raccomandato la migliore delle società di fertilizzanti con l'ipotesi che una classe media in aumento in tutto il mondo aumenta la domanda per i polli, mucche, ecc e che tutti si nutrono di grano. Cramer consiglia l'acquisto su un pullback. Mohnish Pabrai ha una posizione del 19% del titolo. Soros ha aumentato la sua posizione in POT del 47% durante il secondo trimestre.

USB Bancorp (USB)
Anche se Jim Cramer non è un amante dei titoli finanziari, la sua fiducia è stata data a UBS della quale possiede azioni. Uno dei pochi titoli finanziari che offre una resa niente meno che il 2,25%. La banca ha una capitalizzazione di mercato 42,25 miliardi di dollari. Soros ha avviato una nuova posizione nel titolo USB durante il secondo trimestre.

Caterpillar (CAT)
Cramer ha dato una raccomandazione Buy a Caterpillar, soprattutto se il titolo dovesse colpire gli 80 dollari. United Rentals (URI) è un distributore CAT che ha segnalato il tutto esaurito degli impianti il mese scorso. Ken Fisher Fisher Asset Management detiene una partecipazione particolarmente ampia di azioni Caterpillar.

Cramer ha detto CAT è stato uno dei più migliori titoli da possedere in questo mercato, e pensa che sia incredibilmente a buon mercato. Caterpillar è scambiato a 14 volte gli utili e offre il 6,05 di utili per azione. Soros ha avviato una nuova posizione del marchio nel corso del secondo trimestre.

Altria (MO)
Uno dei più alti rendimenti al Nasdaq, Cramer ha approvato la proprietà di questa holding del tabacco. Soros ha avviato una piccola nuova posizione in Altria (MO) durante il secondo trimestre.

Altria Group, Inc. è una società holding. A partire dal 31 dicembre 2009, Altria Group, Inc. società interamente controllate incluse Philip Morris USA Inc. (PM USA), che è impegnata nella produzione e vendita di sigarette senza fumo e di alcuni prodotti negli Stati Uniti; UST LLC ( UST), che tramite le sue controllate si occupa della produzione e vendita di prodotti non da fumo e del vino, e John Middleton Co. (Middleton), che è impegnata nella produzione e vendita di sigari fatti a macchina di grandi dimensioni e tabacco da pipa. Philip Morris Capital Corporation (PMCC), un'altra società interamente controllata da Altria Group, Inc., gestisce un portafoglio di leasing su leveraged finance e diretto.

Amazon (AMZN)
Un utente ha chiesto a Cramer durante la una puntata della strasmissione Mad se Amazon era considerata una vera azienda tech. Cramer ha risposto che si tratta più di una semplice tech. Si tratta di un magazzino al dettaglio, il più grande del mondo, in effetti. Cramer consiglia vivamente il titolo visto in crescita per i prossimi anni.

Questo mega rivenditore è entrata con successo nello spazio internet mobile con il suo Kindle e-Reader. L'azienda ha una capitalizzazione di mercato di 98 miliardi dollari. Louis Navellier di Navellier e Associati ha ridotto la sua posizione del 5%.
Soros ha tagliato la partecipazione in AMZN del 96% nel secondo trimestre.

Express Scripts (ESRX)
Express Scripts sta seguendo la fusione con Medco Health e il suo completamento è previsto per l'inizio del 2012. La società farmaceutica ha una capitalizzazione di mercato di 21,3 miliardi dollari. Steven Cohen di Sac Capital Advisors ha ridotto la sua posizione del 15%.

Oracle (ORCL)
Questo tecnologico domina il mercato enterprise e ha appena ricevuto recensioni contrastanti da una serie di società finanziarie. Mentre RBC Capital ha declassato, Credit Agricole e FBR entrambi hanno fatto un upgrade. RBC era preoccupato strategia combinata hardware-software dell'azienda e che dei concorrenti togliessero quote di mercato.

Quale società tecnologica può essere un buon acquisto in questo mercato, Cramer ha detto che devono avere l'esposizione a mercati finali forti, alti rendimenti e un solido bilancio. Oracle ha tutti e tre. Inoltre i nuovi prodotti aiuteranno l'azienda a prendere quota di mercato e guadagni a due cifre. Anche in questo mercato è riuscita a fornire il 17% di crescita degli utili. Il titolo è relativamente a buon mercato. Soros ha una posizione molto piccola in questo gigante del software.

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo

venerdì 2 settembre 2011

I titoli che offrono dividendi da tenere in portfolio per sempre

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere news, report e info sul nostro portfolio "One Million Dollar".

Il nostro One Million Dollar Portfolio da inizio anno sta realizzando il 16.03%

Se ti interessa puoi scaricare questo articolo in versione PDF

Varie volte quest'anno ci siamo trovati a scrivere articoli che segnalavano ottimi titoli che fornissero alti dividendi, questo perchè siamo estremi difensori della politica del reinvestimento dividendi, una politica che nel tempo ha pagato e che nel tempo pagherà, ne siamo certi.
In economia il dividendo è quella parte di utile che viene consegnato (in gergo: distribuito) da una società ai suoi azionisti.  La decisione di distribuire il dividendo è ratificata dall'assemblea ordinaria, ma è una tipica decisione degli amministratori, che dopo aver definito il bilancio prevedono l'erogazione in tempi, modi e quantità, tenendo conto delle necessità d'investimento dell'azienda. Come già accennato, non viene distribuito l'intero utile, ma una sola parte di esso in quanto una percentuale va accantonata per legge come "riserva legale" ed un'altra variabile, a riserva straordinaria per i rinvestimenti o finalità aziendali.
Il dividendo può essere distribuito in un'unica soluzione annuale, in due soluzioni semestrali o nel caso di aziende quotate ni borsa a Wall Street, ogni tre mesi.
Negli ultimi anni le aziende statunitensi hanno pagato circa il 40% del loro reddito netto di dividendi in contanti. Tuttavia, un numero significativo di imprese non paga dividendi, mentre altre pagano i loro dividendi superando il loro reddito e indebitandosi. 

La scelta di pagare dividendi per una società è molto importante perché determina il flusso di fondi e di investitori ai quali questi fondi sono conservati dalla ditta per il reinvestimento. La politica dei dividendi può anche fornire informazioni al titolare di azioni riguardo le performance aziendali.

Di seguito vi segnaliamo cinque titoli che hanno superato tutti i test più inimmaginabili e che hanno dimostrato di essere titoli perfetti come investimento sulla crescita del prezzo che come dividendi da rendita. 

Procter & Gamble Company (PG) 
La Procter & Gamble Company (PG) è focalizzata sulla fornitura di beni di consumo confezionati. I prodotti della società sono venduti in oltre 180 paesi in primo luogo tramite la grande distribuzione, negozi di alimentari, negozi di appartenenza, negozi ad alta frequenza e di quartiere. Servono molti consumatori nei mercati emergenti operando in circa 80 paesi. Al 30 giugno 2010, P&G era composta da tre unità di business globali (GBUs): bellezza e cura del corpo, salute e benessere e cura della casa. Le vendite di Wal-Mart Stores e le sue affiliate rappresentano circa il 16% dei suoi ricavi totali durante l'anno fiscale conclusosi il 30 giugno 2010 (anno fiscale 2010).

PG non ha ancora annunciato il suo prossimo pagamento dei dividendi. Le azioni della società sono attualmente scambiate a 63,30 dollari. L'ultima data della dichiarazione secondo il consiglio di amministrazione per lo stacco del dividendo è stato il 22 Luglio 2011. Il dividendo annunciato per il terzo trimestre del 2011 è stato di 0.525 dollari ad azione. Quindi, per l'intero anno, il dividendo annualizzato è attualmente pari a (0,525 X 4 Q = 2.10 $).

La discesa a 60 dollari a Luglio ha avuto come risultato la probabilità di aumentare il proprio dividendo per il trimestre in corso. Procter and Gamble potrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di riacquistare le proprie azioni in tali circostanze dal momento che potrebbe considerare il riacquisto di azioni come la sua migliore opzione.

In un simile scenario PG potrebbe anche prendere in considerazione l'opzione di conservare i soldi per questo trimestre in corso e di investire in buoni del tesoro rendimento con rendimento al 10%. La capitalizzazione di mercato di PG è 171,82 miliardi dollari.

L'utile per azione di PG è attualmente di 3,93 $ il quale indica un segno positivo per quanto riguarda la redditività delle sue operazioni.

Merck & Company (MRK) 
Merck & Co., Inc. (MRK) è una società globale di assistenza sanitaria. Merck offre soluzioni attraverso i suoi medicinali soggetti a prescrizione, vaccini, terapie biologiche, salute degli animali e prodotti per la cura che commercializza attraverso la sua joint venture. Merck opera in quattro segmenti: Farmaceutico, salute degli animali, cura personale dei consumatori e il segmento Alliances. Il segmento farmaceutico comprende farmaci per la salute e vaccini commercializzati direttamente dalla società o tramite joint venture. Composti di agenti terapeutici e preventivi, venduti con prescrizione medica per il trattamento di varie patologie. L'azienda vende questi prodotti sulla salute principalmente a grossisti e rivenditori di farmaci, ospedali, agenzie governative e operatori sanitari.

Merck ha avuto un crollo nel prezzo del titolo nell'ultimo periodo. Il prezzo delle azioni è sceso da un massimo 32,23 dollari a 31,86 dollari indicando un tasso di crescita negativo del'1,15%. Una delle ragioni principali per tale declino nel caso delle azioni farmaceutiche potrebbe essere legato al calo dei margini lordi rispetto al trimestre scorso o forse alla sua ridotta posizione di cassa.

La società può anche spendere molti soldi in ricerca e sviluppo in quanto l'anno fiscale sta volgendo al termine e può avere in programma di introdurre un nuovo lancio di prodotto per i propri clienti. L'ultima data di dichiarazione dividendo per il terzo trimestre è stata il 26 Luglio 2011. Per il quarto trimestre la società potrebbe considerare un'opzione che consente di conservare la propria liquidità per il nuovo anno fiscale 2012 al fine di finanziare le sue operazioni in materia di marketing.

Quindi per gli investitori che preferiscono dividendi, MRK è un acquisto ideale per il momento da quando ha previsto una politica di alti dividendi nel prossimo futuro.

Diageo (DEO)
Diageo plc (DEO) opera nel settore delle bevande con una serie di marchi internazionali. Diageo produce e distribuisce una serie di marche di alcolici tra cui birra e vino. La gamma di marchi premium che produce e distribuisce comprende la vodka Smirnoff, Johnnie Walker whisky, Baileys Original, il rum Captain Morgan, Jeb scotch whisky, gin Tanqueray e Guinness. In più ha anche i diritti di distribuzione per il brand di tequila José Cuervo in Nord America e in molti altri paesi. La marca di birra migliore in assoluto di Diageo è la gigante Guinness. Opera in Nord America, Europa e Asia Pacifico. Nel giugno 2010, la società ha aumentato la sua quota di partecipazione del gruppo a Londra.

La ragione principale per tale apprezzamento del prezzo del titolo è legato alla crescita delle vendite del 7% per l'azienda negli ultimi cinque anni. La crescita degli utili negli ultimi cinque anni è stato affidabile. Il dividend yield attuale del 3,26%, dividendo annualizzato di 2,47 dollari e una crescita dei dividendi nell'ultimo quinquennio del 5% indica forti risultati finanziari. La società non ha tuttavia ancora annunciato un dividendo fino ad ora per i suoi azionisti.

Il motivo principale potrebbe essere legato allo stato patrimoniale dell'azienda che è attualmente debole a causa della sua eccessiva politica del debito concentrata al fine di finanziare le sue operazioni. Il consiglio di amministrazione dell'azienda potrebbe prendere in considerazione la possibilità di reinvestire la sua resa allo scopo di finanziare le sue operazioni piuttosto che affidarsi pesantemente sul debito.

Tuttavia, un aumento del finanziamento del debito può costringere Diageo ad aumentare il suo dividendo per il prossimo anno fiscale. In un portafoglio diversificato Diageo offre una perfetta combinazione di diversità globale e una concentrazione che indicano un rifugio sicuro per gli investitori.

PepsiCo, Inc (PEP)
PepsiCo PEP) è una società globale di alimenti, snack e bevande. I marchi della società comprendono Quaker Oats, Tropicana, Gatorade, Lay, Pepsi, Walkers, Gamesa e Sabritas. La società è organizzata in quattro business: PepsiCo Foods Americhe (PAF), PepsiCo Beverages Americhe (PAB), PepsiCo Europa e PepsiCo Asia, Medio Oriente e Africa (AMEA). Le 4 unità di business di PepsiCo sono costituite da sei segmenti: FLNA, QFNA, LAF, PAB, Europa e AMEA. Il portafoglio della società comprende avena, riso e cereali a base di alimenti, così come le bevande gassate e non gassate. Le attività della società si trovano in Nord America (Stati Uniti e Canada), Messico, Russia e Regno Unito.

Le azioni della società sono scese da 63,70 $ a 63,02 $ nell'ultimo periodo. I rischi più percepibili per PepsiCo sono legati al breve termine. Come molte altre società di beni di consumo, PepsiCo sta lottando con il costo delle materie prime e l'inflazione. Dato che il prezzo dei beni aumentano come l'alluminio e il mais, il profitto di PepsiCo automatimente di corrode.

Come la maggior parte delle altre aziende del settore, PepsiCo, Inc. aumenterà i prezzi per compensare gli effetti dell'inflazione. Tuttavia se i costi di ingresso continuano ad aumentare a un ritmo sostenuto, gli investitori potrebbero vedere qualche profitto al ribasso il quale può indicare un ribasso dei dividendi. Dal momento che gli investitori preferiscono acquistare ad un tasso più basso e vendere ad un superiore, PepsiCo Inc. in questo momento è uno titoli migliori.

The Coca-Cola Company (KO)
Coca Cola è una società che vende la sua omonima bevanda non alcolica il tutto il mondo. La società possiede le licenze e commercializza oltre 500 marchi di bibite analcoliche, bevande frizzanti in primo luogo, ma anche una varietà di bevande come acqua, succhi, tè, caffè e bevande energetiche per lo sport. Possiede e commercializza anche i marchi di Diet Coke, Fanta e Sprite. Produce, commercializza e vende bevande concentrate come sciroppi. Opera in sei segmenti: Eurasia e Africa, Europe, Latin America, North America, Pacific, Bottling Investments and Corporate.

Un titolo da lungo tempo tra i favoriti di Warren Buffett, la più grande società al mondo di bevande società. Anche se la Coca-Cola è un simbolo americano, l'azienda ha un numero significativo di centri operativi in tutto il mondo. Si tratta di un'impresa politica per migliorare la sua posizione globale attraverso alleanze locali.

Coca-Cola ha più di 500 marche a livello globale, un'azienda molto molto redditizia con un dividendo annuale del 2,87 %. Ha forte presenza nei mercati emergenti e anche se la società non non dovesse fare alcun profitto ha abbastanza contanti per pagare gli attuali dividendi per i prossimi cinque anni. 

O-Metrix ha un punteggio di 5.5. Non alto come gli altri della lista top, ma l'attuale P/E ratio è ben al di sotto dello storico 15-20.

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo

sabato 11 giugno 2011

Il Gas Naturale è veramente entrato nell'età dell'Oro ?

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere news, report e info sul nostro portfolio "One Million Dollar".

Il nostro One Million Dollar Portfolio da inizio anno sta realizzando il 13.28 %

Se interessa puoi scaricare questo articolo in versione PDF



L'International Energy Agency (IEA) ha recentemente pubblicato un rapporto intitolato "Are We Entering a Golden Age of Gas? (Stiamo noi entrando nell'età dell'Oro del Gas Naturale ?)"

Fortunatamente si può leggere questo rapporto cliccando sul link WEO2011_GoldenAgeofGasReport.pdf (Attenzione: la relazione è di quasi 130 pagine in inglese.)

Non ho letto l'intero rapporto ma ho pensato di andare su due dei temi più interessanti presentati. Primo, i progetti della IEA che il gas naturale potrebbe essere il rivale del petrolio nell'utilizzo quotidiano superandolo intorno al 2035 sono concreti. Come vedete nel grafico il Gas Naturale ha preso una forte spinta negli ultimi anni avvicinandosi pericolosamente al petrolio.



Date un'occhiata a questo grafico che è la domanda mondiale di carburanti divisi per tipologia di energia.

La prossima volta che sentirete parlare di tecnologia idroelettrica (Hydro)  o altre tecnologie "energie verdi", pensate a questo grafico. L'IEA è indiscutibilmente l'autorità leader energetica a livello mondiale e nei prossimi anni vedremo certamente un aumento di energia verde come il solare, eolica e geotermica.

Nel frattempo i progetti sulla domanda di gas naturale supererà il carbone (!) Entro il 2030. Tale proiezione è solo una sorta di colpo di stato per il gas naturale.
Il nuovo coraggioso mondo di utilizzo di energia verde non è solo in programmazione per i prossimi 20 anni come molti progressisti vorrebbero farci credere.Non so se l'IEA si troverà corretta la previsione che il gas supererà il carbone. Quello che sappiamo è che le riserve non sono mai state così alte - mentre allo stesso tempo di rimpiazzo delle riserve non è quasi mai stato così in basso.


Il grafico qui sopra mostra ciò di cui parlavo nelle righe poco più su e dovrebbe darci un'idea di come il gas naturale sta per invadere il mercato. Infatti notiamo che mentre il mercato è inondato di gas naturale, la nostra capacità di ricostruire  delle riserve è in diminuzione. Questa è una classica ricetta per prezzi più elevati.

E come ho detto prima, basandosi sul costo del gas naturale, l'energia è al momento più conveniente rispetto alla benzina come mai prima d'ora.

Anche con gas naturale ad un prezzo più alto, come per esempio un anno fa, a 4,75 dollari per mille metri cubi (MCF), è molto, molto più conveniente rispetto alla benzina.

Sulla base dei costi di energia, 5 dollari gas naturale, è come fare un pieno di benzina pagando 15 centesimi al litro.
  L'IEA sembra pensare che la domanda di gas naturale continuerà a salire per i prossimi anni venti anni inaugurando un periodo d'oro per il carburante.

Se siete interessati ad investire nel gas naturale, vi invito a leggere la relazione accennata prima.

Titoli che sono legati al Gas Naturale
Vorrei qui di seguito segnalarvi qualche titolo legato al settore del gas naturale, sottolineo che non abbiamo fatto alcuna ricerca di su questi titoli, li postiamo solo per dovere di cronaca, poi confidiamo che ognuno di voi faccia le dovute ricerche nel caso fosse interessato e se poi volesse segnalarci le sue conclusioni saremmo lieti di leggerle.

ConocoPhillips (Public, NYSE:COP)
ConocoPhillips è un'organizzazione internazionale società energetica integrata. L'azienda opera in sei segmenti: Esplorazione e Produzione (E & P), che esplora, produce, trasporta sui mercati petrolio greggio, bitume, gas naturale, il gas naturale liquefatto (GNL) e di liquidi di gas naturale su base mondiale.


Linn Energy, LLC  (Public, NASDAQ:LINE)
Linn Energy, LLC (LINN Energia) è una e società indipendente di produzione di petrolio e gas naturale. Nel corso dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2009, le sue riserve certe sono state di 1.712 miliardi di mc, di cui circa il 36% erano di petrolio, 45% gas naturale e il 19% erano liquidi di gas naturale (NGL). Linn Energy si trova in quattro regioni degli Stati Uniti: Texas, Oklahoma, Kansas, Louisiana, Illinois, California. Nel gennaio 2010, la Società ha completato l'acquisizione dell'area di produzione di gas e petrolio Permiano e Anadarko, nei bacini in New Mexico.

Whiting Petroleum Corporation (Public, NYSE:WLL)
Whiting Petroleum Corporation è una indipendente società di gas. E 'impegnata nell'acquisizione, sviluppo, valorizzazione, produzione e attività di esplorazione principalmente nel Bacino Permiano, Montagne Rocciose, Mid-Continent, Gulf Coast e le regioni del Michigan negli Stati Uniti. Nel corso dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2010, la produzione media giornaliera è stata di 64,6 migliaia di barili di petrolio  al giorno. Al 31 dicembre 2010, le sue riserve certe erano pari a 304,9 milioni di barili di petrolio equivalente.

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo