mercoledì 10 settembre 2025

Nasdaq (NDAQ) sfrutta il momento incerto del mercato per crescere

Non è un nome che ha bisogno di grandi presentazioni: per molti è sinonimo di tecnologia e innovazione, ma per me è stato anche uno dei primi titoli che ho seguito seriamente quando ho iniziato a scrivere su questo blog, ormai sono 10 anni. 

Perché NDAQ mi convince? Semplice: un mix di crescita, dividendi solidi e la capacità di espandersi in aree strategiche come la lotta ai crimini finanziari. Il Nasdaq non è solo una piazza di scambio, ma un ecosistema fatto di tre anime: piattaforme di accesso al capitale, tecnologia finanziaria e servizi di mercato. Una struttura che lo rende molto più robusto di quanto si possa immaginare a prima vista.

Guardando i dati aggiornati, non posso che confermare la mia visione: per me il Nasdaq resta un titolo da comprare. Sì, le valutazioni sono tirate, ma credo ci sia ancora spazio per crescere. Il motivo è chiaro: in un mondo dove gli scambi aumentano, la volatilità torna protagonista e i dati finanziari diventano un bene sempre più prezioso, chi presidia questi mercati ha ancora tanto da guadagnare.

VIX, l'indice della paura.

Quello che mi affascina è la resilienza di questo settore. Ogni volta che si alzano i tassi, che esplode un conflitto o che i mercati si agitano per tariffe e dazi, le borse non si fermano: anzi, spesso prosperano.

La volatilità, tanto temuta dagli investitori, è benzina pura per chi gestisce piattaforme di scambio. E in questo scenario il Nasdaq brilla, non solo per la quantità di transazioni che attrae, ma anche per la sua crescente divisione dedicata ai dati e alle soluzioni tecnologiche.

Un dettaglio che mi ha colpito, ad esempio, è il piano di avviare il trading 24 ore su 24 entro il 2026: un passo che potrebbe cambiare le regole del gioco. A questo si aggiungono prodotti come Verafin, che continua a guadagnare clienti nel settore bancario, e l’arrivo costante di nuove società quotate che alimentano il motore della crescita. Tutti tasselli che rafforzano un modello basato non solo sulle commissioni di negoziazione, ma su ricavi ricorrenti, diversificati e sempre più legati all’innovazione.

E poi c’è l’intelligenza artificiale, un’altra leva che la società sta già integrando nei suoi prodotti. Non è difficile immaginare che questa tecnologia possa diventare un ulteriore vantaggio competitivo, migliorando efficienza, velocità e qualità dei servizi offerti.

Certo, non è tutto perfetto. I margini sono solidi ma inferiori a quelli di alcuni concorrenti come CME o ICE, e questo limita un po’ la mia valutazione nella categoria della redditività pura. Tuttavia, il Nasdaq ha dimostrato di saper migliorare i propri conti, ridurre l’indebitamento e ottenere un solido rating investment grade da Moody’s. Non è un dettaglio da poco: significa poter finanziare la crescita in modo più sicuro, attirando anche investitori prudenti.

Un altro punto che mi piace sottolineare è la politica dei dividendi. Non parliamo di rendimenti altissimi (circa l’1,2%), ma di una crescita costante e ben superiore alla media del settore: oltre il 15% annuo composto negli ultimi dieci anni. In poche parole, un dividendo che non solo c’è, ma che migliora di anno in anno, sostenuto da un flusso di cassa operativo sano.

La domanda, a questo punto, è inevitabile: il titolo è già salito tanto, conviene davvero comprare ancora?

Io credo di sì. Nonostante il prezzo attuale e le previsioni degli analisti, che a volte parlano addirittura di un potenziale ribasso, il quadro complessivo mi porta a confermare il mio giudizio rialzista. Per me il Nasdaq resta un titolo da tenere in portafoglio con convinzione, perché unisce resilienza, crescita e capacità di innovare in un settore che, alla fine, è il cuore stesso dei mercati globali.

In fondo, mi piace pensare che in questa partita il banco vince quasi sempre. E io preferisco stare dalla parte del banco.