Visualizzazione post con etichetta ETF. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ETF. Mostra tutti i post

mercoledì 14 settembre 2016

Tassi, investire in azioni ad alto rendimento prima che la Fed si alzi

Quando la FED inizierà ad aumentare i tassi di interesse, non tutti i titoli con un elevato rendimento perderanno soldi. Questi due titoli ad alto rendimento che hanno uno yield oltre l’8% diventeranno ancora più redditizio quando i tassi di interesse saliranno. E con il resto del mercato che ignora questo fatto, sarete in grado di fare un ottimo affare con questi titoli a reddito buy and hold. Come abbiamo visto il mercato azionario è sempre più preoccupato circa gli effetti sui prezzi delle azioni se e quando il Federal Reserve Board -FED- annuncerà il suo prossimo aumento dei tassi di interesse. La convinzione generale tra gli investitori è che i tassi di interesse più elevati saranno un male per le azioni. Anche se questo può essere valido per alcune società, ci ne sono altre che vedranno profitti più elevati quando i tassi di interesse cominciano a salire.

Due sono i motivi per cui vi è la preoccupazione che l’aumento dei tassi da parte della Fed potrebbe danneggiare i valori azionari. Uno è il timore che con tassi più elevati sugli investimenti cosiddetti “sicuri”, come i titoli di stato e Certificati di deposito (CD), gli investitori vendano le loro azioni con dividendo e investano in titoli a reddito fisso. Tuttavia, nel contesto di tassi corrente, gli investimenti a tasso fisso a lungo termine producono meno del 2% mentre l’utile per azione che gli investitori possono guadagnare è il 5%, 6%, o anche oltre l’8% sulle azioni con dividendi sicuri. La Fed sta parlando di aumenti dei tassi di interesse tra 0,25 e 0,50%. Non il 3% e il 4% che sarebbe necessario per rendere effettivamente i rendimenti dello obbligazioni competitivi con quello delle azioni a reddito. In questo contesto di tassi, l’argomento che gli investitori lasciano le azioni a reddito per le obbligazioni se i tassi aumento non regge.

Il secondo motivo che spaventa gli investitori per il futuro delle azioni con dividendi, sono i maggiori costi di finanziamento. La maggior parte delle società con i più elevati rendimenti, hanno significativi carichi di debiti. Tassi di interesse più elevati farebbero aumentare il costo del debito e ridurre i margini di profitto e il flusso di cassa netto. Si consideri il caso di un fondo comune di investimento di beni immobili (REIT). Queste società potrebbero non essere in grado di aumentare gli affitti che fanno pagare quanto l’aumento del costo dell’interesse sul proprio debito. Il potenziale di questo scenario che si potrebbe verificare per i settori a maggior rendimento, come REIT e utility possono aumentare i timori degli investitori circa la sicurezza del dividendo, e portare ad un sell-off, con un conseguente calo dei prezzi delle azioni.

La realtà è che ogni azienda è diversa nel modo in cui ha strutturato sia i costi del debito che il suo flusso di entrate. Alcune saranno ferite da tassi di interesse più elevati, per molte altre, i costi di interesse più alti saranno compensati da maggiori ricavi e per altre ancora , i tassi di interesse più elevati produrranno margini di profitto più elevati. In questi ultimi anni, due REIT di prestiti ipotecari commerciali hanno spostato i loro portafogli per far si che i loro risultati finanziari fossero ancora più forti quando i tassi di interesse cominceranno ad alzarsi. Entrambe le società hanno concesso la maggior parte dei loro nuovi mutui commerciali a tassi di interesse variabili. Quindi, se i tassi di interesse a breve termine saliranno, così sarà per le loro entrate. Allo stesso tempo, hanno bloccato i costi dei loro finanziamenti ai bassi tassi correnti, così che, quando la Fed comincerà ad aumentare i tassi, queste aziende saranno più redditizie e dovrebbero cominciare a pagare dividendi ancora più elevati.

Blackstone Mortgage Inc. (BXMT) è un REIT finanziaria raccomandata dalla grande azienda di gestione del risparmio, Blackstone Group LP (BX). Nel maggio 2013, Blackstone ha preso il fondo non operativo Blackstone Mortgage Trust e lo ha riadattato a REIT per offrire mutui commerciali. Blackstone Group gestisce un ampio portafoglio di immobili commerciali e può alimentare la REIT. Blackstone Mortgage mantiene i prestiti che ha concesso e genera profitti sulla differenza tra l’interesse che ricarica e il basso costo a cui la società prende in prestito il denaro. BXMT si concentra sulla concessioni di grandi mutui, con una dimensione media di prestito di oltre $ 160 milioni. Il valore del prestito rispetto a quello della proprietà è di circa il 60%. Attualmente, il 78% dei $ 7 miliardi di portafoglio crediti della società è a tasso variabile e i nuovi prestiti sono stati fatti solo con tassi variabili.

Starwood Property Trust, Inc. (STWD) è un REIT finanziario che è stato una società pubblica a partire dalla metà del 2009. L’azienda è oggi uno dei maggiori fornitori di mutui immobiliari commerciali e di servizi ipotecari commerciali. Starwood conserva la maggior parte dei mutui concessi e nel portafoglio, il 100% di tutti i nuovi prestiti sono a tasso indicizzato LIBOR, e l’89% del portafoglio totale è a tasso variabile. Nel suo prospetto informativo sugli utili, la società indica che per ogni aumento di 1 punto percentuale dei tassi di interesse a breve termine, l’utile per azione annuale aumenterà di circa otto centesimi. Starwood ha uno yield del 8,5%.

Non so se la Fed in realtà avrà il coraggio di alzare i tassi di interesse a breve termine, ma so che con questi due REIT finanziari, si generano grandi ritorni in entrambi i casi.

giovedì 8 settembre 2016

Investire in dividendi: 6 REIT con ottimi rendimenti (parte 2)

Molti investitori da reddito hanno nei loro portafogli azionari l’iShares Mortgage Real Estate Capped ETF (REM) in quanto è un investimento sul mercato azionario che paga un elevato dividend yield (10%). Il problema con questo ETF è che contiene un sacco di titoli garantiti da ipoteca ad elevata leva finanziaria, pericolosi per la vostra ricchezza, residenziali garantiti da titoli ipotecari, o come sono abitualmente denominati, MBS REIT. Il prezzo di questo Etf ha avuto una tendenza ribassista durata un anno, a malapena compensato dai dividendi per un piccolo rendimento positivo. Una soluzione migliore per l’investitore focalizzato su elevati redditi è quello di costruire un portafoglio con titoli finanziariamente più forti fuori dalla lista dei componenti di REM.

In base alle norme fiscali che regolano il loro funzionamento, i REIT possono possedere proprietà immobiliari o partecipare al finanziamento del patrimonio immobiliare. I REIT che si concentrano sul possesso di beni immobili sono indicati come REIT azionari, mentre quelli che si concentrano sull’ipoteca immobiliare sono chiamati REIT finanziari. I Reit finanziari sono soliti dare rendimenti da dividendo elevati, ad esempio REM ha un dividend yield del 10,7% mentre il maggiore Etf di Reit azionari, il REIT Index Fund Vanguard (VNQ), ha un dividend yield del 3,8%.

Tuttavia, un numero significativo di REIT finanziari impiega un modello di business che prevede il possesso di MBS (Mortgage-Backed Securities) garantiti però da agenzia governativa e sfruttano i loro portafogli per trasformare i rendimenti al 3% pagati da questi MBS sicuri nel flusso di cassa che gli permetterà di pagare un dividend yield a due cifre. Se si guarda alla loro storie però, la maggior parte stanno ora dando i loro frutti, che però sono molto più bassi rispetto a qualche anno fa. Ad esempio, proprio la settimana scorsa una delle agenzie più grande e più popolare di MBS REIT, American Capital Agency Corp. (AGNC) ha ridotto il suo dividendo del 10%. Il nuovo tasso è solo il 43% rispetto al dividendo che i suoi investitori guadagnavano nel 2012. Anche il dividendo REM, fondo che possiede un portafoglio di 40 diversi REIT finanziari, si è ridotto in media del 4,1% all’anno negli ultimi cinque anni. Il risultato è che anche il prezzo delle azioni è crollato, lasciando un rendimento medio annuo del 5,5%.

Per costruire un portafoglio che replichi in minima parte REM e che dia un rendimento più elevato, senza però distruggere il valore, bisognerà acquistare Reit finanziari che non abbiano tagliato il loro dividendo, perché i loro modelli di business non sono riusciti ad adeguarsi alla modifica dei tassi di interesse. Ecco un elenco di titoli che non hanno ridotto il loro dividendo negli ultimi 5 anni.

Apollo Commercial Real Est. Finance Inc. (ARI) è un fondo di investimento immobiliare che in primo luogo investe in, acquisisce e gestisce eseguendo primi prestiti ipotecari commerciali, finanziamenti subordinati, titoli garantiti da ipoteca commerciali e altri investimenti immobiliari commerciali legati a debito. La società è stata fondata il 29 giugno 2009 e ha sede a New York, NY. Ha aumentato il suo dividendo nel corso degli ultimi anni e gli investitori hanno guadagnato una media del 10,6% all’anno negli ultimi cinque e ha un dividend yield del 11,3%.

Starwood Property Trust Inc. (STWD) è una società di investimento immobiliare, che si concentra sugli investimenti, finanziamenti e gestione dei crediti commerciali ipotecari nonché altri investimenti di debito immobiliare commerciale, titoli garantiti da ipoteche commerciali e altri debiti correlati ad investimenti immobiliari. Starwood Property Trust è stata fondata il 17 agosto 2009 e ha sede a Greenwich, CT. Il suo rendimento medio annuo negli ultimi cinque anni è del 13,8% e ha un dividend yield del 8,6%.

PennyMac Mortgage Investment Trust (PMT) è una società finanziaria che, attraverso le sue controllate, investe principalmente in mutui residenziali e attività legati ai mutui. L’obiettivo dell’azienda è quello di fornire interessanti rendimenti adeguati al rischio ai suoi investitori nel lungo termine, soprattutto attraverso i dividendi e secondariamente attraverso l’apprezzamento del capitale. PennyMac Mortgage Investment Trust è stata fondata il 18 maggio 2009 e ha sede a Los Angeles, CA. Il suo rendimento medio annuo negli ultimi cinque anni è stato del 11,3% e ha un dividend yield del 11,5%.

Sei solidi rendimenti quinquennali e nessuna riduzione significativa dei loro dividendi. Con questo gruppo, avreste guadagnato più del doppio del rendimento totale di REM. Ancora più importante, questi danno un livello molto più elevato di sicurezza per i pagamenti dei dividendi in futuro. Si ricordo però che l’utilizzo dei REIT deve essere parte integrante di una più ampia strategia di diversificazione del portafoglio, evitando di scegliere un unico tipo di titoli.

lunedì 5 settembre 2016

Investire in dividendi: 6 REIT con ottimi rendimenti (parte 1)

Molti investitori da reddito hanno nei loro portafogli azionari l’iShares Mortgage Real Estate Capped ETF (REM) in quanto è un investimento sul mercato azionario che paga un elevato dividend yield (10%). Il problema con questo ETF è che contiene un sacco di titoli garantiti da ipoteca ad elevata leva finanziaria, pericolosi per la vostra ricchezza, residenziali garantiti da titoli ipotecari, o come sono abitualmente denominati, MBS REIT. Il prezzo di questo Etf ha avuto una tendenza ribassista durata un anno, a malapena compensato dai dividendi per un piccolo rendimento positivo. Una soluzione migliore per l’investitore focalizzato su elevati redditi è quello di costruire un portafoglio con titoli finanziariamente più forti fuori dalla lista dei componenti di REM.

In base alle norme fiscali che regolano il loro funzionamento, i REIT possono possedere proprietà immobiliari o partecipare al finanziamento del patrimonio immobiliare. I REIT che si concentrano sul possesso di beni immobili sono indicati come REIT azionari, mentre quelli che si concentrano sull’ipoteca immobiliare sono chiamati REIT finanziari. I Reit finanziari sono soliti dare rendimenti da dividendo elevati, ad esempio REM ha un dividend yield del 10,7% mentre il maggiore Etf di Reit azionari, il REIT Index Fund Vanguard (VNQ), ha un dividend yield del 3,8%.

Tuttavia, un numero significativo di REIT finanziari impiega un modello di business che prevede il possesso di MBS (Mortgage-Backed Securities) garantiti però da agenzia governativa e sfruttano i loro portafogli per trasformare i rendimenti al 3% pagati da questi MBS sicuri nel flusso di cassa che gli permetterà di pagare un dividend yield a due cifre. Se si guarda alla loro storie però, la maggior parte stanno ora dando i loro frutti, che però sono molto più bassi rispetto a qualche anno fa. Ad esempio, proprio la settimana scorsa una delle agenzie più grande e più popolare di MBS REIT, American Capital Agency Corp. (AGNC) ha ridotto il suo dividendo del 10%. Il nuovo tasso è solo il 43% rispetto al dividendo che i suoi investitori guadagnavano nel 2012. Anche il dividendo REM, fondo che possiede un portafoglio di 40 diversi REIT finanziari, si è ridotto in media del 4,1% all’anno negli ultimi cinque anni. Il risultato è che anche il prezzo delle azioni è crollato, lasciando un rendimento medio annuo del 5,5%.

Per costruire un portafoglio che replichi in minima parte REM e che dia un rendimento più elevato, senza però distruggere il valore, bisognerà acquistare Reit finanziari che non abbiano tagliato il loro dividendo perché i loro modelli di business non sono riusciti ad adeguarsi alla modifica dei tassi di interesse. Ecco un elenco di titoli che non hanno ridotto il loro dividendo negli ultimi 5 anni.

Arbor Realty Trust Inc. (ABR) è un fondo di investimento immobiliare, che si impegna in investimenti in un portafoglio diversificato di attività di finanza strutturata nei mercati immobiliari multifamiliari e commerciali. La società è stata fondata nel giugno 2003 e ha sede a Uniondale, NY. Questo titolo ha prodotto un rendimento medio annuo del 16,3% all’anno per gli investitori nel corso degli ultimi cinque anni e ha un dividend yield del 8,3%.

MFA Financial Inc. (MFA) è un fondo di investimento immobiliare che investe in titoli garantiti da ipoteche. Le sue attività di investimento, con leva finanziaria, riguardano attività di mutui residenziali, tra cui Agency MBS, Non-Agenzy MBS e prestiti residenziali completi. L’azienda è stata fondata da Stewart Zimmerman il 24 luglio 1997 ed ha sede a New York, NY. Il dividendo è stato abbastanza stabile negli ultimi cinque anni e non è cambiato negli ultimi tre anni. Il titolo ha prodotto un rendimento medio annuo del 12,3% per gli investitori nel corso degli ultimi cinque anni e ha un dividend yield del 10,5%.

Chimera Investment Corporation (CIM) è una società finanziaria specializzata, che opera come un fondo di investimento immobiliare che investe attraverso le sue filiali in mutui residenziali ipotecari, titoli garantiti da mutui residenziali, prestiti ipotecari commerciali, titoli immobiliari relativamente sicuri e varie altre classi di attività. Possiede essenzialmente non-investment grade MBS e non ha ridotto il suo dividendo dall’inizio del 2012. La società è stata fondata il 1° giugno 2007 e ha sede a New York, NY. Il titolo ha prodotto un rendimento medio annuo del 14,1% negli ultimi cinque anni e ha un dividend yield del 11,3%.

Sei solidi rendimenti quinquennali e nessuna riduzione significativa dei loro dividendi. Con questo gruppo, avreste guadagnato un rendimento non paragonabile a quello totale di REM. Ancora più importante, questi titoli danno un livello molto più elevato di sicurezza per i pagamenti dei dividendi in futuro, no perdeteve la seconda parte per scoprire gli altri 3. Si ricordo però che l’utilizzo dei REIT deve essere parte integrante di una più ampia strategia di diversificazione del portafoglio, evitando di scegliere un unico tipo di titoli.

martedì 1 maggio 2012

I cinque migliori ETF di sempre


One Million Dollar Portfolio dal 2010 ad oggi +80.49%
Stock Win Usa Portfolio dal 2010 ad oggi +128.43
Europa Vincente Portfolio dall'inizio del 2012 +14.22%


Questa settimana abbiamo deciso di scrivere un articolo dedicato agli ETF, di preciso i migliori di sempre, quelli in poche parole hanno fatto guadagnare di più finora.
All'inizio quando ho cominciato la ricerca ho pensato che la lista sarebbe stata dominata da ETF che investissero in paeso come Brasile, Russia, India o Cina. A dirla tutta pensavo che la Cina avrebbe fatto da padrona, dopo tutto quello che sentiamo da un decennio a questa parte sulla Cina non ci sarebbe da stupirsi, l'economia vola, cresce ad un ritmo spaventoso, senza freni. invece il Brasile ha fatto una lieve comprarsa, e la Cina ? Non c'è.

Ma allora quali sono i migliori ETF ? E' stata una grande sorpresa per me vedere il risultato.

iShares MSCI Brazil Index Fund (NYSEArca: EWZ)
Data di lancio: 2000/07/10
Ritorno da quando è stato lanciato: 355,17 %
Assets Under Management (2012/04/12): $ 9,06 miliardi
Afflussi coplessivi da quando è stato lanciato: € 7,05 miliardi

L'MSCI Brazil Index Fund, scambiato con il ticker EWZ è un fondo, creato nel luglio 2000, che corrisponde al prezzo e prestazioni rese, al lordo di commissioni e spese, di azioni negoziate pubblicamente sul mercato brasiliano, misurata mediante l'indice MSCI Brazil. L'indice sottostante cerca di valutare la performance del mercato azionario brasiliano con capitalizzazione intorno all'85%.

Chi avrebbe potuto immagine che EWZ sarebbe stato l'unico fondo BRIC della lista dei migliori ? Lanciato nel 2000 fornisce un'ampia esposizione in Brasile, paese che ha reso la performance migliore del gruppo dei sudamericani.
Facciamo un paio di considerazioni su questo ETF, in primo luogo il lancio nel 2000 è capitato nel momento migliore per cavalcare l'onda dei mercati emergenti in forte espansione proprio a partire da metà 2000.
Secondo, gli investitori americani, godono del fatto che EWZ permette l'esposizione alle valute. Il Real brasiliano si è apprezzato tantissimo nei confronti del dollaro americano, l'esposizione ha permesso di non perdere delle percentuali sul cambio.



iShares MSCI Canada (EWC)
Data di lancio: 3/18/1996
Ritorno da quando è stato lanciato: 359.24%
Assets Under Management (4/12/2012): $4.62 miliardi
Afflussi coplessivi da quando è stato lanciato: $4.15 miliardi


MSCI Index Fund, scambiato sotto il ticker EWC è un fondo, creato nel marzo 1996, che corrisponde al prezzo e prestazioni rese, al lordo di commissioni e spese, di azioni negoziate pubblicamente sul mercato canadese, misurata mediante l'indice MSCI Canada. L'indice sottostante cerca di valutare la performance del mercato azionario canadese con capitalizzazione intorno all'85%.

L'iShares MSCI Canada Index Fund (NYSEArca: EWC), che segue l'indice MSCI Canada, è la secondo più vecchio ETF sulla lista. Come un buon canadese, EWC è un ETF molto molto "tranquillo". Offre una esposizione al mercato canadese, ma in qualche modo, ha collezionato un gain 359 per cento dal suo lancio.

Questo successo può essere parzialmente e innegabilmente risalire alla sua età, dal momento che nessun, con una vita superiore ai 15 anni, avrebbe potuto non rendere qualcosa di positivo.

Probabilmente non fa male che il 26 per cento delle aziende del EWC sono energetiche, che sono stato un vero boom da quando si è visto in borsa lo scoppio della bolla Internet. E infine, come EWZ, EWC ha beneficiato di un impatto valutario: il dollaro canadese, o loonie, è cresciuto a dismisura dal 1996, passando da circa 0,70 dollari USD a 1,01 dollari di oggi.



SPDR S&P MidCap 400 ETF (MDY)
Data di lancio: 5/4/1995
Ritorno da quando è stato lanciato: 503.05%
Assets Under Management (4/12/2012): $9.65 miliardi
Afflussi coplessivi da quando è stato lanciato: $5.42 miliardi


Proprio come iShares ETF Canada EWC, l'S&P MidCap 400 ETF SPDR (NYSEArca: MGA) ha anni di esperienza per attribuire il suo successo. In realtà, è il nonno della lista, e sin dal suo inizio nel maggio 1995, ha guadagnato il 503,05 per cento dei rendimenti totali.

Questo inizio precoce aiuta MDY, ma lo fanno anche i buoni rendimenti delle Midcap (società a media capitalizzazione). Da quando è stato lanciato, MDY, ha sovraperformato le large-cap (società ad alta capitalizzazione) con 169.40 punti percentuali.



iShares S&P Latin America 40 Index Fund (NYSEArca: ILF)
Data di lancio: 10/26/2001
Ritorno da quando è stato lanciato: 577.82%
Assets Under Management (4/12/2012): $2.0 miliardi
Afflussi coplessivi da quando è stato lanciato: $1,007.99 miliardi


Questo ETF è un fondo, creato nell'ottobre 2001, che corrisponde al prezzo e prestazioni rese, al lordo di commissioni e spese, di società nei titoli messicani e sudamericani nel mercato S&P Latin America 40 Index. L'indice sottostante prende in considerazione quattro principali mercati latino-americani tra cui Argentina, Brasile, Cile e Messico, e cattura il 70% della loro capitalizzazione di mercato totale.

La seconda migliore performance ETF di tutti i tempi è l'iShares S&P Latin America 40 ETF. Si tratta di un long-running ETF lanciato nel 2001 e ha partecipazioni importanti in Brasile e Messico rispettivamente al 54 per cento e il 28 per cento.

E' sorprendente per me che l'America Latina, piuttosto che i paesi BRIC, abbiano avuto un ritorno così esplosivo. La verità è che non importa quale fascia annuale si guardi (un anno, due anni, cinque anni, ecc), l'America Latina è regina.

La Cina ottiene tutta la stampa, ma per i ritorni, l'America Latina fa da padrona.



iShares MSCI Investible Mexico Market Index Fund (NYSEArca: EWW)
Data di lancio: 3/18/1996
Ritorno da quando è stato lanciato: 679.59%
Assets Under Management (4/12/2012): $1.26 miliardi
Afflussi coplessivi da quando è stato lanciato: $792.4 miliardi


Così il gioco è fatto: Il n ° 1, best-ritorno ETF sin dall'inizio è ... il MSCI Investable Market Index Fund Messico! Ecco il vincitore. Questo ETF è stato aiutato dal fatto che è stato lanciato nel 1996. Ma, onestamente, la maggior parte di quel ritorno positivo non è avvenuto fino intorno al 2003, quando i mercati messicani hanno cominciato a fornire buone rese fino ad allora lacrimando.

Il patrimonio netto del fondo sono il 22,15 per cento investito nella società controllata di telecomunicazioni America Movil, società posseduta dall'uomo più ricco del mondo, Carlos Slim, se per caso non lo conoscete vuol dire che è un po che non girate sui siti di finanza. Il messicano Carlos Slim ha scavalcato niente di meno che Warren Buffett e Bill Gates.

Inoltre EWW è al 11,6 per cento delle sue partecipazioni in Wal-Mart de Messico. Entrambe le società hanno avuto risultati in crescita anno per anno, aumentando i loro guadagni rispettivamente del 21,6 per cento e 9,25 per cento, solo nell'ultimo anno.

Naturalmente non è proprio un investimento intelligente puntando tutto su poche società, ma fino ad ora, EWW è stato davvero un grande ETF.



Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo