Celsius Holdings (CELH) è una delle storie di crescita più affascinanti degli ultimi anni nel settore del beverage. L’azienda ha saputo intercettare i cambiamenti nei gusti dei consumatori, posizionandosi come il brand di riferimento tra le bevande energetiche “better-for-you”, grazie a una formula senza zuccheri, ricca di ingredienti naturali e orientata alla salute. Ma se da un lato la crescita dei ricavi è stata a dir poco esplosiva, dall’altro la valutazione attuale richiede una riflessione attenta, soprattutto per chi guarda al titolo come possibile investimento di lungo termine.
Una crescita che continua a sorprendere
I numeri parlano chiaro. Nell’ultimo trimestre, Celsius ha messo a segno una crescita dei ricavi del 37% su base annua, trainata da una performance strepitosa nel canale di distribuzione nordamericano, dove le vendite sono aumentate del 38%. Ancora più impressionante è il progresso sequenziale: rispetto al trimestre precedente, le vendite sono cresciute del 15%, segno che la domanda non solo è forte, ma anche in accelerazione.
A sostenere questa dinamica ci sono diversi fattori: una distribuzione sempre più capillare (grazie anche all’accordo strategico con PepsiCo), un marketing aggressivo sui social e nelle palestre, ma soprattutto un prodotto che ha saputo costruirsi un posizionamento premium tra i consumatori più giovani, attenti al benessere e allo stile di vita attivo.
Margini in espansione: la leva dell’efficienza operativa
Non si tratta solo di crescita “top-line”. Celsius sta anche mostrando segnali incoraggianti dal punto di vista della redditività. Il margine lordo è salito al gross margin più alto nella storia dell’azienda, pari al gross margin record di oltre il 50%, grazie a un migliore mix di vendite, all’efficienza nella supply chain e a una maggiore scala operativa.
Anche la redditività operativa è migliorata in modo netto: l’EBITDA adjusted è cresciuto del 81% anno su anno, superando i 100 milioni di dollari trimestrali per la prima volta. La leva operativa comincia a farsi sentire, e il management ha ribadito la volontà di reinvestire parte dei margini per continuare a spingere sulla crescita, soprattutto a livello internazionale.
Espansione globale: le prime mosse fuori dagli Stati Uniti
L’internazionalizzazione rappresenta una delle principali leve di crescita per il futuro. Attualmente, Celsius genera circa il 96% delle vendite in Nord America, ma ha iniziato a muovere i primi passi anche in mercati chiave come il Regno Unito, l’Australia e il Canada. In questi mercati, il brand si sta facendo conoscere attraverso eventi sportivi, collaborazioni con influencer locali e l’ingresso nei principali canali di distribuzione.
È ancora presto per valutare l’impatto di questa espansione, ma l’opportunità è evidente: se Celsius riuscisse anche solo ad avvicinarsi alla penetrazione ottenuta negli Stati Uniti, il potenziale di crescita sarebbe enorme.
Una valutazione che richiede cautela
Tuttavia, non tutto luccica. La valutazione attuale del titolo riflette già gran parte di queste prospettive rosee. Con un P/E forward di oltre 60 e un EV/EBITDA che supera 40, Celsius è valutata come se la sua crescita dovesse continuare a ritmi sostenuti per molti anni. Qualsiasi rallentamento, difficoltà nell’espansione internazionale o pressione competitiva potrebbe avere un impatto significativo sul titolo.
Inoltre, la recente acquisizione di produttori di co-packing potrebbe aumentare l’esposizione a rischi operativi e logistici, seppur con la potenzialità di migliorare ulteriormente i margini nel lungo termine.
Un gioiello della crescita, ma non per tutti i portafogli
Celsius è un’azienda straordinaria dal punto di vista della crescita, del posizionamento di brand e della redditività in miglioramento. È una delle poche realtà nel panorama consumer a registrare tassi di crescita così elevati pur essendo già profittevole. Tuttavia, il prezzo richiesto per partecipare a questa storia è alto.
Per l’investitore orientato alla crescita, disposto ad accettare un certo grado di volatilità e a credere nel potenziale di espansione globale del brand, Celsius rappresenta un’opzione affascinante. Ma per chi cerca valutazioni più conservative o è sensibile ai multipli elevati, potrebbe essere prudente attendere un punto d’ingresso più favorevole.
In ogni caso, Celsius resta un nome da tenere d’occhio: le grandi storie di crescita non passano inosservate, e questa potrebbe essere solo all’inizio.