Visualizzazione post con etichetta dividendi in borsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dividendi in borsa. Mostra tutti i post

lunedì 13 settembre 2010

Si punta sulle grandi, McDonald's Corp. in testa

McDonald's Corp. (MCD), ha pubblicato a livello mondiale la crescita delle vendite comparabili del 4,9%, grazie alle vendite in agosto di bevande. La crescita del fatturato comparato col passato è stato del 2,2% nel mese di agosto 2009.

Escludendo l'Europa, il ristorante fast-food ha un trend rialzista in tutti i mercati nazionali ed internazionali. Geograficamente, APMEA (Asia / Pacifico, Medio Oriente e Africa) è stato un fattore importante di crescita seguito dagli Stati Uniti.

Spinto da forti performance in Giappone, Cina e Australia, le vendite comparabili del mese di riferimento è salito del 7,8% nel APMEA, a fronte di un calo del 0,5% nel mese di agosto 2009. Il miglioramento può essere attribuito alla sua continua attenzione alle offerte sui menu, una varietà di menu a colazione e attività promozionali.

vendite comparabili negli Stati Uniti è salito a 4,6% da 1,7% di agosto 2009, anche grazie alla recente lanciato McCafe Real frullati di frutta e frappés insieme ad altre bevande a base di valore. La performance della linea di bevande McCafe lanciato lo scorso anno è rimasta davanti aspettativa di gestione di 125 mila dollari per unità di vendita incrementali all'anno. prodotti di base e menu orientato ai valori hanno anche aumentato le vendite comparabili negozio negli Stati Uniti.

Dall'altro lato, l'Europa ha visto una crescita del 2,2%, che è passata al 3,5% nel mese di agosto 2009, dovuto principalmente alla performance piuù leggera della Francia. Il calo è stato parzialmente compensato da una crescita impressionante nel Regno Unito e Russia. Il barbecue nel Regno Unito è un evento estivo che ha contribuito alla crescita delle vendite nel paese. La performance più debole in Francia è dovuto a un minor valore dello scorso anno dell'IVA e le promozioni che non hanno avuto lo stesso successo dello l'anno scorso.

Le vendite di McDonald's Corp. (MCD), la più grande catena al mondo hamburger, sono state in aumento negli ultimi mesi. Con segni di miglioramento nell'economia, la gente è sempre più a suo agio con le loro discrezionali spese. Tuttavia, la maggioranza continua a restare prudente e cercare le offerte di valore più basse.

Crediamo che le vendite globali impresisonanti di McDonald's Corp. (MCD) siano un ottimo punto di partenza per entrare nel mercato, le nuove bevande appaiono come una maggiore spinta per i prossimi tirmestri. La domanda dovrebbe essere superiore nella regione Asia-Pacifico, dove il ritmo della ripresa economica è più veloce. Tuttavia l'impresa sarà probabilmente affrontare alcune turbolenze nel prossimo futuro in Europa, a causa dell'incertezza dei dati macroeconomici.

Con prospettive di crescita moderata e l'esposizione verso i mercati internazionali in rapida crescita, pensiamo che McDonald's Corp. (MCD) sia un investimento relativamente sicuro. Attualmente nella Zacks Rank è in terza posizione nel breve termine.

McDonald's Corp. (MCD) gestisce attualmente oltre 32.000 ristoranti in oltre 100 paesi. Oltre l'80% dei ristoranti McDonald's Corp. (MCD) in tutto il mondo sono di proprietà e gestiti da franchisee.

Negli utlimi 5 anni le vendite sono salite del 4,1% a 23,6 miliardi di dollari mentre i dividendi sono saliti del 30,10% fino a 2,20 $ per azione.

Ricordiamo che il nostro portfolio oggi vale il 61,05%
Se volete vedere tutte le nostre raccomandazioni passate potete aderire al nostro servizio gratuito scrivendo una mail a giuseppe@dominosolutions.it

sabato 11 settembre 2010

Ecco 5 società con un rapporto di dividendi in crescita

Questo è un duro periodo per chi cerca di combattare contro la propria mente nel cercare di mantenere le posizioni aperte nella giostra della borsa americana, dopo un duro periodo in cui si è temuto un nuovo collasso dell'economia sono uscite 6 sedute positive del Dow Jones che hanno messo un po di tranquillità all'ambiente. Noi non abbiamo mai mollato, non abbiamo chiuso nemmeno una posizione e ora il nostro portfolio è volato da un bel +58% al 68%.

Non pochi hanno sottolineato che numerose azioni offrono ora resa più che il Tesoro o obbligazioni societarie. Altro vantaggio dei dividendi è quello di essere in grado di aggiungere al rendimento totale ad uno instabile. Leggetevi i nostri post di qualche settimana fa per farvi un'idea di come il mondo dei dividendi sia sempre più importante in questo periodo di incertezza.

Il seguente elenco è uno schema di azioni che hanno appena alzato (la scorsa settimana) il proprio dividendo e tuttavia sono ancora più o meno nella categoria di azioni con un certo valore.

ACGY
Acergy SA (Acergy) è una società di ingegneria dei fondali marini per le aziende che operano nel settore dell'estrazione del petrolio e del gas. Acergy SA (Acergy) progetta e realizza infrastrutture di giacimenti di petrolio in acque profonde. La compagnia opera su una flotta di navi specializzate, chiatte senza equipaggio, veicoli subacquei telecomandati (ROV) per l'esplorazione di gas. A partire dal 30 novembre 2009, Acergy includeva tre sottomarini; sette navi posatubi flessibile, quattro per ispezione, manutenzione riparazione e indagine delle navi, una per carichi pesanti e una nave posatubi (gestito da SapuraAcergy), una chiatta da carico (gestito da Seaway Heavy di sollevamento (SHL)). Il 9 gennaio 2009, la società ha completato la vendita di Acergy Piper. Nel 16 dicembre 2009, ha annunciato l'acquisizione di Acergy Borealis, una nave posa condotte in acque profonde.
Dividendi attuali: 1,40% (0.23$ ad azione) - Prezzo : 16.38 $

BOBE
Bob Evans (BOBE) è un ristorante con servizio completo che gestisce due concetti di ristorazione: Bob Evans Ristoranti e Mimi Caffè. La società è anche un produttore e distributore di salsiccia di maiale e prodotti alimentari homestyle. A partire dal 30 aprile 2010 i Bob Evans Ristoranti erano situati in 18 stati, principalmente nel Midwest e Sud-Est, e Mimi Caffè erano situati in 24 stati, principalmente in California e in altri stati occidentali. Bob Evans (BOBE) offre una varietà di qualità di prodotti alimentari casalinghi per i clienti al dettaglio e la ristorazione. L'azienda vende i suoi prodotti alimentari al dettaglio con marchi Owens. I prodotti alimentari offerti dalla Bob Evans (BOBE) comprendono 100 varietà di cibi tra cui la salsiccia di maiale affumicata.
Dividendi attuali: 2,91% (0.80$ ad azione) - Prezzo : 27.12 $

ESLT
Elbit Systems Ltd. (ESLT) è una società internazionale di elettronica di difesa impegnata in una serie di programmi in tutto il mondo. La società opera nei settori aerospaziale, sistemi terrestri e navali, comando, controllo, comunicazioni, computer, intelligence, sorveglianza e ricognizione (C4ISR), sistemi aerei senza pilota (UAS), Advanced elettro-ottici, sistemi spaziali elettro-ottici, elettronici Warfare (EW) suite, sistemi di allarme aereo, sistemi di intelligenza elettronica, trasmissione dati, sistemi di comunicazione militari e radio. Elbit Systems Ltd. (ESLT) si concentra inoltre sul miglioramento delle attuali piattaforme militari e di sviluppo di nuove tecnologie per la difesa, la sicurezza del territorio e applicazioni aeronautiche. Nel febbraio 2009, Elbit Systems Ltd. (ESLT) ha acquistato il 100% delle comunicazioni Shiron (1996) Ltd., una società israeliana che fornisce prodotti per il mercato della banda larga multimediali interattiva via satellite.
Dividendi attuali: 3,69% (1.88$ ad azione) - Prezzo : 51.26 $

PZE
Petrobras Energia (PZE) è una società con sede in Argentina impegnata principalmente nel settore energetico. Le attività della Petrobras Energia (PZE) sono strutturati in quattro segmenti: Oil and Gas Exploration and Production, incluso l'acquisto, l'esplorazione e la manutenzione delle riserve di petrolio e gas, raffinazione e distribuzione, con particolare attenzione per la produzione di carburanti e lubrificanti, asfalti e specialità asfalti, petrolchimico, di cui la produzione di stirene, polistirolo, gomma, fertilizzanti e polipropilene e gas, alla distribuzione del gas e la produzione di energia elettrica. Attraverso le sue consociate e affiliate, Petrobras Energia (PZE) ha stabilito le operazioni in Bolivia, Brasile, Ecuador, Perù, Colombia e Venezuela.
Dividendi attuali: 4,48% (0.69$ ad azione) - Prezzo : 15.76 $

SPIL
Siliconware Precision Industries (SPIL) è impegnata principalmente nella fornitura di packaging dei semiconduttori e servizi di test. Siliconware Precision Industries (SPIL) opera attraverso servizi di imballaggio di circuiti integrati (IC). Nel corso dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2009, l'Azienda ha ottenuto circa l'87% dei suoi ricavi totali da servizi di confezionamento. Gestisce le sue attività soprattutto a Taiwan e in Nord America.
Dividendi attuali: 8,58% (0.41$ ad azione) - Prezzo : 4.75 $

Alle cifre relative ai dividendi l'investitore deve sempre calcolare la tassazione italiana (capital gain) del 12,5% e nel caso fosse un cittadino americano residente o no negli Stati Uniti un ulteriore 15%.

Ricordiamo che il nostro portfolio oggi vale il 60,64%
Se volete vedere tutte le nostre raccomandazioni passate potete aderire al nostro servizio gratuito scrivendo una mail a giuseppe@dominosolutions.it

sabato 14 agosto 2010

I migliori dividendi di questo pessimo periodo

In questo articolo voglio presentarvi 5 ottime società che offrono dividendi anche in questo periodo diciamo "drammatico". Il perchè di questo pessimo periodo lo affronteremo nel prossimo articolo che sto per terminare e lancerò durante la settimana. I nostri amici che fanno parte della nostra lista riceveranno comunicazione.

Una delle principali minacce per un futuro tranquillo è il non essere in grado di generare un reddito sufficiente per soddisfare le vostre spese. Ci sono molte strade per prepararsi alla pensione, ma se si desidera "vivere" il proprio reddito senza toccare l'investimento principale avete bisogno di almeno 50.000 dollari l'anno per vivere "strafelici" e per poterlo ottenere vi servirebbe un milione di dollari con introiti del 5% annui. Facile a parole.

Esistono molte soluzioni per gestire il proprio denaro, io conosco la borsa, quella americana. I miei congisli derivano da una profonda consapevolezza, che in nessun altro sistema legale di investimento una persona qualunque possa guadagnare il 2000% in 5 anni, il 10000% in 10 anni. Nessuno.

Ma non perdiamoci in chiacchere e passiamo a qualcosa di più interessnate, se siete preoccupati per l'alta volatilità nel mercato, non possiamo certo biasimarvi. Non pensate di aver bisogno di investire in azioni, e questo lo capisco, investire in borsa, soprattutto in questo periodo non è cosa per tutti. Ma lasciatevi dire una cosa, avete bisogno di essere sul mercato per battere l'inflazione e sopravvivere.

La mossa migliore è quella di investire parte del proprio portafoglio in società che offrono dividendi. Non solo vi forniranno un flusso ricorrente di reddito, ma offrono anche spazio di crescita. Questo è di fondamentale importanza, il vostro portafoglio ha bisogno di tenere il passo con l'inflazione al fine di poter mantenere lo stile di vita a cui siete abituati .

Se pensate di essere preoccupati per la crescita della borsa eccovi alcuni esempi che potrebbero aprirvi gli occhi, Intel (Nasdaq: INTC), anche se comunemente classificata come un gigante tech e non un distributore di dividendi, ha aumentato la propria distribuzione di dividendi nel corso degli ultimi cinque anni del 26%. Vogliamo parlare poi della sua crescita del prezzo del titolo ? Bene, diciamo che una bella mattina di Gennaio del 1990 (20 anni fa) vi fosse venuta la "sana" idea di acquistare alcune azioni della Intel (Nasdaq: INTC), diciamo 2000. Avreste speso 2000 dollari. Volete sapere quanto varrebbe ora quell'investimento ? Detto fatto, 39000 dollari. Una crescita media del 92,5% (basati sempre sui 2000 dollari iniziali) annuo per ventanni, esclusi i dividendi.

Come facciamo a scegliere i nostri titoli migliori in questo periodo ? Ci viene incontro lo S&P che ogni anno rilascia la classifica degli "Aristocratic Dividend" in sostanza il meglio del meglio dei dividendi. Questi sono i requisiti a cui si fa riferimento per poter entrare in questa particolare classifica:

* Minimo di capitalizzazione di mercato di 3 miliardi di dollari.
* Volume di scambio medio minimo di 5 milioni di dollari per garantire la liquidità.
* La Società deve aver avuto una crescita dei suoi dividendi ogni anno per almeno 25 anni.

Trovare le aziende che hanno aumentato i loro dividendi per un quarto di secolo non è un compito facile. Queste aziende hanno dovuto dimostrare di essere in grado di sostenere il flusso di cassa e resistere alle flessioni per distribuire costantemente dei soldi agli azionisti.

Siamo arrivati alla fine, spero di non avervi annoiato troppo, so che aspettavate i 5 vincenti di cui parlavo nell'oggetto del post, beh eccoci qua, 5 società che rispondono ai rigidi requisiti segnalati sopra:



Ricordiamo che il nostro portfolio oggi vale il 51,26%
Se volete vedere tutte le nostre raccomandazioni passate potete aderire al nostro servizio gratuito scrivendo una mail a giuseppe@dominosolutions.it

domenica 25 luglio 2010

AstraZeneca (AZN), dividendi da favola per questa azienda dalle grandi prospettive

Buongiorno a tutti, era da un po che non ci sentivamo e chiedo scusa, ma abbiamo aggiornato parte dei nostri portafogli e abbiamo dovuto studiare parecchie società nuove e questo ha assorbito molto del mio tempo, ma eccomi qui di nuovo a segnalarvi le società, si spera, del futuro.

Oggi non sto a proporvi molti nomi ma bensì uno solo, dopo varie indagini e studi tecnici - fondamentali faccio il nome dell'AstraZeneca (ANZ). Una delle maggiori aziende farmaceutiche del mondo nel 2009 con ben 32,8 miliardi dollari e 7,5 miliardi dollari in profitti. Dividendi del 6,96%. I profitti sono dovuti ad un ampio portafoglio comprendente alcuni tra i prodotti farmaceutici più venduti al mondo. Tra questi segnaliamo il farmaco contro il colesterolo "Crestor" e l'onnipresente "pillola viola" Nexium, uno dei farmaci più venduti nella storia.

AstraZeneca (ANZ) è l'azienda leader nel trattamento dei disturbi gastrointestinali come bruciore di stomaco. La società ha inoltre una significativa presenza nel settore dei cardiovascolare con la terapia della Rosuvastatina, neurologia con Seroquele, terapia respiratoria con Pulmicort e Symbicort. In tutto, AstraZeneca (ANZ) dispone di 9 farmaci (con 1.000 milioni dollari o più di vendite annuali) in cinque diverse categorie terapeutiche. I buoni risultati di questi farmaci hanno spinto la crescita degli utili negli ultimi anni.

Nonostante le prospettive a breve termine soleggino, AstraZeneca (ANZ) dovrà affrontare gravi sfide per il futuro. Nonostante la notevole attività di ricerca e sviluppo la società non è riuscita a produrre alcun candidato estremamente promettente per i farmaci futuri. In risposta alla "siccità" dei futuri farmaci, AstraZeneca (ANZ) ha recentemente acquisito MedImmune per 15.6 miliardi di dollari. Sebbene l'acquisizione può contribuire a rilanciare AstraZeneca (ANZ), molti investitori sono cauti pensando che l'acquisizione sia costata troppo.

Le sei grandi aree terapeutiche dell'azienda

Gastrointestinale - Prilosec e Nexium. AstraZeneca (ANZ) è leader di mercato nel trattamento dei disturbi gastrointestinali come bruciore di stomaco e reflusso gastrico. In questa area terapeutica , AstraZeneca (ANZ) ha prodotto due dei suoi farmaci più riusciti : Prilosec e Nexium. Prilosec è stato il primo inibitori della pompa protonica per il trattamento del reflusso gastrico. Prilosec ha perso la protezione brevettuale nel 2002 ma è rimasta forte tra i generici concorrenti, portando ben 946 milioni dollari nel 2009. In risposta alla perdita del brevetto di Prilosec, AstraZeneca (ANZ) ha rafforzato Nexium. Una forte campagna di marketing, con ulteriori benefici terapeutici ha prodotto ottimi risultati per la "pillola viola". Nexium ha rastrellato 4,96 miliardi di dollari nel 2009 ed è prodotto in testa alle vendite di AstraZeneca (ANZ), anche se le vendite sono diminuite dell'1% a partire dal 2008.

Cardiovascolari - Crestor , Seloken / Toprol- XL. Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in tutto il mondo, che rappresentano oltre il 30% di tutti i decessi umani ogni anno. L'ipertensione, o pressione alta, è il più comune di tutte le malattie cardiovascolari e colpisce il 25% della popolazione mondiale,in più, l'ipertensione è spesso un precursore di malattie cardiovascolari più gravi. AstraZeneca (ANZ) ha una forte presenza nel settore farmaceutico cardiovascolari. Crestor, è il farmaco di maggior successo di AstraZeneca (ANZ) con 4,5 miliardi di dollari nel 2009. Nel dicembre del 2009 la FDA ha difeso una espansione del marchio di Crestor di trattare i pazienti con livelli di colesterolo sani ma che sono a rischio di malattie cardiache. Questa espansione potrebbe aprire il mercato di Crestor significativamente - le stime della FDA parlano di un ulteriore 6,5 milioni di pazienti. Nel 2012 le proiezioni per il farmaco raggiungono i 6,75 miliardi di dollari.AstraZeneca (ANZ) ha anche due farmaci di successo destinati al trattamento dell'ipertensione : Seloken / Toprol-XL vendite registrate di 1,44 miliardi di dollari nel 2009, e Atacand, trattamento di prima linea dell'ipertensione ha avuto vendite di 1,44 miliardi di dollari.

Neurologia - Seroquel è usato per il trattamento della schizofrenia in 87 mercati a livello globale e nella mania bipolare in 73 mercati. Tuttavia, il farmaco può aumentare significativamente il rischio di diabete. AstraZeneca (ANZ) sta affrontando circa 9.000 cause legali che coinvolgono 15.000 pazienti sostenendo che la società ha consapevolmente minimizzato l'aumento di peso ed i rischi del diabete. A metà del 2008, AstraZeneca (ANZ) ha vinto una battaglia di brevetti degli Stati Uniti contro i produttori generici , assicurando la sua esclusività per Seroquel almeno fino al 2011. Le vendite del farmaco sono state di 4,87 miliardi di dollari nel 2009.

Cancro - Arimidex , Casodex e Zoladex. Il cancro è oggi la seconda causa di morte negli Stati Uniti e in Europa dopo le malattie cardiovascolari. A oltre 10 milioni di persone viene diagnosticato un cancro ogni anno. AstraZeneca (ANZ) ha un importante portafoglio di farmaci oncologici. Arimidex, che ha registrato una crescita delle vendite del 7 % dello scorso anno a 1,92 miliardi di dollari di fatturato , è uno dei farmaci di maggior successo contro il cancro al seno. Casodex, tratta il cancro alla prostata , che è il cancro più comune tra gli uomini americani. Casodex ha realizzato un fatturato di 844 milioni di dollari nel 2009, una diminuzione del 34 % a causa della concorrenza dei generici. Il terzo farmaco AstraZeneca (ANZ) per il trattamento del cancro è Zoladex, approvato per l'uso sia contro cancro al seno che alla prostata e ha raggiunto 1,09 miliardi di dollari di vendite nel 2009.

Vie respiratorie - Symbicort & Pulmicort. Il primo, Symbicort, ha raggiunto una crescita del 23 % con vendite di 2,29 miliardi di dollari nel 2009. Il secondo, Pulmicort, ha realizzato un fatturato di 1,31 miliardi di dollari nel 2009, e una diminuzione del 10 % a partire dal 2008, dal momento dell'ingresso sul mercato dei generici. Entrambi i farmaci combattono l'asma.

Crescita dell'azienda

Nel 1° trimestre del 2010 , AstraZeneca (ANZ) ha registrato vendite per 8,6 miliardi dollari , con un incremento del 11 % rispetto al 2008. La società ha registrato un utile netto per il trimestre di 2,9 miliardi dollari , una crescita del 29%. L'incremento delle vendite sono state in gran parte determinate dalla vendita di Crestor , che ha visto una crescita del 27% dopo che la FDA ha ampliato la sua indicazione per il trattamento di pazienti che sono a rischio, ma non hanno ancora contratto la malattia. Mentre l'azienda ha sollevato nel 2010 i suoi dividendi da 5,90 $ a 6,30 $ per azione si avverte che la scadenza di un brevetto potrà dirigere il suo tasso di crescita nei prossimi anni.

Nei mercati emergenti

I mercati emergenti in tutto il mondo rappresentano un'altra grossa opportunità di crescita per AstraZeneca (ANZ). Quando le popolazioni in mercati emergenti come BRIC (Brasile , Russia, India e Cina) divenato sempre più ricchi, stanno guadagnando l'accesso ai servizi sanitari sempre più sofisticati. Come consumatori dalla Russia alla Cina, iniziano a farsi curare da tutto, da bruciori di stomaco al colesterolo alto, centinaia di milioni di questi potenziali clienti si trasformano in prodotti farmaceutici di AstraZeneca (ANZ). Le dimensioni di queste popolazione rendono i mercati emergenti un incredibile opportunità di crescita per le aziende farmaceutiche come AstraZeneca (ANZ).

Data importante

AstraZeneca (ANZ) è sotto pressione in questi giorni in vista di due date importanti per il futuro di alcuni farmaci

Giovedi 29 luglio la società divulgherà i bilanci del secondo trimestre e questo arriva il giorno prima della riunione della FDA per discutere il suo nuovo farmaco per il cuore Brilinta per concedere o meno l'approvazione.
Gli analisti di Jefferies International hanno dichiarato:

Abbiamo il sospetto che l'FDA può votare a favore dell'approvazione. Ma ci aspettiamo che la FDA faccia una richiesta ulteriore sugli studi clinici da condurre prima dell'approvazione per il mercato USA. Continuiamo a vedere in Brilinta la possibilità di trasportare un certo numero di ostacoli commerciali relativi alle sue vendite future, vale a dire la somministrazione due volte al giorno, effetti collaterali come dispnea, aumento di sangue. I notevoli costi rapportati all'efficacia potrebbe essere troppo elevato. Stimiamo vendite per Brilinta a 2 miliardi di dollari.

Ricordiamo che il nostro portfolio oggi vale il 55,46%
Se volete vedere tutte le nostre raccomandazioni passate potete aderire al nostro servizio gratuito scrivendo una mail a giuseppe@dominosolutions.it

martedì 13 luglio 2010

5 ottime società con dividendi in un mercato in affanno

Il mercato sta scendendo, è davanti agli occhi di tutti noi investitori, negli ultimi 3 mesi è sceso di circa il 10%, preoccupante. Questa situazione è certamente imputabile al debito dell'Europa e al rallentamento dell'economia cinese, ormai sempre più motore economico del mondo. Lo scandalo della BP ha avuto poi strascischi pesanti in America. La domanda che sempre più spesso un investitore si pone è: posso in qualche modo tutelarmi ? Posso stare tranquillo ? I miei titoli sono comunque dei buoni titoli ?

Ormai sempre più spesso vi suggerisco di puntare a società che abbiamo dividendi sempre crescenti, per trovare questi titoli sono necessari dei criteri però, qui di seguito vi espongo alcuni di questi crtieri e 5 titoli di società che secondo noi possono valere un'attenzione maggiore anche in un momento non proprio idilliaco come questo.

1) Prima di tutto il debito, società che abbiamo un debito molto ridotto anche dopo questi duri anni. Il modo più semplice per trovare questo è fare il rapporto debito/patrimonio netto e il risultato deve essere inferiore a 0,5 .

2) Abbiamo preso in considerazioni solo imprese che hanno una capitalizzazione di mercato di almeno 500 milioni di dollari.

3) Infine, in questi momenti difficili abbiamo esaminato società che diano in maniera crescente dividendi ai propri azionisti. Un rating yield superiore al 5%.



Ormai il governo rilascia solo bond a lungo termine al massimo al 3%, con i grandi cambiamenti "obaniani" che stanno per colpire l'America, sicurezza sociale e assistenza sanitaria per dirne due, dobbiamo pensare ai dividendi di queste società come investimenti a lungo termine capaci di colmare le mancanze di un mercato in affanno. Queste società hanno poco debito, grandi possibilità di crescita e un rendimento 2-3 volte più alti dei buoni del tesoro.

Alcune considerazioni:
Terra Nitrogen è un titolo ciclico che fa bene quando l'economia globale è in forma. Le cattive condizioni economiche hanno spinto il prezzo delle azioni ad un livello non visto dal mese di ottobre 2008, mentre i fondamentali rimangono forti. Il rendimento delle attività , il margine di profitto e il rendimento degli utili sono tutti al di sopra della media del settore. Con un dividendo del 6,9% più del doppio dei buoni del tesoro siamo sicuri possa essere un buon investimento.

Vodafone ha recentemente deciso di aumentare il dividendo di almeno il 7% all'anno per i prossimi tre anni e ha anche riportato un forte aumento degli utili. Gli investirori seguono con attenzione il fatto che presto Vodafone potrebbe iniziare a raccogliere i premi della sua quota in Verizon Wireless come Verizon Communications (VZ). Verizon Wireless, 45% di proprietà di Vodafone e 55% di proprietà di Verizon Communications, attualmente utilizza tutti i suoi flussi di cassa per pagare il debito. Se fosse tenuta a pagare questo flusso di cassa a titolo di dividendo, il flusso di cassa di Vodafone crescerebbe tra il 25%-40%

Ok signori, questo è tutto, come al solito spero di avervi fornito alcune ottime indicazioni.

Ricordiamo che il nostro portfolio oggi vale il 55,08%
Se volete vedere tutte le nostre raccomandazioni passate potete aderire al nostro servizio gratuito scrivendo una mail a giuseppe@dominosolutions.it

sabato 10 luglio 2010

Dividendi contro gli acquisti di impulso, fidatevi della storia

Sempre più persone scelgono di allontanarsi dagli investimenti a breve termine al fine di accrescere le possibilità di ottenere maggiori benefici con titoli pensati sul lungo termine. Spesso ci troviamo però a combattere con le scelte di tutti i giorni che ci spingono a fare acquisti di impulso che ci allontanano da queste scelte. L'idea di avere tutto e subito è continuamente avvalorata dai media, dagli amici e dal mondo che ci circonda.

Perchè investire su un qualcosa pensando ai prossimi 10 anni quando potrei avere quel meraviglioso televisore a 40 pollici adesso ? Perchè investire i miei soldi in qualcosa che non so nemmeno quanto varrà tra 5 anni quando ora potrei acquistare l'auto dei miei sogni ?

Decisioni difficili da prendere, ce ne rendiamo conto, ma pensate a questo: se il primo gennaio 2003 invece che acquistarvi quel televisore aveste messo in portafoglio 1000 azioni di Apple (AAPL) con un investimento di 7450 dollari oggi sareste proprietari di un investimento pari a 259.000 dollari, direi almeno 1000 televisori, e stiamo parlando di 7 anni fa, non del dopoguerra. E se lo stesso giorno invece che spendere quei 15000 dollari in un auto nuova, li aveste investiti in 2000 azioni della Intuitive Surgical (ISRG), oggi quanto varrebbero quelle 2000 azioni ?  636.000 dollari. Già, proprio così. In 7 anni i vostri 22450 dollari si sarebbero trasformati in 900.000 dollari.

Fa incavolare vero ? Cifre che ci fanno pensare che sia tutto facile, ma non è così. Per il semplice fatto che nessuno avrebbe mai potuto immaginare una crescita tale di quei titoli, come tanti altri, in soli 7 anni. Ora però vi dico una cosa, stiamo entrando in una nuova era di crescita, manca poco e ripartiranno quei 7 anni, l'economia è ciclica. Voi da quale parte vorreste trovarvi tra 7 anni ? Da quella che si vanta d'aver comprato il televisore ormai non più di moda, dal proprietario dell'utilitaria, per carità ottima auto, ma che vale meno delle scarpe che porta oppure dalla parte di colui che la mattina si alza e dice......"oggi me ne vado in pensione, e non importa quanti anni ho. "

Il desiderio di gratificazione immediata è nemica degli investitori i quali comprano titoli oggi con la speranza di rivenderli dopo qualche giorno con ottimi guadagni. Questa è solo una ricetta per la rovina finanziaria.
E allora che fare ? Pensiamo al futuro, puntiamo su titoli solidi con buone possibilità di crescita e che allo stesso tempo forniscano dividendi sempre crescenti. Se tutti i titoli fossero uguali allora sarebbe facile, basterebbe puntare il dito verso una società piuttosto che un'altra e il guadagno è servito. Ma non è così. I titoli vanno scelti in maniera meticolosa, vanno studiati, coccolati e venduti se necessario. Uno dei più grandi economi della storia una volta ha detto "lascia correre i guadagni e taglia le perdite. Compra a poco e vendi a tanto". Bisogna essere capaci di guadagnare bene con la borsa, ma è necessario imparare anche a vendere al momento giusto.

Di seguito sono riportati alcuni titoli con dividendi sempre in crescita che garantiscono un buon mix di resa e di crescita nell'arco di 10 anni:

Azienda - Crescita dividendo 5 anni - Attuale cedola - Crescita titolo 10 anni

Harleysville Grp (HGIC) - 8.00% - 4.32% - 126,53%
T. Rowe Price (TROW) - 15.00% - 2.48% - 145%
J&J (JNJ) - 8.42% - 3.57% - 26,45%
Abbott Labs (ABT) - 8.27% - 3.70% - 29,59%
Northeast Utilities (NU) - 7.56% - 3.99% - 29,54%
Kimberly- Clark (KMB) - 6.67% - 4.36% - 19,95%
Colgate (CL) - 12.48% - 2.58% - 31,18%

Ricordiamo che il nostro portfolio oggi vale il 53,78%
Se volete vedere tutte le nostre raccomandazioni passate potete aderire al nostro servizio gratuito scrivendo una mail a giuseppe@dominosolutions.it

giovedì 1 luglio 2010

5 titoli azionari migliori dei fondi chiusi

Con il Tesoro a breve termine prossimo allo zero e i tassi del mercato monetario non molto elevati, è opportuno che gli investitori cerchino altrove per generare un certo reddito. Purtroppo, in corsa per trovare rendimenti più elevati, molti investitori sono entrati in un territorio abbastanza pericoloso.

Troppo bello per essere vero?

I Closed-end funds sono davvero diventati popolari nel corso dell'ultimo anno, e meritatamente. Nel 2009, un Closed-end funds medio ha restituito il 51,5%, di conseguenza, chi aveva denaro contante ha versato i propri soldi nei fondi nella speranza di afferrare un pezzo della torta.

Vorrei spiegare perché si dovrebbe essere prudenti su questi fondi, e in secondo luogo, ho intenzione di offrire cinque opportunità decisamente migliori per investire i vostri soldi.

Per comprendere questi fondi è importante differenziarli da un fondo comune regolare. I Closed-end funds sono simili ad azioni, nel senso che lo scambio non è in base al loro valore patrimoniale netto (NAV), ma dal libero mercato, a seconda di come il mercato lo valuta .

Secondo un recente articolo sul Wall Street Journal, 11 fondi monitorati da Lipper sono stati scambiati per almeno il 20% in più rispetto al loro portafoglio NAV. Ciò significa che gli investitori hanno pagato 1,20$ o più per un valore di 1,00$ di attività : Questo non è esattamente il principio di Warren Buffett di pagare meno per ottenere di più.

I Closed-end funds sono rendimenti follemente elevati e offrono alle persone la possibilità di generare un reddito sostanziale mentre aspettano che i tassi di interesse tocchino il fondo. Gabelli Utility Trust (GUT),per esempio, sta vendendo un premio del 69%. Ormai si può intuire perché un investitore è disposto a pagare un simile premio - il fondo offre una resa estremamente generosa, il 9,4%.

Gabelli Utility Trust detiene aziende come Constellation Energy (NYSE: CEG) e Progress Energy (NYSE: PGN): a mio parere, faresti meglio a possedere queste società separatamente. Offrono dividendi del 2,9% e del 6,8%. Perché pagare un premio per questo fondo quando si può avere le singole parti a un prezzo migliore ?

Una resa minore di quanto si possa pensare

Anche un fondo di investimento chiuso (Closed-end funds) può tagliare i propri dividendi in qualsiasi momento, senza alcuna spiegazione o motivo. Per esempio, Il Wall Street Journal ha citato il Dow 30 Enhanced Premium & Income Fund, che ha tagliato il suo dividendo a metà nel 2009 - senza alcuna spiegazione.
Ogni volta che un fondo sceglie in modo casuale di tagliare il suo dividendo non viene impoverito solo il flusso di cassa ma anche le vostre azioni si sono ridotte. Allora cosa cambia dall'acquistare dei titoli con dei buoni dividendi e risultati. ?

Diamo un'occhiata ad un investimento che offre tre dei seguenti attributi:

1. una generosa quantità di reddito affidabile
2. Un curriculum di continuità e la capacità di aumentare i dividendi nel corso del tempo
3. La capacità di esprimere l'apprezzamento del capitale

Azioni con le caratteristiche sopra citate sono di gran lunga i migliori investimenti perché i loro rendimenti sono più trasparenti e possono generare non solo redditi, ma anche di crescita.

Alla luce di queste nuove informazioni, ecco cinque titoli che soddisfano i criteri sopra citati:



Questi sono tipi di aziende che la Domino Solutions consiglia. Titoli che danno dividendi generosi, hanno elevato tali dividendi nel tempo e mostrano una crescita di introiti anno dopo anno.
È completamente comprensibile che gli investitori siano in cerca di migliori rendimenti, ma è importante ricordarsi che se un dividendo è troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.

Se volete vedere tutte le nostre raccomandazioni passate e presenti potete aderire al nostro servizio gratuita scrivendo una mail a giuseppe@dominosolutions.it

mercoledì 23 giugno 2010

Dividendi molti alti, un rischio o un vantaggio ?

Molti investitori inesperti entrano nel mondo dei dividendi con la convinzione che sia possibile ottenere rendimenti elevati in doppia cifra. Acquistano tali titoli con l'idea di reddito corrente, solo per vedere queste distribuzioni tagliate dopo pochi mesi. La verità è che poche aziende possono permettersi di pagare alti dividendi. Qui sotto ho evidenziato i venti titolo dello S&P 500 che stanno offrendo alti dividendi in questo periodo.



Un buon investitore a colpo d'occhio potrebbe subito notare che alcuni settori problematici come la telecomunicazione o il tabacco spiccano per numero di società. Il motivo per cui queste società rendono così tanto è perché quasi tutte condividono gran parte dei loro utili con gli azionisti sotto forma di dividendi. Questo è chiaramente insostenibile, in particolare nel caso dei vettori di telecomunicazione, che hanno consistenti investimenti di capitale in un settore con una forte competizione . Un altro rischio degli investitori in telecomunicazione è la Wireline (telefonia fissa ), parte delle loro attività è destinata a ridursi nel corso degli anni fino alla sua estinzione a pochi anni da oggi. Poche famiglie hanno un sia telefono cellulare che una linea fissa, e quelli che ancora pagano entrambi stanno cominciando a mettere in discussione il beneficio del supplemento del telefono fisso. Questo business è destinato a morire fornendo sempre minori redditi che non possono essere compensati con i tagli dei costi.

Sono lontani i giorni in cui una società di telecomunicazioni ha avuto un monopolio naturale nei territori serviti, questo è stato il motivo per cui sono stati inclusi nella lista delle "stodgy utilities" . I clienti possono passare da un giorno all'altro da un primo vettore ad un secondo solo per un capriccio una volta che i loro contratti scadranno. Il servizio clienti è uniformemente lo stesso per i grandi vettori come AT & T (T), Verizon (VZ), Sprint -Nextel (S) e T -Mobile, parte di Deutsche Telecom (DT). La maggior parte dei clienti sono alla ricerca del prossimo telefono cool, come l'iPhone della Apple (AAPL). Il numero di utenti di telefonia cellulare negli Stati Uniti ha raggiunto il suo punto di saturazione e la maggior parte dei vettori stanno lottando duramente per mantenere i propri clienti.

Diciamo che in generale sono un credente delle utilities dato che hanno flussi di cassa elevati e sono relativamente sicuri grazie ai monopoli naturali nelle loro zone designate. Detto questo, anche quando le utilities tagliano i dividendi in genere iniziano sempre col alzarli qualche anno prima. Le utilities sono soggette al rischio di tasso di interesse il quale però renderebbe il costo del capitale costoso nel momento in cui gli investitori richiedano un rendimento superiore o nuove emissioni obbligazionari.

Anche il settore del tabacco soffrirà parecchio, le imprese forniscono quasi tutti i loro flussi di cassa agli investitori sotto forma di dividendi e riacquistano azioni. L'unica nota positiva per le aziende di tabacco è la causa del divieto di pubblicità, è praticamente impossibile infatti per le nuove imprese entrare nel mercato, oltre al fatto che il prodotto crea dipendenza e gli aumenti dei prezzi hanno finora compensato il calo del numero di fumatori negli Stati Uniti. Il rischio maggiore è la normativa che vieta l'uso del tabacco negli Stati Uniti, che sembra già essere valutata dalle azioni di alcune compagnie del tabacco come Altria (MO). Gli stati necessitano di ricavi e tutte le accise generate da prodotti del settore del tabacco rendono molto improbabile che questi prodotti verranno vietati nei prossimi dieci anni .

In generale gli investitori non dovrebbero avere una "antipatia" eccessiva verso un particolare settore del mercato, indipendentemente dagli alti o bassi rendimenti correnti. Se si acquista un azione del valore di 100 dollari e perdete l'8%, le vostre aspettative sono per un reddito da dividendo annuale di 8 dollari ad azione. Se la società attua dei tagli del 50% , tuttavia, il reddito dei dividendi diventerebbe di 4 dollari per azione. Molti investitori in azioni hanno subito perdite finanziarie ripide del reddito e del capitale dopo l'acquisto di parti di Bank of America (BAC) o di Citigroup (C) quando avevano rese elevate, quindi occhio.

E' essenziale per creare un portafoglio basato sui dividendi che sia diversificato, rappresentato della maggior parte dei settori dell'economia. Questo ridurrebbe il rischio del flusso di dividendi e il capitale di base.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a scrivere a giuseppe@dominosolutions.it

Fonte Seekingalpha

mercoledì 16 giugno 2010

Gli ETF con Dividendi sono molto più interessanti delle obbligazioni

Recentemente i prezzi dei Treasury Bond hanno registrato un'impennata, spingendo in basso i loro rendimenti ai minimi, quasi minimi da record. Con i rendimenti obbligazionari in calo, i dividendi delle azioni diventano sempre più attraenti per gli investitori.

Orizzonte temporale di investimento lungo per i paesi europei

Per la maggior parte dei paesi, le società per azioni non hanno fornito costanti rendimenti positivi a lungo termine. Storicamente, gli investitori hanno la necessità di mantenere le azioni per 20 o 30 anni per avere la garanzia di rendimenti positivi in società inglesi, olandesi, irlandesi, svedesi e svizzeri. Gli investitori francesi, tedeschi e spagnoli avrebbero necessità di un orizzonte temporale d'investimento di 50-60 anni per essere sicuri di un rendimento reale positivo, gli investitori belgi e italiani avrebbero bisogno di un orizzonte temporale d'investimento di oltre 70 anni, secondo il ricercatore Elroy Dimson.

Paura in Europa

C'è stato un sacco di ansia per la crisi del debito in Europa nel corso delle ultime settimane. Molte imprese europee hanno visto enormi vendite in borsa nonostante i loro bilanci forti e gli ottimi cash flow. Il grafico seguente mostra che il prezzo del Vanguard europeo ETF (VGK) è precipitato del 15% dall'inizio dell'anno.



Dividend Aristocrats in Europa

Lo S&P Europe 350 Dividend Aristocrats è progettato per misurare le prestazioni dell'indice S&P Europe 350 che ha costantemente aumentato i dividendi ogni anno per almeno 10 anni consecutivi. Ci sono 35 aziende in questa lista. Queste società, duramente colpite, hanno visto aumentare notevolmente la loro recente produzione. Due di loro sono quotate al NYSE: Novartis AG (NVS) E National Grid Transco (NGG). Entrambe hanno presentato un P/E di solo 10 punti.

10 principali ETF europei (per patrimonio netto)

Poiché la maggior parte degli "Europe Dividend Aristocrats" non sono quotati nelle borse statunitensi, l'unica scelta per gli investitori sono gli ETF europei. I seguenti sono i 10 principali per patrimonio netto:

Nome ETF (Ticker) - Rendimento a 12 mesi - Indice di spesa

iShares MSCI EAFE Index (EFA) - 3.0% - 0.35%

Vanguard ETF Europa Pacifico (VEA) - 2.7% - 0.11%
Vanguard europea ETF (VGK) - 4.2% - 0.16%
iShares S & P Europe 350 Index (IEV) - 3.0% - 0.60%
iShares MSCI EMU Index (EZU) - 3.5% - 0.56%
SPDR S & P Emerging Europe (GUR) - 0.5% - 0.59%
SPDR DJ EURO STOXX 50 (FEZ) - 3.4% - 0.29%
SPDR DJ STOXX 50 (FEU) - 3.9% - 0.29%
WisdomTree SmallCap Europa Div (DFE) - 3.6% - 0.58%
WisdomTree Dividend Europe totale (DEB) - 2.7% - 0.48%

Paesi europei nella Top MSCI EAFE Index Fund (EFA)

EFA include le azienda provenienti dall'Europa, Oceania e Estremo Oriente. Di seguito ci sono i primi 8 paesi europei all'interno dell'EFA. Essi rappresentano più del 57% delle aziende EFA:

Paese - Percentuale

Regno Unito (EWU) - 20.8%
Francia (EWQ) - 9.3%
Germania (EWG) - 7.6%
Svizzera (EWL) - 7.6%
Spagna (EWP) - 3.5%
Paesi Bassi (EWN) - 2.8%
Svezia (EWD) - 2.8%
Italia (EWI) - 2.7%

Totale - 57.1%

Conclusione

In una realtà in rapido cambiamento, un investitore deve aggiustare il proprio asset allocation in base alle condizioni attuali. Vi sono un centinaio di ragioni per passare liquidi al 100%, ci sono società forti che che possono perdere terreno o sospendere il proprio dividendo a causa di eventi imprevisti, come BP. Un paniere di azioni continentali non ha quel tipo di rischio. Con gli ETF europei, si può ricevere un flusso costante di reddito e possono tranquillamente competere con i bond governativi a lungo periodo.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a scrivere a giuseppe@dominosolutions.it

Fonte Seekingalpha

martedì 15 giugno 2010

Altre 5 azioni con dividendi crescenti negli anni da analizzare

Ci sono oltre 10.000 azioni scambiate al NYSE, NASDAQ e AMEX. Fuori da questo universo c'è una gamma di azioni, solo circa 300 o giù di lì, che sono riuscite ad aumentare i propri dividendi per 10 anni consecutivi. Il tipico "Achiever Dividend" è un marchio forte e riconoscibile, è caratterizzato da solidi vantaggi competitivi che si traducono nella capacità di sfornare profitti più elevati e alti ritorni sugli investimenti. Queste aziende generano tanto cash flow in eccesso che gli permette di fornire dividendi sempre più alti per gli azionisti.

Una di queste aziende è Target Corporation (TGT), società che opera merci in generale e discount alimentare negli Stati Uniti. La società ha elevato il suo dividendo trimestrale del 47% da $ 0,17 a $ 0,25 per azione. La società ha alzato i dividendi per 43 anni consecutivi. Questo "Aristocratic Dividend" offre l'1,90%.



La generazione di cash flow è di molto superiore alla quantità necessaria per il reinvestimento ottimale nel nostro core business, ha detto Gregg Steinhafel, chairman, presidente e chief executive officer di Target Corporation (TGT). Perché ci aspettiamo di continuare ad aumentare il chas flow per i nostri azionisti attraverso una combinazione di dividendi regolari e riacquisto di azioni, crediamo sia opportuno aumentare l'importo restituito per mezzo del dividendo trimestrale.

Universal Health Realty Income Trust (UHT) opera come real estate investment trust (REIT) negli Stati Uniti. Questo società ha aumentato il dividendo trimestrale da $ 0,005 a $ 0,605 per azione. La società ha aumentato la distribuzione dei dividendi per ben 22 anni consecutivi arrivando ad offrire il 7,40%.

C.R. Bard (BCR), svolge l'attività di progettazione, fabbricazione, confezionamento, distribuzione e vendita di apparecchi medicali, dispositivi di cure chirurgiche, diagnostiche a pazienti in tutto il mondo. La società ha aumentato i propri dividendi del 6%, a $ 0,18 per azione. La C.R. Bard (BCR) ha aumentato la percentuale di rilascio dei suoi dividendi per ben 39 anni consecutivi. Offre lo 0,90%

Nazionale Fuel Gas Company (NFG), attraverso le proprie controllate, opera come una società energetica diversificata principalmente negli Stati Uniti. La società ha aumnetato il suo dividendo trimestrale del 3% circa da $ 0,335 a $ 0.345/share. Questo elevato dividend yield ha aumentato i dividendi per 40 anni consecutivi. Attualmente offre il 2,80%.

Caterpillar Inc. (CAT), fabbrica e vende costruzioni e attrezzatura minerarie, motori diesel e a gas naturale e turbine a gas industriali in tutto il mondo. La società ha aumentato il suo dividendo trimestrale da 4,80% a 44cent/azione, che è stato il primo aumento di dividendi dal 2008. Nonostante un calo delle vendite negli ultimi anni la società è ancora riuscita a registrare un aumento del suo dividendo annuale per 17 anni consecutivi. Attualmente offre il 2,90%.

L'universo relativamente piccolo degli "Achievers Dividend" consente agli investitori di concentrarsi su un numero minore di azioni. Applicando una serie di criteri, gli investitori potrebbero trovare una lista diversificata di aziende con tali caratteristiche di diversi settori e posizionamenti geografici.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a scrivere a giuseppe@dominosolutions.it

Fonte Seekingalpha

giovedì 28 gennaio 2010

10 Società che pagano regolari dividendi da più di 100 anni

Nel corso degli ultimi due anni abbiamo visto le imprese non riuscire ad aumentare i loro dividendi, hanno ridotto i loro dividendi e alcune addirittura hanno deciso di smettere di pagarli. Un buon metodo per eliminare queste società è quello di guardare le imprese con una "cultura del dividendo".

Qui di seguito ci sono 10 tra le compagnie che hanno pagato dividendi per oltre 100 anni ed hanno aumentato i loro dividendi per almeno 20 anni. Sono qui presentate, in ordine discendente da quando hanno cominciato a pagarli:

Chubb Corp. (CB) Una delle più grande società degli Stati Uniti nel settore assicurativo, Chubb si è costruita una serie di nicchie, tra high-end linee di personale e responsabilità speciali sulle linee di copertura.
Pagati dal: 1902 | aumenti consecutivi: 45 | Rendimento: 2,92%

PPG (PPG) è leader nella produzione di vernici e resine, fibra di vetro, e prodotti chimici industriali e speciali.
Pagati dal: 1899 | aumenti consecutivi: 36 | Rendimento: 3,55%

Colgate-Palmolive Company (CL) è una società di prodotti di consumo, i quali sono commercializzati in tutto il mondo. I prodotti della Colgate Oral Care includono dentifrici, spazzolini da denti, colluttori, fili interdentale e prodotti farmaceutici.
Pagati dal: 1895 | aumenti consecutivi: 45 | Rendimento: 2,13%

The Coca-Cola (KO) è il più grande produttore al mondo di bevande analcoliche. Si impegna nella produzione, distribuzione e commercializzazione di concentrati di bevande analcoliche, succhi di frutta e sciroppi di tutto il mondo. Non credo abbia necessità di altre informazioni.
Pagati dal: 1893 | aumenti consecutivi: 47 | Prezzo: 3.02%

La Procter & Gamble Company (PG) è incentrata sulla fornitura di prodotti di beni di largo consumo di marca. L'azienda commercializza i suoi prodotti in oltre 180 paesi.
Pagati dal: 1891 | aumenti consecutivi: 53 | Rendimento: 2,92%

UGI Corp. (UGI) gestisce la distribuzione di propano, gas e fornitura di energia elettrica, commercializzazione di energia e attività collegate tramite società controllate.
Pagati dal: 1885 | aumenti consecutivi: 23 | Rendimento: 3,20%

Consolidated Edison Inc. (DE), attraverso le sue controllate, fornisce energia elettrica, gas, vapore e servizi di utilità negli Stati Uniti, fornisce il servizio ad alcune parti di New York, New Jersey e Pennsylvania. Pagati dal: 1885 | aumenti consecutivi: 36 | Rendimento: 5,42%

Eli Lilly and Company (LLY) scopre, sviluppa, produce e vende farmaci da prescrizione, offre una vasta gamma di trattamenti per le malattie neurologiche, diabete, cancro, e altre condizioni. L'azienda vende anche prodotti pe ril settore veterinario.
Pagati dal: 1885 | aumenti consecutivi: 42 | Rendimento: 5,52%

Exxon Mobil Corp. (XOM) è impegnata nell'esplorazione, produzione e vendita di petrolio greggio, gas naturale, prodotti petroliferi e petrolchimici. XOM è la più grande compagnia petrolifera pubblica integrata del mondo.
Pagati dal: 1882 | aumenti consecutivi: 27 | Rendimento: 2,51%

Stanley Works (SWK) è un produttore mondiale di strumenti per il miglioramento della casa, rivolto semplici consumatori, consumatori industriali o per uso professionale.
Pagati dal: 1877 | aumenti consecutivi: 42 | Rendimento: 2,44%

Una cultura forte del dividendo è il luogo ideale per iniziare a cercare, ma prima di acquistare bisogna considerare anche altri fattori quali: fondamenti dei dividendi, la capacità di coprire i loro dividendi e il fair value.

giovedì 14 gennaio 2010

Ecco il portafoglio di Warren Buffett, 1,3 miliardi di dollari di dividendi

Warren Buffett è l'investitore di maggior successo del nostro tempo. L'allievo del leggendario Ben Graham ha avuto la visione di investimento ad un livello completamente nuovo, trasformando il piccolo mulino tessile Berkshire Hathaway (BRK.A) in un conglomerato diversificato con interessi nel settore delle assicurazioni, utilities, vendite di gioielli, editoria giornali e molti altri.

Buffett è un investitore da "dividendo". Un aspetto della strategia di Buffett che molti investitori sembrano perdere è il fatto che l'oracolo di Omaha è un fan di aziende che distribuiscono una parte dei loro guadagni alla Berkshire. Questo permette a Buffett di reinvestire i proventi in nuove società, che gli permette di aumentare a dismisura il suo capitale.

Guardando le attuali partecipazioni di portafoglio dela Berkshire Hathaway, ci sono 41 società. Delle quali sette sono dividend aristocrats, una sono dividendi internazionalee quasi tutto il resto pagano un dividendo ad eccezione di sei società.

Berkshire Hathaway prevede di effettuare circa 1.3 miliardi di dollari di dividendi dalle sue aziende quotate in borsa. In aggiunta a questo Berkshire prevede di guadagnare dividendi da investimenti in titoli com General Electric (GE) e Goldman Sachs (GS).

Ecco l'elenco delle aziende del portafoglio titoli di Warren Buffet e il suo guadagno in dividendi

Questa è la sua diversificazione settoriale

Consumer Goods: 38.9 %
Financials: 40.9%
Consumer Services: 6.7%
Health Care: 6.1%
Oil & Gas: 3.5%
Industrials: 2.9%
Utilities: 0.3%





Un principio importante della filosofia di Buffett è l'acquisto di una partecipazione tra alti e bassi per sempre. E 'particolarmente interessante notare il reddito del investimento in Coca Cola (KO) e Washington Post (WPO). Il costo medio della Coca Cola è di $ 6.49/share. Con un dividendo annuale di $ 1.64/per azione, Buffett sta generando un rendimento annuo del 25,3%. Ciò significa che ogni 4 anni viene pagato esattamente quello che ha pagato per lo stock di azioni 20 anni fa. Washington Post è di $ 6.15/per azione. Con un dividendo di 8,60 dollari attuali la resa della Berkshire sul costo è del 139,80%.