Visualizzazione post con etichetta PLTR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PLTR. Mostra tutti i post

mercoledì 28 maggio 2025

Palantir: un titolo affascinante ma pericolosamente sopravvalutato

Seguimi sul mio gratuito canale Telegram 
https://t.me/secolare_scf

Abbiamo recentemente deciso di chiudere la nostra posizione short su Palantir (NASDAQ: PLTR), dopo un'improvvisa e consistente impennata del titolo – circa il 40% di rialzo solo da inizio aprile. Il nostro stop-loss è scattato, costringendoci ad accettare una perdita, seppur contenuta, dato che si trattava di una posizione marginale del nostro portafoglio.

Eppure, riteniamo che l’idea alla base della nostra posizione ribassista fosse solida. Abbiamo sbagliato il timing, non la logica. Ma come ricorda una delle massime più spietate della finanza: "Il mercato può rimanere irrazionale più a lungo di quanto tu possa restare solvente".

Ed è proprio sull'irrazionalità del mercato che vogliamo porre l'accento. Nonostante la recente euforia intorno al titolo, continuiamo a considerare Palantir un investimento estremamente rischioso e oggi lo classifichiamo come SELL. La valutazione attuale – sopra i 120 dollari per azione – offre un margine di sicurezza quasi nullo e comporta una serie di rischi che, a nostro avviso, non possono essere ignorati da chi investe con prudenza.



Cosa non ha funzionato... e perché non ci fidiamo ancora

Le azioni di Palantir avevano cominciato a cedere terreno già a febbraio, in seguito all'annuncio di tagli al bilancio del Dipartimento della Difesa – un cliente chiave per l’azienda. La situazione è poi peggiorata con l’introduzione di dazi commerciali, che hanno gettato ombre sull’intero mercato azionario. Ma a inizio aprile qualcosa è cambiato: l’annuncio di una sospensione temporanea dei dazi ha invertito la rotta e, complice un miglioramento del sentiment macroeconomico, il titolo è rimbalzato.

A quel punto sono arrivati anche i numeri: ricavi in crescita del 40% su base annua, margini in espansione, contratti governativi in aumento – e il mercato ha reagito con entusiasmo. In effetti, nel primo trimestre Palantir ha battuto le aspettative con ricavi governativi in salita del 45% e nuovi accordi con la NATO e l’esercito americano. Anche il business commerciale ha mostrato segnali incoraggianti, con un incremento del 39% nella base clienti e previsioni di fatturato riviste al rialzo.

Tutto molto positivo, a prima vista. Ma non lasciamoci ingannare dai titoli euforici: i rischi fondamentali non sono affatto scomparsi. Anzi, oggi più che mai meritano attenzione.

I rischi reali: valutazione, geopolitica e stagflazione

Iniziamo da un dato difficilmente discutibile: Palantir è estremamente sopravvalutata. Il titolo viene scambiato a più di 200 volte gli utili attesi, un livello che può trovare giustificazione solo in uno scenario di crescita straordinaria e ininterrotta. Ma basta poco – un rallentamento macroeconomico, un taglio ai budget pubblici, un freno alla spesa aziendale – per far crollare queste aspettative.

Inoltre, la fragilità del contesto globale alimenta ulteriori incertezze. La Federal Reserve e importanti leader di mercato, come Jamie Dimon di JP Morgan, parlano apertamente del rischio stagflazione: un mix letale di stagnazione economica e inflazione elevata. Se davvero ci stiamo avviando verso questo scenario – alimentato da nuove tensioni commerciali o politiche imprevedibili – l'intero comparto tecnologico potrebbe soffrire, e Palantir rischia di essere tra i titoli più vulnerabili, proprio per la sua valutazione fuori scala.

E poi c’è l’aspetto geopolitico. Dopo la temporanea sospensione degli aiuti militari statunitensi all’Ucraina, l’Unione Europea ha reagito varando un proprio fondo per la difesa, incentivando la produzione locale e limitando l’acquisto di tecnologia militare americana. Questo trend potrebbe rafforzarsi, spingendo i partner internazionali a ridurre la dipendenza dal software statunitense. Palantir, che genera il 71% del proprio fatturato negli Stati Uniti, potrebbe faticare a espandersi nei mercati esteri in un contesto geopolitico così teso.

Un modello che non regge… nemmeno con stime ottimistiche

Abbiamo aggiornato il nostro modello di valutazione alla luce dei recenti risultati trimestrali e delle nuove guidance. Abbiamo assunto ipotesi estremamente aggressive: una crescita dei ricavi del 50% annuo e margini operativi al 50%, ben oltre gli standard di quasi ogni azienda tech quotata. Eppure, anche con queste previsioni, il valore intrinseco che otteniamo è di appena 63 dollari per azione – quasi la metà del prezzo attuale.

Ciò significa che, persino nello scenario migliore, l’investimento in Palantir oggi appare profondamente sbilanciato sul fronte rischio/rendimento. La realtà è che i numeri non giustificano l’attuale euforia.

Conclusioni: entusiasmo sì, ma con prudenza

Riconosciamo i progressi operativi dell’azienda. Palantir sta crescendo, amplia il proprio raggio d’azione e beneficia dell’interesse crescente per l’intelligenza artificiale. Tuttavia, un buon trimestre non basta per giustificare una capitalizzazione che sfida ogni logica fondamentale.

In periodi di entusiasmo collettivo, è facile farsi trascinare dalla narrativa e dimenticare che la valutazione conta. Ma quando il contesto macro cambia – e prima o poi cambierà – i titoli con valutazioni estreme sono i primi a crollare.

Per questo motivo, manteniamo una visione cauta e consideriamo Palantir un titolo da evitare a questi livelli. I rischi sono concreti, sistemici e sottovalutati.

Al momento, non abbiamo più posizioni aperte su Palantir, né long né short. Ma se il mercato dovesse tornare a valutare il titolo con razionalità, potremmo considerare un nuovo ingresso… in tutt'altra direzione.

venerdì 31 gennaio 2025

Palantir: Tre ragione per vendere il titolo azionario

Palantir Technologies è una società statunitense specializzata in analisi di big data e intelligenza artificiale. Fondata nel 2003, sviluppa software avanzati per raccogliere, gestire e analizzare enormi quantità di dati, supportando aziende, governi e organizzazioni nella sicurezza, difesa, sanità, finanza e altri settori strategici.

I principali prodotti di Palantir:

  • Palantir Gotham → Usato da agenzie governative (come CIA e FBI) per l'analisi di intelligence e sicurezza nazionale, tracciando minacce terroristiche e criminalità organizzata.
  • Palantir Foundry → Soluzione per aziende e istituzioni che permette di ottimizzare processi aziendali e prendere decisioni strategiche basate sui dati.
  • Palantir Apollo → Piattaforma che gestisce e aggiorna i software Palantir in ambienti cloud e on-premise.

A chi si rivolge?

  • Settore pubblico: Governi, agenzie di difesa, eserciti, forze dell’ordine.
  • Settore privato: Banche, assicurazioni, sanità, logistica, energia e altri settori che necessitano di soluzioni avanzate per l’analisi dei dati.

Perché è controversa?

Palantir è spesso al centro di dibattiti per via del suo coinvolgimento in progetti di sorveglianza, difesa militare e analisi predittiva. Alcuni criticano il suo ruolo nella privacy e nella gestione dei dati sensibili, mentre altri la vedono come una società innovativa in grado di trasformare il modo in cui aziende e governi utilizzano i dati.

In sintesi, Palantir è un leader nell’intelligenza artificiale applicata ai dati, con un modello di business basato su contratti di alto valore e una forte presenza nel settore governativo e privato.


Abbiamo recentemente aperto una posizione ribassista su Palantir perché riteniamo che il titolo sia fortemente sopravvalutato e abbia un elevato potenziale di ribasso. Sebbene in passato avessimo chiuso una posizione simile in perdita, oggi vediamo un'opportunità più concreta per agire.



Ecco i tre motivi principali dietro la nostra decisione di shortare Palantir, i rischi associati e il nostro piano d’azione.

1. Valutazione Irreale: Il Prezzo Non Riflette la Realtà

Il rally di Palantir nel 2024 è stato spinto da report sugli utili positivi nel secondo e terzo trimestre, con revisioni al rialzo delle previsioni di ricavi per l’anno fiscale. Questo entusiasmo ha portato la capitalizzazione di mercato dell’azienda a circa 180 miliardi di dollari, un aumento sproporzionato rispetto alla crescita effettiva dei ricavi.

Il problema? I numeri non giustificano questa valutazione. Il rapporto prezzo/utili (P/E) di Palantir supera i 200x, rispetto alla media del settore di 26x e all’indice S&P 500 di 28x. Anche considerando scenari estremamente ottimistici, il valore intrinseco del titolo si aggira intorno ai 26,74 dollari per azione, ben lontano dai livelli attuali.

Questa discrepanza suggerisce che il titolo sia disconnesso dalla realtà e vulnerabile a una correzione significativa.

2. Crescenti Rischi Macroeconomici

L’ambiente macroeconomico potrebbe peggiorare, con potenziali ripercussioni negative su Palantir. Nel 2022, in un contesto di alta inflazione e mercati in difficoltà, il titolo ha scambiato a livelli molto più bassi. Sebbene il processo di disinflazione abbia sostenuto la ripresa del mercato nel 2023, ci sono segnali che potrebbero indicare un’inversione di tendenza.

Le recenti minute della Fed suggeriscono che l’inflazione potrebbe restare più alta del previsto, soprattutto a causa di possibili cambiamenti nelle politiche commerciali e migratorie. Inoltre, se l’amministrazione Trump dovesse introdurre nuovi dazi commerciali dal 1° febbraio, potremmo assistere a un ritorno dell’inflazione, con la Fed costretta ad adottare una politica monetaria più aggressiva.

In questo scenario, le aspettative di crescita per Palantir potrebbero ridimensionarsi, portando a una revisione al ribasso della valutazione del titolo.



3. Il Titolo Ha Perso Slancio

Un altro segnale preoccupante è che Palantir sta perdendo momentum. Dopo una fase di forte crescita, il titolo è ora bloccato in un range tra 60 e 85 dollari per azione, senza riuscire a superare la resistenza chiave a 85 dollari.

Se il titolo non riuscisse a sfondare questa soglia nel breve termine, potremmo assistere a un calo fino al livello di supporto di 60 dollari, con la possibilità di un'ulteriore discesa a 40 dollari in caso di vendite più intense. In questo scenario, la nostra posizione short genererebbe un buon profitto.

Se invece Palantir dovesse superare gli 85 dollari, potremmo riconsiderare la nostra strategia, tenendo conto che la nostra posizione short rappresenta meno del 5% del nostro portafoglio, riducendo i rischi complessivi.

I Rischi della Nostra Posizione Short

Ci sono alcuni fattori che potrebbero minare la nostra tesi ribassista:

  • Sorprese nei risultati finanziari: Il 3 febbraio Palantir pubblicherà i dati del quarto trimestre. Se i numeri superassero le aspettative e l’outlook per il 2025 risultasse più ottimista del previsto, il titolo potrebbe continuare a salire.
  • Miglioramento del contesto macro: Se l’economia globale dovesse resistere ai rischi legati ai dazi e all’inflazione, i mercati potrebbero mantenere il trend positivo, sostenendo anche il prezzo delle azioni di Palantir.

Conclusione

Palantir si trova in una situazione delicata: fondamentali deboli, rischi macro in aumento e un titolo che sembra aver perso la sua spinta rialzista. Questi elementi ci portano a credere che sia un buon momento per shortare il titolo.

Chiaramente, il nostro approccio tiene conto dei rischi: se la situazione dovesse cambiare drasticamente, abbiamo un piano per gestire la posizione in modo prudente. Tuttavia, al prezzo attuale, riteniamo che la valutazione di Palantir sia insostenibile e destinata a ridimensionarsi nel medio termine.

martedì 27 agosto 2024

Palantir (PLTR) è arrivata al capolinea, valore intrinseco superato di troppo

ritengo che Palantir sia ben posizionata per un successo a lungo termine come leader nelle piattaforme di intelligenza artificiale/apprendimento automatico. Le sue due piattaforme principali, Gotham e Foundry, sono adatte ad aiutare governi e clienti commerciali a sfruttare la potenza dei dati.

Le piattaforme di Palantir sono destinate a trarre vantaggi concreti man mano che le organizzazioni cercano di espandere l'uso dei dati per informare le decisioni aziendali. Mi aspetto che questa spinta secolare consenta all'azienda di acquisire più clienti, espandendo al contempo i ricavi da quelli esistenti.

Cosa fa di preciso Palantir:

I Big Data sono onnipresenti e vengono raccolti da quasi ogni punto di contatto in un'organizzazione. Tuttavia, non è una garanzia che tutti i progetti AI/ML porteranno a risultati aziendali meravigliosi, poiché le organizzazioni spesso non riescono ad apprezzare le complessità e le intricatezze all'interno di un progetto di data science multistrato. Piattaforme AI/ML come Gotham e Foundry consentono alle organizzazioni di sviluppare soluzioni che sfruttano i Big Data e si traducono in efficienze aziendali e operative.

Palantir Technologies offre una gamma di prodotti focalizzati principalmente sull'analisi dei dati e la gestione delle informazioni. I principali segmenti di prodotti di Palantir sono:

  1. Palantir Foundry:

    • Descrizione: È una piattaforma per l'integrazione, l'analisi e la gestione dei dati su larga scala. Foundry consente alle organizzazioni di centralizzare e unificare dati provenienti da diverse fonti, trasformandoli in informazioni utilizzabili per prendere decisioni informate.
    • Funzionalità chiave: Data integration, modelli di machine learning, pipeline di dati, e strumenti di visualizzazione e analisi avanzata.
  2. Palantir Gotham:

    • Descrizione: Progettato inizialmente per le agenzie di intelligence e la difesa, Gotham è una piattaforma che aiuta gli analisti a collegare grandi quantità di dati disparati per rilevare pattern, tendenze e correlazioni. Viene utilizzato principalmente per la lotta al terrorismo, la gestione delle emergenze e l'applicazione della legge.
    • Funzionalità chiave: Aggregazione e correlazione di dati, creazione di modelli analitici, e visualizzazione di reti di relazioni complesse.
  3. Palantir Apollo:

    • Descrizione: Apollo è una piattaforma di Continuous Delivery (CD) e Continuous Deployment (CD) che automatizza il rilascio e l'aggiornamento del software. Questo prodotto è fondamentale per gestire e distribuire aggiornamenti su piattaforme diverse, sia in cloud che on-premise.
    • Funzionalità chiave: Automazione del rilascio di software, gestione degli aggiornamenti, e controllo centralizzato della distribuzione.
  4. Palantir Edge AI:

    • Descrizione: Un segmento emergente dei prodotti Palantir che si concentra su soluzioni di intelligenza artificiale a livello edge, utilizzando dispositivi periferici per eseguire analisi avanzate direttamente sul campo. È progettato per scenari in cui la latenza è critica o la connettività di rete è limitata.
    • Funzionalità chiave: AI distribuita, capacità di elaborazione in tempo reale, e analisi sul campo.
  5. Palantir MetaConstellation:

    • Descrizione: Una piattaforma che integra dati provenienti da costellazioni di satelliti e altre fonti di dati geospaziali per fornire un quadro situazionale in tempo reale. È utilizzata per la sorveglianza, la gestione delle risorse naturali e altre applicazioni geospaziali.
    • Funzionalità chiave: Integrazione di dati satellitari, analisi geospaziale, e monitoraggio in tempo reale.

Questi prodotti sono progettati per diversi settori, tra cui difesa, sanità, servizi finanziari, energia, e altro, permettendo alle organizzazioni di trasformare i dati in informazioni strategiche per la loro operatività.

L'11 Aprile 2024 ho pubblicato un articolo in cui descrivo come la discesa di PLTR non era un dramma sul lungo periodo. 

Dopo aver pubblicato il nostro aggiornamento su Palantir Technologies l'11 Aprile, la società ha pubblicato il suo rapporto sugli utili per il Q2 in cui ha segnalato un importante incremento delle vendite e aumentato le previsioni. Ciò ha portato alla crescita delle azioni di Palantir, che ora sono aumentate. Sebbene la mia tesi ribassista non si sia ancora concretizzata, continuo a credere che le azioni della società siano scambiate a livelli irrazionali e rappresentino un ribasso significativo.

Il buono, il brutto e il cattivo

La mia recente idea ribassista non si è ancora concretizzata, poiché il prezzo delle azioni di Palantir è cresciuto di oltre il 10% grazie al report positivo sugli utili che ha mostrato che i ricavi della società nel Q2 sono aumentati del 27,2% anno su anno a $ 678,13 milioni, superando le aspettative di $ 25,71 milioni. La maggiore guidance (stime future) da parte del management ha anche riacceso la fiducia degli investitori.


Tuttavia credo ancora che la crescita dell'azienda rallenterà, il che potrebbe portare al deprezzamento del prezzo delle azioni. Se osserviamo attentamente la presentazione degli utili, vedremo che mentre i ricavi commerciali statunitensi di Palantir sono aumentati del 55% anno su anno, sono aumentati solo del 6% trimestre su trimestre. Allo stesso tempo, mentre il conteggio commerciale statunitense è aumentato dell'83% anno su anno, è aumentato solo del 13% trimestre su trimestre.

Il grande incremento annuale potrebbe essere attribuito al fatto che il prodotto di punta di Palantir, AIP, è stato lanciato solo nell'aprile 2023, quindi i numeri del Q2'23 che sono serviti come base per il confronto per l'anno in corso non erano così impressionanti in primo luogo. Ecco perché l'azienda è stata in grado di fornire una solida crescita Y/Y nel Q2'24. Ritengo che un tasso di crescita non sarà così impressionante in futuro poiché la coorte principale di clienti ha già iniziato a utilizzare AIP negli ultimi trimestri e sosterrò che i numeri Q/Q supportano il nostro punto di vista.

Inoltre, credo che, indipendentemente da quanto AIP sia utile per le aziende, con una capitalizzazione di mercato di oltre 70 miliardi di dollari, Palantir non possa realisticamente valere più della metà dell'intero mercato dell'intelligenza artificiale generativa, che quest'anno dovrebbe valere 128 miliardi di dollari.

Considero sana la posizione finanziaria di Palantir. La società ha chiuso l'anno fiscale 2023 con circa 3,7 miliardi di dollari in contanti e investimenti liquidi e nessun debito.

Sebbene Palantir abbia registrato una redditività GAAP solo in un anno (2023), mi aspetto che l'azienda continui questa tendenza generando solidi margini di flusso di cassa, poiché aumenta la sua leva operativa riducendo alcune delle sue spese di ricerca e vendita.

Non stimo un cambiamento sostanziale nella struttura del capitale di Palantir. Mi aspetto che la società utilizzi le sue consistenti riserve di cassa se si dovessero presentare spese in conto capitale nel breve termine.


Una cosa che gli investitori esperti sanno per certo è che il mercato può rimanere irrazionale più a lungo di quanto loro possano rimanere solvibili. La storia dell'andamento dei prezzi di Palantir lo dimostra. Fondamentalmente, Palantir è estremamente sopravvalutata in quanto ha un rapporto prezzo/utile forward di quasi 100x. Tuttavia, il titolo potrebbe continuare a essere scambiato sopra il livello di supporto tecnico di $ 30 per azione.

A mio avviso, due cose possono minare l'attuale slancio di Palantir. La prima cosa è il peggioramento delle condizioni macro, che potrebbe causare una svendita generale del mercato e spingere il prezzo di Palantir più in basso, più vicino al suo valore intrinseco. La seconda cosa è una crescita Y/Y molto più bassa dei ricavi e del numero di clienti, che potrebbe minare la fiducia degli investitori.

Data una crescita Q/Q molto più debole, ciò potrebbe accadere più avanti quest'anno o all'inizio dell'anno prossimo. Ecco perché credo che Palantir continui a essere una forte vendita, perchè ci potrebbe volerci un po' prima che i fondamentali ricomincino a fare sul serio.

Sebbene Palantir abbia acquisito clienti commerciali e governativi di alto valore nel corso degli anni, ho scoperto che l'esecuzione del team esecutivo è discutibile nella migliore delle ipotesi. La strategia di vendita dell'azienda ha portato a un'acquisizione di clienti relativamente scarsa, nonostante sia nel settore commerciale da molti anni, il numero di clienti commerciali di Palantir è solo di poco superiore a 200. Sebbene l'azienda abbia virato verso un modello di vendita basato su moduli che dovrebbe rafforzare le aggiunte di clienti commerciali, l'esecuzione di questa strategia resta da vedere.

La mia mancanza di fiducia nel team esecutivo è evidenziata dal programma di investimento di società di acquisizione per scopi speciali che ha portato a perdite per oltre 300 milioni di dollari per Palantir, poiché gli investimenti in società in fase iniziale sono andati a rotoli quando i mercati si sono ricalibrati nel 2022. Questi investimenti, basati su un quid pro quo delle società investite che diventano clienti di Palantir, sono stati un po' sconsiderati, a mio avviso.

Come altre aziende di software, Palantir investe molto nei suoi reparti vendite e ricerca. A causa dell'elevata spesa in questi settori verticali, l'azienda deve ancora raggiungere la redditività GAAP. Sebbene credo fermamente nell'opportunità a lungo termine di Palantir, penso che l'azienda dovrà eseguire bene per gli anni a venire.

Non prevedo alcun problema ambientale, sociale o di governance materiale. I rischi potenziali degni di nota includono l'attrazione e il mantenimento dei talenti, principalmente nelle divisioni vendite e ricerca di Palantir. Inoltre, poiché Palantir gestisce dati critici per i propri clienti, la privacy e la sicurezza dei dati sono anche preoccupazioni ESG rilevanti.