Visualizzazione post con etichetta analisi titoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta analisi titoli. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2014

Investire in azioni, 5 da vendere il prossimo mese

Capire quali sono i titoli da vendere il prossimo mese è importantissimo, perche il periodo è buono ma solitamente non è un gran mese per le azioni. Questo significa che per mantenere le speranza che il vostro portafoglio sovraperformi dovrete individuare le azioni tecnicamente deboli da vendere e disfarvene prima che vi trascinino verso il basso. La buona notizia è che, sebbene il mercato sembra aver tenuto una certa resistenza dopo i livelli record, i rendimenti storici suggeriscono che ci sono ulteriori massimi storici all'orizzonte. Negli ultimi 67 anni, l'S&P 500 ha restituito una media del 0,91% in luglio. Come dicevamo, buono, ma non eccezionale.

In questo contesto, gli investitori dovranno identificare i titoli dello S&P 500 da vendere, dato che queste scelte peseranno sulle loro dichiarazioni e ostacoleranno i loro rendimenti. Dopo tutto, grandi nomi senza slancio di prezzi e con una storia di scarsi rendimenti mensile non faranno nulla di buono. Dopo aver settacciato i titoli dello S&P500, dalla debolezza dei prezzi alla scarsa stagionalità, abbiamo trovato un numero di azioni che stanno sventolando bandiere rosse tecniche. Sulla base della debolezza tecnica vi mostriamo alcuni titoli da vendere a luglio:

Diamond Offshore Drilling Inc. (DO)
Diamond Offshore Drilling è a livello mondiale una società di perforazione offshore di petrolio e gas con una flotta di 47 piattaforme off-shore costituita da 32 semisubmersibles, 14 jack-up e una nave di perforazione. L'azienda offre una gamma di servizi a livello mondiale in diversi mercati, tra cui acque profonde, ambienti difficili, mercati tradizionali semisommergibile e jack-up. La società fornisce servizi di trivellazione off-shore ad una clientela che comprende aziende petrolifere e gas indipendenti e compagnie petrolifere di proprietà del governo.

Sembra che sia troppo tardi anche per il recente aumento dei prezzi dell'energia per aiutare Diamond Offshore Drilling, il titolo è in calo del 15% da inizio anno ed è sotto del 33% più basso della sua 52 settimane più elevata. Infine, i mesi estivi dgli ultimi 10 anni non sono stati gentili con questo titolo. In media, DO perde lo -0,1% in luglio e il -1,4% in agosto.



Intercontinental Exchange Inc. (ICE)
IntercontinentalExchange Group Inc precedentemente nota come IntercontinentalExchange è una società del Delaware è istituita nel maggio 2000. E' un operatore sui mercati globali regolamentati per la negoziazione e la compensazione di una serie di titoli e contratti derivati nelle principali classi di assetts, tra cui tassi di interesse, azioni, derivati azionari, derivati di credito, obbligazioni, valute e commodities. Opera in 17 scambi regolamentati a livello mondiale, tra cui: ICE Futures negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada ed Europa, NYSE Liffe borse futures nel Regno Unito e negli Stati Uniti, il New York Stock Exchange, NYSE Arca, NYSE MKT, Euronext di borse, Singapore Mercantile Exchange e over-the-counter.

Il titolo IntercontinentalExchange è sceso del 15% finora quest'anno e non c'è bisogno di guardare a fattori tecnici come la stagionalità per notare che i volumi di scambi caleranno ancora di più durante i mesi estivi. Forse è per questo che ICE perde storicamente una media del 4,7% nel mese di luglio. Il titolo è del 17% più basso del massimo della sua 52esima settimana.Da notare comunque che il titolo ha buoni contratti e potrebbere crescere bene verso l'Autunno per proseguire nel 2015.



Visa Inc. (V)
Visa International Service Association di San Francisco in California (USA), comunemente chiamata VISA, è una Joint venture di 21.000 istituzioni finanziare che emettono prodotti Visa includendo carte di credito e di debito. È leader nel mercato delle carte di credito con il 57%, davanti a Mastercard con il 26% segue American Express con poco più del 13% del dato complessivo.

Il titolo Visa ha avuto uno scarso 2014 finora ed i dati tecnici suggeriscono ulteriori perdite nel mese di luglio. Il momentum dei prezzi è al ribasso. Tre giorni fà ha chiuso con un 12% in meno rispetto alla sua 52esima settimane più elevata. Inoltre, il titolo non ha buoni dati storici di stagionalità. Guardando i dati degli ultimi 10 anni nel mese di luglio Visa offre un rendimento medio del -1%, quasi due punti in meno dello S&P 500. Da notare comunque che il titolo potrebbere crescere bene verso l'Autunno per proseguire nel 2015.



Ross Stores Inc. (ROST) è una catena a prezzi scontati di vendita al dettaglio di abbigliamento e accessori per la casa. La società gestisce due marchi di prezzi scontati con negozi di abbigliamento al dettaglio e moda casa: Ross Dress for Less (Ross) e dd's DISCOUNTS. Ross offre abbigliamento, accessori, calzature e accessori casa per tutta la famiglia con un risparmio dal 20% al 60% di sconto e negozi specializzati a prezzi normali.

Le azioni di Ross Stores hanno rimbalzato un sacco quest'anno e non sono mai state in territorio positivo. Se consideriamo che il più grosso dei rivenditori discount Wal-Mart (WMT) sta lottando con le unghie, cosa ci si può aspettare dal più piccolo ? Dall'inizio dell'anno il titolo ha perso circa l'11% e l'ultimo colpo finale è la stagionalità, in media le azioni ROST perdono circa il 2% nel mese di luglio.



mercoledì 27 marzo 2013

3 Blue Chips ad alto rendimento posizionate per una salita nel 2013

One Million Dollar Portfolio dal 2010 ad oggi +97.97%
Stock Win Usa Portfolio dal 2010 ad oggi +137.94
Europa Vincente Portfolio dall'inizio del 2012 +31.14%
ETF migliori dal 10 ottobre 2012 +11.74%
Gemme nascoste nel 2012 +369.68%
Visione del nostro portafoglio One Million Dollar + 97.97%
Alert acquisto/vendita quando viene modificato il portafoglio One Million Dollar
Iscrizione newsletter dove riceverai analisi societarie e report macroeconomici
Bilanci societari, Dati societari e Sec Filing
Calendario dividendi del nostro portfolio.
Calendario eventi macroeconomici USA, EUROPA e CINA
Iscrizione completamente gratuita


I titoli in questo articolo sono blue chip dell'S&P 500 con grande capitalizzazione e con dividend yield del 3% o superiore. Freeport- McMoRan (FCX) ha il rendimento più alto del 3,79%, mentre McDonald Corp. (MCD) ha quello più basso, ma ancora considerevole al 3,13%. Queste azioni sono considerate delle blue chip, il che vuol dire che si tratta di società con una reputazione nazionale per qualità, affidabilità e capacità di operare con profitto. Ci potrà essere un aumento della volatilità, con i mercati ai massimi storici, un imminente resa dei conti sul problema del debito massimo degli Stati Uniti o un potenziale disastro economico a Cipro. Queste sono condizioni che potrebbero generare momenti ideali per spostarsi su titoli blue chip ritenuti difensivi.

Di seguito faremo una breve analisi dello stato fondamentale e tecnico di ogni azienda per determinare se questa si trova nella condizione giusta per un ingresso immediato.

General Electric Company (GE)
I prodotti ed i servizi della gamma aziendale variano dai motori per aerei, generazione di energia, trattamento delle acque ed elettrodomestici per il settore medico ed infine finanziamento di imprese. Serve clienti in oltre 100 paesi. General Electric paga un dividendo del 3,26% e rilascia cedole dal 1899. Secondo la nostra analisi il valore di prezzo del titolo è di 31 dollari, circa il 32% in meno rispetto all'attuale.

Sulla base dei fondamentali, General Electric pare sottovalutato. Ha un forward P/E di 12,59. L'EPS e i tassi di crescita delle vendite su base trimestrale sono del 10% e 4% rispettivamente. Il margine di profitto netto è del 10,11%. Tecnicamente è in una tendenza rialzista in quanto ha rimbalzato sul minimo di 18 $ nel mese di giugno. Attualmente il titolo si sta consolidando sopra l'EMA a 20 giorni.

General Electric è pronta ad approfittare di una ripresa della crescita nei mercati emergenti. Ha aumentato l'autorizzazione al riacquisto di 35 miliardi di dollari di azioni e prevede di riacquistare 10 miliardi di azioni nel 2013.

General Electric (GE), analisi tecnica con medie mobili e RSI nel 2013 degli ultimi 2 anni. Paga un dividendo del 3,26%

McDonald Corp. (MCD)
McDonald's Corporation è un franchising e gestisce i ristoranti McDonald's nel settore dei servizi alimentari. Questi ristoranti servono vari menu in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Tutti i ristoranti sono gestiti dalla società o da concessionari affiliati in base ad accordi di licenza. Il personale del ristorante è addestrato per la conservazione manipolazione e preparazione dei prodotti e nella consegna del servizio al cliente.

McDonald paga un dividendo del 3,13% sempre crescente da 36 anni. Secondo la nostra analisi il valore di prezzo del titolo è di 150 dollari, circa il 15% in meno rispetto all'attuale.

A livello di fondamentali McDonald ha vari aspetti positivi. Ha un forward P/E di 15,57. L'EPS e i tassi di crescita delle vendite sono positivi su base trimestrale. Il margine di profitto netto è pari al 20%. Il ROE è del 37%.

Tecnicamente MCD appare solida. Il titolo è in una tendenza rialzista ben definita dal novembre del 2012. Il punto più alto è stato raggiunto alla fine di gennaio. L'azione stà verificando la resistenza nella parte superiore del canale rialzista. McDonald è leader nella sua categoria, il migliore quando si tratta di fast food. La società ha appena alzato i prezzi su tutta la linea il che dovrebbe sostenere la linea di crescita per i prossimi due anni.

McDonald Corp. (MCD), analisi tecnica con medie mobili e RSI nel 2013 degli ultimi 2 anni. Paga un dividendo del 3,13%

Freeport-McMoRan Copper & Gold Inc. (FCX)
Freeport-McMoRan Copper & Gold Inc. (FCX), attraverso la società interamente controllata, Phelps Dodge Corporation è una compagnia mineraria di rame, oro e molibdeno. Il suo portafoglio di attività comprende il distretto di minerali Grasberg in Indonesia, che contiene rame e oro; operazioni minerarie in Nord e Sud America e il distretto di Tenke Fungurume nella Repubblica democratica del Congo. Opera anche come Atlantic Copper per la fusione e raffinazione del rame in Spagna.

Freeport-McMoRan paga un dividendo annuale del 3,79% dal 1994. Secondo la nostra analisi il valore di prezzo del titolo è di 80 dollari, circa il 79% in meno rispetto all'attuale.

Dal punto di vista dei fondamentali Freeport ha un forward P/E di 6,92 (ottimo). L'EPS è in crescita del 16% su base trimestrale e dispone di un margine di utile netto del 22,08% e un ROE del 18%. Tecnicamente Freeport si trova in una tendenza al ribasso lottando per testare la resistenza nella parte superiore del canale ribassista. Il titolo è una opportunità di acquisto dopo che ha rimbalzato sul supporto a 32 dollari. Questo è il momento ideale per iniziare una posizione a lungo termine su Freeport.

Freeport-McMoRan Copper & Gold Inc. (FCX), analisi tecnica con medie mobili e RSI nel 2013 degli ultimi 2 anni. Paga un dividendo del 3,13%

Conclusione

Queste blue chips hanno un potenziale di rialzo significativo nel 2013. Queste azioni hanno solide storie di crescita sul lungo periodo. Questi dati uniti con l'annuncio della Fed che il programma QE continuerà, porta a credere che questi titoli siano impostati per una solida crescita in tutto il 2013.

Tuttavia nulla va in linea retta. Se si sceglie di avviare una posizione su qualsiasi titolo, suggeriamo di non investire tutto in questi titoli per ridurre i rischi. Inoltre ricordate sempre di avere un portafoglio diversificato ben saldo contenente diversi assets per ridurre il livello di rischio. Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo

lunedì 17 dicembre 2012

Analisi di 5 titoli che possono offrirvi un ottimo reddito coi dividendi

One Million Dollar Portfolio dal 2010 ad oggi +90.00%
Stock Win Usa Portfolio dal 2010 ad oggi +124.30
Europa Vincente Portfolio dall'inizio del 2012 +33%
ETF migliori dal 10 ottobre 2012 +9.84%
Gemme nascoste nel 2012 +324.85%
Visione del nostro portafoglio One Million Dollar + 90%
Alert acquisto/vendita quando viene modificato il portafoglio One Million Dollar
Iscrizione newsletter dove riceverai analisi societarie e report macroeconomici
Bilanci societari, Dati societari e Sec Filing
Calendario dividendi del nostro portfolio.
Calendario eventi macroeconomici USA, EUROPA e CINA
Iscrizione completamente gratuita


Ormai da tempo chi segue i nostri articoli si è reso conto che la nostra fisolofia punta su titoli nel lungo periodo, con buoni fondamentali, una crescita costante nel tempo e i dividendi. Spesso abbiamo decantato il valore di un portafoglio che avesse titoli con buoni dividendi e una crescita costante nel nel tempo dell'EPS e delle vendite.

Per questo motivo trovare aziende che hanno mostrato la capacità di aumentare costantemente i loro dividendi nel corso dei decenni, spesso può servire come indicatore convincente della loro stabilità per il futuro. Non solo questo fattore aiuta l'investitore in modo pratico, proteggendoli contro i mali dell'inflazione, ma tale tendenza dimostra anche che l'azienda può effettuarlo nel corso di un periodo di tempo prolungato.

Di conseguenza queste stesse società tendono anche ad avere una volatilità limitata.

Le seguenti aziende rappresentano una selezione diversificata che hanno presentato una crescita dei dividendi nel corso degli ultimi due decenni o più. Sono state scelte sulla base di alcuni criteri tra cui una capitalizzazione di mercato superiore ai 5 miliardi di dollari.

Ognuna ha una reputazione di leader nel suo settore, gli investitori dovrebbero tenere a mente la diversificazione dell'industria nelle loro scelte ma anche di prestare attenzione a una costante tendenza al rialzo dei tassi di dividendi storici. Le aziende che hanno tagliato i loro dividendi in tempi di crisi (tra cui l'ultima recessione) dovrebbe essere guardate con maggior scettiscismo.

Le cinque società sotto elencate hanno continuato ad aumentare i loro dividendi, anche durante l'ultima recessione. Il seguente grafico dei prezzi dimostra che queste aziende hanno performato verso l'alto con relativa stabilità. Ciascuno di loro opera in settori particolari dell'economia fornendo così agli investitori un ulteriore livello di protezione contro i rischi, attraverso la diversificazione di mercato.

Soprattutto, ognuna di queste società ha costantemente aumentato i dividendi ogni anno per almeno due decenni, come si vede nei grafici storici dei dividendi indicati più avanti. Tutti i valori sono aggiornati al 9 dicembre 2012.



Procter & Gamble Co. (PG)
L'azienda fornisce beni di largo consumo per i mercati nazionali e di tutto il mondo. I principali punti di forza di P&G sono la comprensione del consumatore, la capacità di comprensione dell'andamento del mercato, la costruzione del marchio e l'innovazione. Alcuni dei più grandi marchi della società comprendono Crest, Old Spice, Tampax, Charmin, Alba, Marea, e Pepto-Bismol. Il titolo produce un rendimento del 3,2% con un dividendo di 2.25 dollari aumentandolo consecutivamente dal 1957.

Settore Prodotti personali
Capitalizzazione di mercato di 191.20 miliardi di dollari.
Dividend yield al 3,20%
Payout ratio al 68.00%.
Beta 0.26.
Stima 2013 in crescita del +2.83%.




General Dynamics Corporation (GD)
General Dynamics è una grande azienda del settore aerospaziale e della difesa la cui esperienza è in gran parte messa a disposizione delle forze armate. Progetta e produce veicoli da combattimento, sistemi armati e munizioni. General Dynamics si è inoltre sviluppata come leader nell'aviazione commerciale, sistemi marittimi e tecnologie dell'informazione. Le sue origini risalgono al 1952.

Ha una capitalizzazione di mercato di 23,7 miliardi dollari e un rendimento annuo del 3,0% con un dividendo trimestrale di 0,51 dollari per azione. La società ha aumentato il suo dividendo dal 1992.

Settore Aerospazio e Difesa
Capitalizzazione di mercato di 23.83 miliardi di dollari.
Dividend yield al 3,0%
Payout ratio al 30.00%.
Beta 1.24.
Stima 2013 in crescita del +4.83%.




Genuine Parts Company (GPC)
Genuine Parts Company è un'azienda impegnata nella distribuzione di parti di ricambio per autoveicoli, pezzi di ricambio industriali, prodotti per ufficio e materiali elettrici ed elettronici. L'azienda è stata fondata nel 1928 e da allora si è ampliata in una vasta rete di oltre 2.000 attività in tutto il Nord America.

Ha capitalizzazione di mercato di 9,94 miliardi dollari e un ragionevole P/E ratio del 14,79. L'azienda offre un rendimento annuo del 3,1%, con un dividendo trimestrale di 0,495 dollari per azioni e mantiene un rispettabile payout ratio del 49% e ha aumentato il suo dividendo dal 1957.

Settore Auto Parts
Capitalizzazione di mercato di 9,94 miliardi di dollari.
Dividend yield al 3,1%
Payout ratio al 48.00%.
Beta 0,74.
Stima 2013 in crescita del +7.19%.




Walgreen Co. (WAG)
In qualità di operatore di quasi 8.000 farmacie negli Stati Uniti, Walgreen opera come un fornitore locale di farmaci con prescrizione e da banco. L'azienda è stata fondata nel 1901 e ora mantiene una presenza in tutti i 50 stati così come a Puerto Rico.

Ha attualmente una capitalizzazione di mercato di 34,08 miliardi dollari e un P/E ratio inferiore alla media di 10,00. L'azienda offre un rendimento annuale del 3,0% con un dividendo trimestrale di 0,275 dollari per azione. Mantiene un comodo payout ratio del 39% e ha aumentato il suo dividendo dal 1976.

Settore Drug Stores
Capitalizzazione di mercato di 34.77 miliardi di dollari.
Dividend yield al 3,0%
Payout ratio al 40.00%.
Beta 0,99.
Stima 2013 in crescita del +18.47td>




The Coca-Cola Company (KO)
Coca-Cola Company è impegnata nella produzione, commercializzazione e vendita di bevande analcoliche in tutto il mondo. I Marchi popolari della società includono nomi come Coca-Cola, Sprite, Fanta, Minute Maid, Powerade e vitaminwater. L'azienda impiega oggi 146.200 dipendenti in tutto il mondo, offre oltre 3.500 tipi bevande, vende i suoi prodotti in oltre 200 paesi ed è in attività da oltre 126 anni.

The Coca-Cola Company ha una capitalizzazione di mercato di 169,14 miliardi dollari e un P/E ratio di 17.22. Offre un rendimento annuo del 2,7% con un dividendo trimestrale di 0.255 dollari per azionie. Mantiene un payout ratio del 52% e ha aumentato il suo dividendo dal 1963.

Settore Bevande
Capitalizzazione di mercato di 168.91 miliardi di dollari.
Dividend yield al 2,7%
Payout ratio al 51,00%.
Beta 0,51.
Stima 2013 in crescita del +9.08%.






Un rapido sguardo all'immagine qui sopra illustra i vantaggi significativi della crescita dei dividendi. Il beta medio di queste cinque società è di 0,75, suggerendo che la loro volatilità è inferiore alla media di mercato, rappresentato da un valore di 1. Inoltre, nel corso degli ultimi 10 anni, il valore del portafoglio medio è cresciuto del 67,4%.

Tuttavia il fattore più importante di questa immagine risiede nel fatto che queste aziende hanno aumentato significativamente i loro dividendi.

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo

mercoledì 21 novembre 2012

Analisi di 6 società industriali non americane che stanno aumentanento gli investimenti di capitale

NOVITA' DELLA DOMINO SOLUTIONS
PORTAFOGLIO GEMME NASCOSTE

IL 71% DELLE POSIZIONI
CHIUSE IN GUADAGNO
HANNO SUPERATO IL 50% DI GAIN.

One Million Dollar Portfolio dal 2010 ad oggi +86.60%
Stock Win Usa Portfolio dal 2010 ad oggi +121.04
Europa Vincente Portfolio dall'inizio del 2012 +25.52%
ETF migliori dal 10 ottobre 2012 +5.15%
Visione del nostro portafoglio One Million Dollar + 95% dal 2010 Alert acquisto/vendita quando viene modificato il portafoglio One Million Dollar
Iscrizione newsletter dove riceverai analisi societarie e report macroeconomici
Bilanci societari, Dati societari e Sec Filing
Calendario dividendi del nostro portfolio.
Calendario eventi macroeconomici USA, EUROPA e CINA
Iscrizione completamente gratuita


Le società di fertilizzanti e gas industriali stanno aumentando i loro investimenti di capitale, misurata dal rapporto tra spese in conto capitale per livelli di fatturato, secondo uno studio della rivista Chemical Business ICIS denominato ICIS Top 100 Chemical Companies 2012.
Per il secondo anno consecutivo, le maggiori spese sono state dominate dai produttori di fertilizzanti e le imprese di gas industriali, come rappresentato da un'analisi del rapporto tra spese in conto capitale per livelli di fatturato. I produttori di fertilizzanti stanno subendo un pluriennale ciclo di investimenti di capitale per portare nuova capacità di produzione di fertilizzante più elevata.

Le società di gas industriali stanno vedendo una forte domanda per i loro prodotti dall'Asia e elevati livelli di spese in conto capitale sono parte integrante del loro modello di business per fornire ai loro clienti maggiori esigenze di prodotti gassosi.
Una maggiore popolazione significa un aumento della domanda di cibo che a sua volta guida la domanda di fertilizzanti. Quindi non è sorprendente vedere le imprese di fertilizzanti globali aumentare i loro investimenti di capitale per soddisfare le esigenze di fertilizzante del mondo.

Simile ai fertilizzanti ci sono i gas industriali i quali sono una delle necessità principali del mondo moderno. I Gas industriali sono un gruppo di gas che vengono utilizzati in molti settori come metallo, polimeri, prodotti alimentari, medici, industrie di raffinazione del petrolio. Come utenze e consumi di base, questo settore può essere considerato come un settore stabile e relativamente sicuro per investire durante tutte le condizioni di mercato.

Quali sono i gas industriali più utilizzati ? (Importante)

Alcuni gas industriali sono acetilene, idrogeno, ossigeno, azoto, anidride carbonica e argon. Questi gas possono essere trasportati in forma liquida o solida. L'Acetilene è utilizzato per il taglio dell'acciaio e per la saldatura. L'idrogeno viene utilizzato nelle industrie alimentari del grasso e olio dove viene utilizzato per idrogenare oli vegetali per fare margarina. L'anidride carbonica viene utilizzata per le bevande analcoliche, birre, ecc.

E' anche usato per rimuovere la caffeina dai chicchi di caffè per fare il caffè decaffeinato. L'azoto viene utilizzato per raffreddare molti dispositivi meccanici che devono essere estremamente freddi. Dall'alimentare al settore medicale, l'ossigeno viene utilizzato nell'industria siderurgica per rimuovere le impurità dell'acciaio. Poiché l'Argon è altamente non reattivo viene utilizzato per proteggere il metallo molto caldo come quello fuso.

Potash Corp (POT)
Potash Corporation of Saskatchewan è società che produce concime integrato e mangimi industriali. La società possiede e gestisce cinque miniere di potassa in Saskatchewan e uno a New Brunswick. Detiene anche i diritti minerari di Esterhazy dove produce potassa nell'ambito di un accordo di estrazione e lavorazione.

Le sue operazioni di fosfato comprendono la produzione e la vendita di fertilizzanti fosfatici solidi e liquidi; integratori alimentari animali e acidi industriale che vengono utilizzati nei prodotti alimentari e nei processi industriali. Le sue operazioni di azoto comportano la produzione di fertilizzanti azotati, mangimi di azoto e prodotti industriali, tra cui ammoniaca, acido urea, soluzioni di azoto, nitrato di ammonio e azoto. Dispone di strutture di azoto in Georgia, Louisiana, Ohio e Trinidad.

Paese Canada
Settore Chimica agricola
Capitalizzazione di mercato di 32,96 miliardi di dollari.
Dividend yield al 2.21%
Payout ratio al 21.00%.
Beta 1.03.
Stima 2013 in crescita del +17.40%.


Potash Corp (POT) - Stime di crescita, analisi società, società chimica agricola

Air Liquide (AIQUY)
Air Liquide SA è una società con sede in Francia impegnata nella produzione di ossigeno, azoto, idrogeno e altri gas industriali e medicali. Divide la sua attività tra Gas, Servizi, Ingegneria e Costruzioni. L'attività Gas e Servizi è suddivisa per segmenti di clientela: grandi industrie, gestisce le unità di produzione più importanti per i clienti nel settore acciaio, prodotti chimici e industrie di raffinazione, commercianti industriali, assistenza sanitaria, ai quali fornisce gas medicali, prodotti per l'igiene, attrezzature e servizi per ospedali e pazienti e l'elettronica, ai quali fornisce gas e servizi per la produzione di semiconduttori, schermi piatti e pannelli fotovoltaici.

Ingegneria e costruzione riguardano la costruzione di unità di produzione (unità di separazione dell'aria (ASU), unità di produzione di idrogeno).

Paese Francia
Settore Gomma e Plastica
Capitalizzazione di mercato di 37,02 miliardi di dollari.
Dividend yield al 2.51%
Payout ratio al 38.00%.
Beta 1.02.
Stima 2013 in crescita del +9.73%.


Air Liquide (AIQUY) - Stime di crescita, analisi società, società chimica agricola

Solvay (SOLB)
Solvay SA è una azienda belga che opera nel settore chimico e delle plastiche. È quotata al BEL20, la Borsa Valori Belga. È stata fondata nel 1863 da Ernest Solvay, i cui eredi, tramite Solvac SA controllano Solvay..

In Italia è proprietaria di vari stabilimenti, tra cui quello di Rosignano Solvay destinato alla produzione di soda caustica, bicarbonato e carbonato di sodio e quello di Spinetta Marengo nel quale si producono polimeri fluorurati.

Paese Belgio
Settore Chimica
Capitalizzazione di mercato di 10,02 miliardi di dollari.
Dividend yield al 3.32%
Payout ratio al 51.00%.
Beta 0.97.
Stima 2013 in crescita del +12.21%.


Linde (LNEGY)
Linde è fornitore leader di gas industriali e membro di The Linde Group. I gas industriali sono utilizzati dovunque, in qualsiasi momento e in innumerevoli modalità di impiego. Qualsiasi sia il settore di impiego ovvero, saldatura, raffreddamento, riscaldamento, pulizia industriale o analisi di laboratorio, il gas industriale è sempre presente. I gas industriali giocano un ruolo cruciale nei processi metallurgici, nel settore chimico, alimentare, nella protezione ambientale, nonché nella produzione di vetro e componenti elettronici, nel settore edile, farmaceutico e della ricerca e sviluppo.

Paese Germania
Settore Chimica
Capitalizzazione di mercato di 10,02 miliardi di dollari.
Dividend yield al 3.32%
Payout ratio al 51.00%.
Beta 0.97.
Stima 2013 in crescita del +12.21%.


Arkema (ARKAY)
Arkema SA è una società con sede in Francia, specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici. Opera attraverso le sue due aree di business: Industrial Chemicals e Performance Products.

La divisione Industrial Chemicals offre la produzione di acrilici, polimetilmetacrilato (PMMA), perossido di idrogeno, fluorochemicals e thiochemicals e comprende marchi come Forane, Albone, Norsocryl, Altuglas e Sarbio. Le Performance Products includono la produzione di polimeri tecnici, prodotti chimici speciali e additivi funzionali. I prodotti della società sono utilizzati per la costruzione, automotive e trasporti, sanità, industria elettrica ed elettronica, agricoltura e confezionamento, tra gli altri. Dal 1 ° ottobre 2012, Arkema ha perfezionato la cessione della sua attività stagno stabilizzatore e ha perfezionato l'acquisizione di un sito acrilico Emulsioni in Brasile.

Paese Francia
Settore Chimica
Capitalizzazione di mercato di 5,91 miliardi di dollari.
Dividend yield al 1.76%
Payout ratio al 22.52%.
Beta 0.97.
Stima 2013 in crescita del +10.64%.


Arkema SA (ARKAY) - Stime di crescita, analisi società, società chimica agricola

Asahi Glass (ASGLY)
Asahi Glass Co. è un'industria giapponese. È una delle aziende di spicco del gruppo Mitsubishi. Fondata nel 1907 da Toshiya Iwasaki, il secondo figlio del secondo presidente della Mitsubishi Corporation, fu il primo produttore giapponese di lastre di vetro. Oggi Asahi Glass Co. è uno dei più grandi produttori di lastre di vetro al mondo è, possedendo gli stabilimenti della Glaverbel in Europa e quelli della AFG Industries in Nordamerica, influenza molto l'industria del vetro.

I suoi principali settori produttivi sono: vetri automobilistici e materiali industriali; biotecnologie; prodotti chimici tra i prodotti chimici Asahi produce membrane in fluoropolimero, tra cui lamine in ETFE, note per essere state usate per il rivestimento esterno dell'Allianz Arena, la più grande struttura rivestita di ETFE; vetri per schermi; prodotti e materiali elettronici; vetri piatti e materiali per costruzioni; vetri per ottica e telecomunicazioni.

Paese Giappone
Settore Lastre di vetro
Capitalizzazione di mercato di 8,47 miliardi di dollari.
Dividend yield al 4.58%
Payout ratio al 46.86%.
Beta 1.58.
Stima 2013 in crescita del +20.75%.


Asahi Glass Co. (ASGLY) - Stime di crescita, analisi società, società chimica agricola

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo