Visualizzazione post con etichetta samsung. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta samsung. Mostra tutti i post

giovedì 15 settembre 2016

Apple, gli ordini del nuovo Iphone 7 saranno superiori alle stime

Siamo rimasti sorpresi in settimana quando il CEO di T-Mobile (TMUS), John Legere, ha dichiarato in una conferenza che gli ordini del nuovo Iphone 7, smartphone di Apple (AAPL), ha ricevuto richieste quattro volte superiori al lancio dell’Iphone 6. Sorpresi perchè la stessa Apple in una nota aveva dichiarato che non avrebbe rilasciato dati di vendita nella prima settimana in quanto ritenevano che il lancio del nuovo modello sarebbe stato modesto.

Considerando quanto bene T-Mobile ha fatto nel 2014 con lancio dell’iPhone 6, il commento di Legere offre la possibilità intrigante che Apple potrebbe semplicemente avere un successo inaspettato sulle sue mani. La dichiarazione di Legere è avvenuta pochi giorni dopo la presentazione dell’Iphone 7 tramite la televisione, Periscope, durante l’intervista ha dichiarato le vendite dell’Iphone 7 fenomenali, dichiarando:

I primi quattro giorni del lancio di iPhone 7 sono di gran lunga il più grande di sempre per T-Mobile. Quattro volte più grande di iPhone 6

Il titolo in borsa ci ha messo poco per inserire la freccia verde chiudendo con un +3.54% e superando i 110 $. Ma Legere non si è fermato qui, ha inoltre rivelato che Matte Black è stata la scelta del colore più popolare dai clienti T-Mobile, pur ammettendo di aver scelto l’iPhone Jet Black 7 per se stesso.

Apple, analisi tecnica a 12 mesi, trend line, medie mobili stop loss e target price

Inizialmente c’era una notevole preoccupazione che l’iPhone 7 si sarebbe rivelato un vero disastro dato che il ciclo di progettazione di tre anni ha portato ad un telefono che pare identico ai due precedenti. C’erano voci su un massiccio aggiornamento il prossimo anno per il 10° anniversario dell’iPhone, tra cui un display AMOLED curvo. Poi c’è stata la controversa decisione del jack delle cuffie. Apple poi ha pre-annunciando che non avrebbe rilasciato i numeri di lancio, quasi come se la società non credesse più di tanto nel progetto e volesse evitare pubblicità negative.

Intanto il sito Apple.com è stato sommerso di richieste per l’acquisto dell’iPhone 7 (nero lucido) nuova finitura Jet Black. Le tempestive richieste hanno letteralmente bloccato il sito. I tempi di consegna sono impressionanti, parliamo di circa 3 o 4 settimane per ricevere il nuovo iPhone 7 Jet Black. Ma parliamo un po di questo Iphone 7, in primo luogo, lo smartphone ha un sistema di doppia fotocamera che può produrre foto fenomenali. Apple ha fatto in modo di ottenere suggerimenti da esperti fotografi professionisti, i quali hanno pubblicato le foto scattate col telefono in occasione di eventi sportivi professionisti.

In secondo luogo, la nuova CPU A10 Fusion è risultata eccellente nei test. Offre un serio aggiornamento delle prestazioni, insieme a una migliore durata della batteria. Gli utenti potranno sicuramente vedere una grande differenza. In terzo luogo, la resistenza all’acqua introdotta nel nuovo iPhone è qualcosa che i fan hanno atteso per molto tempo. L’idea di essere in grado di utilizzare il loro telefono sotto la pioggia invece di dover acquistare impermeabile costosi ed ingombranti ha un sacco di fascino.

T-Mobile offre anche incentivi per l’aggiornamento che potrebbero essere un plus sulle vendite. Come sottolineato da Digital Trends, il vettore sta offrendo un accordo di permuta sugli iPhone più vecchi offrendo gratuitamente un contratto di 24 mesi. Tutto questo potrebbe essere solo una mossa di markenting eccezionale, Apple che non sostiene il nuovo telefono, unito al fiasco del Galaxy Note 7 potrebbe contribuire a vendite superiore alle attese anche se ci sono stati dubbi sul fatto che le cuffie erano un fattore negativo, tutte queste notizie si trasformeranno in una vittoria inaspettata per Apple.

Disclosure:
Io personalmente sono long su Apple con target a 130 $.

martedì 16 giugno 2015

La guerra del pagamento digitale tra Apple, Samsung e Google

La battaglia per i pagamenti mobile si sta surriscaldando, con tre delle maggiori aziende tecnologiche che si preparano a darsi battaglia con servizi concorrenti. L'ultimo prodotto lanciato è stato licenziato l'8 giugno al WWDC 2015 (Worldwide Developers Conference), conferenza annuale tenuta in California da Apple. Il convegno viene impiegato da Apple per mostrare agli sviluppatori nuovi prodotti e nuove tecnologie, quando Apple (AAPL) ha annunciato una nuova carta di credito e partner di vendita al dettaglio e la ridenominazione della sua applicazione iOS Passbook a Wallet. Poche settimane prima, Google (GOOG) ha introdotto Android Pay, una nuova piattaforma di pagamento mobile che supporta Google Wallet e verrà eseguita su sette dei 10 dispositivi Android già esistenti. A complicare i piani di Google, ecco Samsung (SSNLF) che rappresenta attualmente 4 quattro dei 10 smartphone Android in uso in tutto il mondo, pur avendo avuto un brutto anno nel 2014, un numero che è probabilmente più alto negli Stati Uniti e in altri mercati di destinazione dei pagamenti mobile. Samsung ha annunciato le proprie ambizioni nel settore dei pagamenti mobile a marzo, con il lancio di Samsung Pay questa estate. Qual'è la differenza tra questi sistemi di pagamento mobile e quale tra questi probabilmente finirete per usare ?

Ecco quello che c'è da sapere su Apple Pay, Pay Android e Samsung Pay.

Apple Pay - Apple (AAPL)
Apple Pay è stato annunciato nel settembre 2014. Nonostante qualche iniziale ostacolo, dovuto a problemi di frodi, il sistema di pagamento mobile di Apple è in rapida crescita. Al WWDC, Apple ha annunciato che il suo sistema ora è supportato da un numero quattro volte superiore di rivenditori da quando è stato lanciato. Inoltre, con la notizia che Discover (DFS) sarà di supporto a Apple Pay, questo sistema di pagamento mobile funziona con tutte le principali carte di credito, tra cui MasterCard (MA), Visa (V) e American Express (AXP). L'espansione oltre gli Stati Uniti inizia con un lancio nel Regno Unito previsto per il mese di luglio.

Wallet, l'applicazione iOS precedentemente nota come Passbook, è ormai una parte importante di Apple Pay, in quanto serve come centro per le informazioni sulle carte di credito e carta fedeltà, nonché buoni, pass e biglietti. Compatibile con iPhone 6, iPad (solo online) e Apple Watch, richiede un terminale di pagamento NFC. E' supportato da tutte le principali carte di credito e da più di 2.500 istituzioni finanziarie, nonché da più di 700.000 punti vendita. Commissione dello 0,15% a transazioni pagate ad Apple per le carte di credito, 0,5% per le carte di debito. Nessuna commissione di transazione per i consumatori.



Android Pay - Google (GOOG)
Google ha già preso un colpo al dominio dei pagamenti mobile con Google Wallet, ma la diffusione è stata limitata. Android Pay, annunciato al Google I/O 2015, non sarà un sostituto di Google Wallet quando arriverà dopo il 2015, ma piuttosto una piattaforma software sottostante costruita per supportare le transazioni digitali sicure, naturalmente, Google Wallet sarà supportato. Google ha acquistato assets da SoftCard, un app di pagamenti mobile che supporta operatori wireless, ha sfornato alcune delle tecnologie in Android Pay e come risultato ha accordi in atto per precaricare Google Wallet su smartphone Android venduti dagli operatori.

Android Pay consente ad altre applicazioni di portafogli mobile di incorporare funzionalità di pagamento che sfruttino questa tecnologia sicura, quindi, anche se gli utenti Android non utilizzano Google Wallet per pagare, possono fare uso di Android Pay. Compatibile con gli smartphone Android abilitati NFC che utilizzano KitKat o versione successive, richiede un terminale di pagamento NFC e sarà supportato dalle quattro principali carte di credito (Discover, MasterCard, Visa e American Express) al momento del lancio, attualmente ha sei banche statunitensi iscritte. Sarà accettato in "centinaia di migliaia" di negozi al momento del lancio. Google non addebita commissioni di transazione al consumatore o al dettagliante per Android Pay.



Samsung Pay - Samsung (SSNLF)
Infine, abbiamo Samsung Pay, il sistema di pagamento mobile per gli smartphone Samsung che verrà lanciato questa estate. Superficialmente, Samsung Pay ricorda da vicino Apple Pay. E' di proprietà, si avvale di uno scanner di impronte digitali integrato sugli smartphone supportati per una maggiore sicurezza e consente agli utenti di toccare per pagare presso i rivenditori con terminali NFC. Dove Samsung Pay ha un netto vantaggio rispetto ad Apple Pay e Android Pay è la sua capacità unica di lavorare anche con i terminali di lettura di carte magnetiche standard. Grazie all'acquisto di LoopPay e ad un chip speciale nel nuovo Galaxy S6, Samsung Pay può essere utilizzato con il 90% dei terminali POS esistenti, invece dei solo 300.000 punti vendita negli Stati Uniti, equipaggiati di avanzati terminali di carta di credito NFC.

Quando sarà lanciato questa estate (Stati Uniti e Corea del Sud), Samsung Pay sarà compatibile con Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge, funzionerà con terminali NFC e a banda magnetica standard. Sarà supportato da MasterCard, Visa e American Express al momento del lancio, insieme a diverse grandi banche statunitensi. Sarà accettato presso i rivenditori con carta di credito supportate al momento del lancio. Nessuna commissione di transazione verrà fatta pagare al consumatore o al rivenditore con Samsung Pay.



Quindi chi di questi tre potrebbe vincere la sfida?

Apple Pay ha un grosso vantaggio per il momento, ma ci sono fattori contro. La quota di mercato di Apple Pay non potrà mai espandersi oltre la quota di mercato dell'iPhone quindi è pre-destinato ad essere eclissato da Android Pay. Samsung Pay ha come enorme vantaggio il numero di rivenditori che possono accettarlo con i loro terminali POS attuali, ma che è mitigato dal fatto che la tecnologia della banda magnetica è esclusiva nei Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge. Inoltre sarà di breve durata, anche se probabilmente solo negli Stati Uniti, dal momento che i rivenditori sono tenuti a passare dai terminali a banda magnetica a quelli più sicuri con pin e chip, che incorporano anche la funzionalità NFC. Android Pay ha il vantaggio di un enorme potenziale di utenti base. Gli smartphone Android costituiscono oltre l'80% del mercato (anche se non tutti funzionano con una versione supportata di Android). Ai rivenditori e istituzioni finanziarie piace Android Pay grazie al gran numero di potenziali utenti e alla mancanza di commissioni sulle transazioni. Forse ancora più importante, la maggior parte degli operatori wireless statunitensi hanno firmato accordi con Google per pre-installare Android Pay e Google Wallet sugli smartphone.

Quando il polverone si sarà depositato, abbiamo il vago sospetto che finiremo con due pagamenti mobile in concorrenza sulle piattaforme: Android Pay e Apple Pay. Android Pay dominerà, ma Apple Pay continuerà ad essere una presenza, in particolare negli Stati Uniti, dove la quota di mercato degli iPhone è molto più elevata che nel resto del mondo. Per Samsung Pay è dura, ma pur avendo un vantaggio iniziale nella compatibilità dei rivenditore, sembra probabile che alla fine perda con Android Pay, soprattutto con gli operatori che pre-installano Android Pay e Google Wallet sugli smartphone Samsung.

La Domino Solutions Newsletter è una pubblicazione elettronica impegnata a fornire ai nostri lettori informazioni utili sulle società quotate in borsa. La Newsletter non ha contratti con terzi o società quotate in borsa e non riceve un risarcimento da loro in forma di pagamento per la pubblicazione di informazioni e di opinioni sulla società e il mercato di negoziazione dei loro titoli. La Newsletter potrà essere considerata conflitto di interessi solo nel caso in cui vengano espressi giudizi su titoli presenti nei portafogli della Domino Solutions, ma in alcun caso tali giudizi sono da considerarsi consigli di acquisto o vendita. Tutte le dichiarazioni e le opinioni espresse nel presente documento sono quelli dei redattori e del personale di Domino Solutions e sono soggette a modifiche senza preavviso. La Newsletter mantiene il controllo editoriale sulle sue pubblicazioni e le società ivi profilate non hanno alcun diritto editoriali riguardanti le informazioni pubblicate su di loro. Nessuna informazione contenuta nel nostro sito, comunicazioni e-mail o nostre pubblicazioni sono da considerarsi come una sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi dei titoli citati. Domino Solutions, i suoi direttori o dipendenti non sono registrati come consulenti di investimento o negoziazione di qualsiasi strumento di borsa. Le fonti di informazioni da noi fornite e contenuti nella nostra pubblicazione sono affidabili, ma non possiamo garantire l'accuratezza delle informazioni che abbiamo ricevuto da parte di terzi. Inoltre, Domino Solutions non ha verificato in modo indipendente le informazioni fornite all'interno della nostra pubblicazione. Le informazioni contenute in questa Newsletter sono protette dalle leggi sul copyright italiane e non possono essere copiate, o riprodotte in qualsiasi modo senza l'espresso consenso scritto di Domino Solutions srl.