Visualizzazione post con etichetta cash flow. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cash flow. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2013

Le 25 società dello S&P500 con maggiore liquidità (parte 3)



Leggi la prima parte dell'articolo
Leggi la seconda parte dell'articolo

Le grandi aziende statunitensi detengono miliardi di dollari in contanti e liquidità nei loro bilanci. Le più grandi di queste, 83 aziende, detengono oltre 1,46 trilioni di dollari off-shore oltre la portata del governo degli Stati Uniti, secondo un rapporto di Bloomberg effettuato a marzo di quest'anno. Le aziende accumulano tali quantità enormi di denaro all'estero dal momento che non vogliono pagare le tasse, se rimpatriate. Detengono anche grandi quantità di denaro negli Stati Uniti, così sono in grado di investire in modo produttivo.

Anche se sarebbe meglio per tutte le parti interessate mettere questo denaro nel lavoro, mediante la costruzione di fabbriche e/o nell'espansione a livello locale e globale, al giorno d'oggi il management e il consiglio di amministrazione, che dovrebbero controllarlo in molte aziende, sono incompetenti, egoisti e pigri.

Preferiscono sprecare la ricchezza degli azionisti nel riacquisto di azioni proprie, acquisizioni o semplicemente aiutando se stessi, con pacchetti retributivi scandalosi, bonus, stock options e altri sistemi di compensi legalmente consentiti. La tabella qui sotto elenca le prime 9 delle 25 migliori aziende non finanziarie dello S&P 500 con liquidità e investimenti a breve termine detenuti nei loro bilanci:



Quasi la metà delle aziende dell'elenco sono tecnologiche. Questo perché generano una parte maggiore del loro reddito all'estero e hanno sempre pagato un basso o addirittura nessun dividendo agli azionisti. Di conseguenza accumulano anno dopo anno contanti.

Qualcomm Inc. (QCOM)
Qualcomm è una società di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni senza fili con sede a San Diego in California (USA). Fu fondata nel 1985 da Irwin Jacobs e Andrew Viterbi che precedentemente fondarono Linkabit.Qualcomm è tra i primi 20 produttori di semiconduttori per vendite nel mondo. Negli ultimi anni, l'azienda è cresciuta notevolmente sia a livello economico che di notorietà, grazie all'ingresso nel mercato dei processori, basati su architettura ARM, per dispositivi mobili come smartphone e in seguito anche tablet. Il suo debutto nello scenario globale in questo settore risale al 2009, anno in cui lanciò sul mercato la piattaforma chipset Snapdragon che offre una combinazione ottimale di prestazioni di elaborazione mobile, potenti capacità multimediali, connettività wireless ed efficienza energetica.

La piattaforma chipset Snapdragon è un sistema su chip mobile ottimizzato altamente integrato che utilizza il microprocessore ARM Qualcomm, un core grafico, capacità multimediali, motore GPS e connettività wireless. Il primo chipset Snapdragon fu il QSD8x50 comprendente i modelli QSD8250 e QSD8650. Il primo dispositivo mobile basato sulla piattaforma risale all'ottobre 2009, anno in cui fu immesso sul mercato il primo smartphone al mondo con piattaforma chipset Snapdragon QSD8250 con microprocessore single core da 1Ghz basato su architettura ARM Cortex A8, l'HTC HD 2 con sistema operativo Windows Mobile 6.5 PRO.



Hewlett-Packard (HPQ)
Hewlett-Packard Company (HPQ) è un fornitore di prodotti, tecnologie, software, soluzioni e servizi ai singoli consumatori, piccole e medie imprese (PMI) e grandi imprese, compresi i clienti governativi, sanità e istruzione. Le sue operazioni sono organizzate in sette settori: Services, Enterprise Storage and Servers (ESS), HP Software, the Personal Systems Group (PSG), Imaging and Printing Group (IPG), HP Financial Services (HPFS) e Corporate Investments. Nel mese di aprile 2010 la società ha completato l'acquisizione di 3Com Corporation. Nel luglio 2010 la società ha completato l'acquisizione di Palm, Inc. (Palm).

Rispetto a dove era 12 mesi fa, il titolo è alto, ma ha finora ha ritardato l'apprezzamento dell'indice S&P 500. Nonostante il fatto sia salito l'anno scorso, non esiste attualmente alcuna prova conclusiva che giustifica l'acquisto o la vendita di questo titolo. HPQ, con il suo declino delle entrate, ha sottoperformato rispetto alla media del settore del 10,4%. Rispetto lo stesso quarto di un anno prima i ricavi sono diminuiti del 10,1%. La debolezza dell'entrate sembra abbiano fatto male alla linea di stime della società diminuendo gli utili per azione. Il rapporto debt-to-equity di 1,14 è relativamente alto se confrontato con la media del settore suggerendo la necessità di una migliore gestione dei livelli di debito.



Dell Inc.(DELL)
La Dell è un'azienda statunitense, tra le più importanti al mondo nella produzione di personal computer (fonte IDC - 1º trimestre 2006) e di sistemi informatici. Ha sede a Round Rock, nel Texas. Secondo dati del 2006, impiega circa 69.700 dipendenti in tutto il mondo per un fatturato totale di 63,7 miliardi di dollari. La Dell è pure presente sul mercato di altri prodotti informatici, quali server, stampanti, PDA, player upright piano, grand pianoforte e numerosi tipi diversi di periferiche. Il 5 febbraio 2013 Dell ha annunciato un leveraged buyout del fondatore Michael Dell e Silver Lake Partners con un finanziamento aggiuntivo di Microsoft.

Dell con il suo declino delle entrate ha sottoperformato rispetto la media del settore del 17,9%. Poiché lo stesso trimestre di un anno prima i ricavi sono diminuiti del 10,7%. La debolezza delle entrate della società hanno diminuito gli utili per azione. Il rapporto debito-equity di Dell di 0,85, ancora basso, ad indicare una condizione di debito buona. Indipendentemente dai risultati contrastanti con il rapporto debito-equity, la società risulta ancora debole sulle vendite e stime future.

I guadagni per azione sono diminuiti del 30,2% nel trimestre più recente rispetto allo stesso trimestre di un anno fa registrando un trend di diminuzione degli utili per azione nel corso dell'anno passato. Tuttavia un rapporto societario suggerisce che questa tendenza dovrebbe invertirsi nel prossimo anno.



International Business Machines (IBM)
L'International Business Machines Corporation (abbreviazione comunemente utilizzata: IBM; popolare soprannome: "Big Blue")] è un'azienda statunitense, tra le maggiori al mondo nel settore informatico. IBM produce e commercializza hardware e software, offre infrastrutture, servizi di hosting e consulenza in settori che spaziano dai mainframe alle nanotecnologie. A partire da settembre 2011, IBM è la seconda più grande azienda tecnologica al mondo quotata in borsa per capitalizzazione di mercato. Invenzioni famose di IBM includono il bancomat, il disco floppy, il disco rigido, la carta a banda magnetica, il database relazionale, l'Universal Product Code (UPC), il sistema SABRE di prenotazione aerea, la DRAM, e il sistema d'intelligenza artificiale Watson.

Nel 2012 IBM è diventata la prima società tecnologia in cui il guru Warren Buffett ha deciso investire con oltre 5 miliardi di dollari. La redditività corrente del patrimonio netto ha superato il suo ROE rispetto allo stesso trimestre di un anno fa. Questo è un chiaro segno di forza all'interno della società. I guadagni di IBM per azione sono in miglioramento rispetto al trimestre di anno fa e l'azienda ha mostrato un profilo di guadagni positivi negli ultimi due anni. Riteniamo che questa tendenza dovrebbe continuare.



Boeing Company (BA)
La Boeing Company, nata tra la fusione di McDonnell Douglas e Boeing è la più grande costruttrice statunitense di aeromobili e la più grande azienda nel settore aerospaziale. Ha sede a Chicago, ma i suoi stabilimenti principali si trovano nei pressi di Seattle. È anche il secondo più grosso contraente militare degli Stati Uniti ed il primo produttore mondiale di aerei civili, seguito da Airbus. Le tre divisioni principali sono: Boeing Commercial Airplanes (BCA), che si occupa del settore civile e che nel 1997 ha assorbito la McDonnell Douglas, Boeing Integrated Defense Systems (IDS), che si occupa del settore militare e spaziale e Boeing Capital Corporation, che si occupa di soluzioni finanziarie e di leasing per aerei commerciali, prodotti militari e spaziali.

Gli investitori hanno evidentemente cominciato a riconoscere i fattori positivi di questa azienda tra cui la crescita degli utili. Questo ha contribuito a far crescere le azioni di quasi il 40% dall'inizio dell'anno. BA ha migliorato gli utili per azione del 18,0% nel trimestre più recente rispetto allo stesso trimestre di un anno fa. Nel corso dell'esercizio passato, BA ha riportato utili di 5,12 dollari contro 5,32 dollari dell'anno precedente. Quest'anno, il mercato si aspetta un miglioramento degli utili (6,45 contro 5,12 $).



Freeport McMoRan (FCX)
Freeport-McMoRan Copper & Gold Inc. è una società mineraria internazionale. Le sue aree di attività comprendono le zone di Grasberg in Indonesia, in Nord e Sud America e il Tenke Fungurume nella Repubblica democratica del Congo (RDC). Grasberg contiene riserve di rame e riserve auree. Opera anche nell'Atlantico e possiede fabbriche per la fusione e raffinazione di rame in Spagna.

In termini di riserve l'azienda possiede 116 miliardi di sterline di rame, 32,5 milioni di once di oro, 3.420 milioni di libra di molibdeno, 321,4 milioni di once d'argento e 0,84 miliardi di libbre di cobalto. Le azioni di Freeport-McMoRan si trovano vicine al punto più basso delle sue 52 settimane a 30,54 dollari dopo aver annunciato che avrebbe acquistato Plains Exploration e l'acquisto delle azioni in circolazione della sua controllata Exploration McMoRan.

Sul lungo termine queste due acquisizioni hanno un senso per Freeport-McMoRan. Sia Plains sia McMoRan Exploration hanno proprietà interessanti nel Golfo del Messico e lungo la costa del Golfo. Le acquisizioni del petrolio e del gas diversificano ulteriormente l'azienda ma i compratori interessati al titolo devono adottare una prospettiva a lungo termine rispetto agli altri titoli minerari.



Humana Inc. (HUM)
Humana Inc. (HUM) è una società di assistenza sanitaria che opera in tre segmenti: Retail, Works Group e Servizi per la salute e il benessere. L'azienda offre una gamma di prodotti assicurativi, di servizi sanitari e di benessere. La crescita dei risultati netti rispetto allo stesso trimestre di un anno fa ha notevolmente superato quella dello S&P500 e il settore Healthcare. L'utile netto è aumentato del 90,7% rispetto allo stesso trimestre di un anno fa, passando da 248,00 milioni a 473,00 milioni.

Il rapporto debito-equity di HUM è molto bassa a 0,28, segnale di ottima gestione del debito e migliore della media del settore, inoltre HUM dimostra di avere una buona copertura di liquidità a breve termine.



Ebay Inc. (EBAY)
eBay Inc. (NASDAQ: EBAY) è un sito di aste on-line fondato il 6 settembre 1995 da Pierre Omidyar; in Italia è arrivato nel 2001 rilevando il sito iBazar. eBay è una piattaforma (marketplace) che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti sia nuovi sia usati, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come aste online.

Diversi sono i formati di vendita (asta, compralo subito, compralo subito con proposta di acquisto, contatto diretto). La vendita consiste principalmente nell'offerta di un bene o un servizio da parte di venditori professionali e non; gli acquirenti fanno offerte per aggiudicarsi la merce. Vengono applicate tariffe, interamente a carico dei venditori, sia per pubblicare un qualsiasi tipo di inserzione sia come commissioni sul valore finale dell'oggetto venduto. Gli ultimi rincari del 2010, che distinguono tra privati e venditori professionali, hanno portato aumenti delle tariffe d'inserzione sino all'11% di quanto venduto.



Conclusioni

Il dividend yield dell'indice S & P 500, a partire dal 7 maggio era del 2,15%, e il payout dei dividendi era del 32%. Di tutti i settori dell'indice, il settore tecnologico è stato di quelli con bassi dividend yield e payout ratios. Mentre le utilities e le telecomunicazioni avevano rispettivamente dividend yield oltre il 4% e il 3%, il settore tecnologico ha un dividend yield dell'1,81% e un payout ratio del 22%.

Il settore rappresenta solo il 15% dei dividendi totali pagati nell'indice questo perchè le imprese tecnologiche a larga capitalizzazione tengono molto denaro nella loro situazione patrimoniale. Fidelity ha osservato che queste imprese hanno un'elevata possibilità di aumentare i dividendi, nel breve periodo, per questo motivo abbiamo creato questa lista e teniamo d'occhio queste società.

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo

giovedì 13 giugno 2013

Le 25 società dello S&P500 con maggiore liquidità (parte 2)



La terza parte dell'articolo con altre 9 società analizzate sarà online il 17 giugno
Iscriviti alla newsletter gratuita per essere informato sull'uscita

Leggi la prima parte dell'articolo

Le grandi aziende statunitensi detengono miliardi di dollari in contanti e liquidità nei loro bilanci. Le più grandi di queste, 83 aziende, detengono oltre 1,46 trilioni di dollari off-shore oltre la portata del governo degli Stati Uniti, secondo un rapporto di Bloomberg effettuato a marzo di quest'anno. Le aziende accumulano tali quantità enormi di denaro all'estero dal momento che non vogliono pagare le tasse, se rimpatriate. Detengono anche grandi quantità di denaro negli Stati Uniti, così sono in grado di investire in modo produttivo.

Anche se sarebbe meglio per tutte le parti interessate mettere questo denaro nel lavoro, mediante la costruzione di fabbriche e/o nell'espansione a livello locale e globale, al giorno d'oggi il management e il consiglio di amministrazione, che dovrebbero controllarlo in molte aziende, sono incompetenti, egoisti e pigri.

Preferiscono sprecare la ricchezza degli azionisti nel riacquisto di azioni proprie, acquisizioni o semplicemente aiutando se stessi, con pacchetti retributivi scandalosi, bonus, stock options e altri sistemi di compensi legalmente consentiti. La tabella qui sotto elenca le prime 9 delle 25 migliori aziende non finanziarie dello S&P 500 con liquidità e investimenti a breve termine detenuti nei loro bilanci:



Quasi la metà delle aziende dell'elenco sono tecnologiche. Questo perché generano una parte maggiore del loro reddito all'estero e hanno sempre pagato un basso o addirittura nessun dividendo agli azionisti. Di conseguenza accumulano anno dopo anno contanti.

Johnson & Johnson (JNJ)
Johnson & Johnson è stata costituita nel 1887, le sue controllate sono impegnate nella ricerca e sviluppo, produzione e vendita di una gamma di prodotti in campo sanitario. Ha più di 250 aziende che operano in tutto il mondo. Le sue sedi operative sono basate su tre segmenti: Consumer, Pharmaceutical e Medical Devices and Diagnostics. La società e le sue controllate operano in 139 strutture produttive che occupano circa 21,8 milioni di piedi quadrati di spazio. Negli Stati Uniti sette strutture sono utilizzate dal segmento Consumer, undici dal segmento farmaceutico e trentasei dal segmento dei dispositivi medici e diagnostici.



WellPoint (WLP)
WellPoint Inc. (WLP) è una società medica negli Stati Uniti che serve 34,3 milioni di soci medici attraverso i suoi piani di salute affiliati e un totale di 65,3 milioni di clienti attraverso tutte le società controllate. Gestisce le sue operazioni attraverso tre settori: Commerciale, Consumo e Altro. Possiede la licenza dalla Blue Cross e Blue Shield Association (BCBSA), un'associazione indipendente di piani medicali.



Chevron (CVX)
Chevron (CVX), fratello minore di Exxon (XOM) è uno dei dividendi migliori del settore energetico. Gli azionisti di Chevron hanno apprezzato il dividend payout più alto finora di 2,88 $ per azione nel 2010 rispetto ad un più basso dividendo di 0,35 dollari avvenuto nel 2001. Pertanto i dividendi sono aumentati di 8 volte negli ultimi 10 anni. E' evidente che la Chevron è un'ottima azione e che i dividendi non sono in diminuzione dal 2001. Il suo margine lordo del 32,77% e il suo margine operativo del 14,20% sono superiori alla media del settore, così come la crescita dei ricavi trimestrali del 25%. Il P/E ratio di 9,81 scende a 7,81 per il prossimo anno.



Coca-Cola Company (KO)
Coca Cola è una società che vende la sua omonima bevanda non alcolica in tutto il mondo. Possiede le licenze e commercializza oltre 500 marchi di bibite analcoliche, bevande frizzanti in primo luogo, ma anche una varietà di bevande come acqua, succhi, tè, caffè e bevande energetiche per lo sport. Possiede e commercializza anche i marchi di Diet Coke, Fanta e Sprite. Produce, commercializza e vende bevande concentrate come sciroppi. Opera in sei segmenti: Eurasia e Africa, Europe, Latin America, North America, Pacific, Bottling Investments and Corporate.



Intel Corp (INTC)
L'Intel Corporation è la più grande azienda multinazionale produttrice di dispositivi a semiconduttore (microprocessori, dispositivi di memoria, circuiti di supporto alle telecomunicazioni e alle applicazioni informatiche) con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968, è leader nel suo segmento di mercato. Il controllo totale del mercato dei processori x86 procurò all'Intel negli anni molte cause da parte dell'Antitrust. Attualmente Intel controlla l'85% del mercato dei processori 32-bit, unico suo avversario è la Advanced Micro Devices con cui Intel ha un accordo dal 1976: ognuna delle due major può usare le tecnologie brevettate dall'avversario senza dover richiederne il consenso. Intel attualmente produce microprocessori, componenti di rete, chipset per motherboard (scheda madre), chip per schede video e molti altri circuiti integrati.



Merck & Company (MRK)
Merck & Co. è una società globale di assistenza sanitaria, offre soluzioni attraverso i suoi medicinali soggetti a prescrizione, vaccini, terapie biologiche, salute degli animali e prodotti per la cura, che commercializza attraverso le sue joint venture. Merck opera in quattro segmenti: Farmaceutico, salute degli animali, cura personale dei consumatori e Alliances. Il segmento farmaceutico comprende farmaci per la salute e vaccini commercializzati direttamente dalla società o tramite joint venture. Composti di agenti terapeutici e preventivi, venduti con prescrizione medica per il trattamento di varie patologie. L'azienda vende questi prodotti sulla salute principalmente a grossisti e rivenditori di farmaci, ospedali, agenzie governative e operatori sanitari.



UnitedHealth Group (UNH)
UnitedHealth Group Incorporated (UNH) è una società di assistenza sanitaria con sede a Minnetonka, Minnesota. Si tratta della 22esima azienda più grande delle 500 aziende negli Stati Uniti secondo Fortune. UnitedHealth Group offre una gamma di prodotti e servizi attraverso due attività operative:. United Healthcare e Optum. Attraverso la sua famiglia di società controllate, UnitedHealth Group serve circa 70 milioni di persone a livello nazionale.



Abbott Laboratories (ABT)
Abbott Laboratories (ABT) è impegnata nella scoperta, sviluppo, produzione e vendita di linea diversificata di prodotti sanitari. La società opera in quattro segmenti: prodotti farmaceutici, prodotti diagnostici, prodotti nutrizionali e prodotti vascolari. I suoi prodotti farmaceutici comprendono una linea per adulti e farmaci pediatrici, commercializzati e venduti. I suoi prodotti diagnostici comprendono una linea di sistemi diagnostici e test, commercializzati e venduti alle banche del sangue, ospedali, laboratori commerciali, cliniche, studi medici, siti di test alternativi per la cura con le proteine plasmatiche e società terapeutiche.



Conclusioni

Il dividend yield dell'indice S & P 500, a partire dal 7 maggio era del 2,15%, e il payout dei dividendi era del 32%. Di tutti i settori dell'indice, il settore tecnologico è stato di quelli con bassi dividend yield e payout ratios. Mentre le utilities e le telecomunicazioni avevano rispettivamente dividend yield oltre il 4% e il 3%, il settore tecnologico ha un dividend yield dell'1,81% e un payout ratio del 22%.

Il settore rappresenta solo il 15% dei dividendi totali pagati nell'indice questo perchè le imprese tecnologiche a larga capitalizzazione tengono molto denaro nella loro situazione patrimoniale. Fidelity ha osservato che queste imprese hanno un'elevata possibilità di aumentare i dividendi, nel breve periodo, per questo motivo abbiamo creato questa lista e teniamo d'occhio queste società.

La seconda parte dei movimenti sarà online domani 19 Aprile
Iscriviti alla newsletter gratuita per essere informato sull'uscita

martedì 11 giugno 2013

Le 25 società dello S&P500 con maggiore liquidità (parte 1)



La seconda parte dell'articolo con altre 9 società analizzate sarà online il 13 giugno
Iscriviti alla newsletter gratuita per essere informato sull'uscita

Le grandi aziende statunitensi detengono miliardi di dollari in contanti e liquidità nei loro bilanci. Le più grandi di queste, 83 aziende, detengono oltre 1,46 trilioni di dollari off-shore oltre la portata del governo degli Stati Uniti, secondo un rapporto di Bloomberg effettuato a marzo di quest'anno. Le aziende accumulano tali quantità enormi di denaro all'estero dal momento che non vogliono pagare le tasse, se rimpatriate. Detengono anche grandi quantità di denaro negli Stati Uniti, così sono in grado di investire in modo produttivo.

Anche se sarebbe meglio per tutte le parti interessate mettere questo denaro nel lavoro, mediante la costruzione di fabbriche e/o nell'espansione a livello locale e globale, al giorno d'oggi il management e il consiglio di amministrazione, che dovrebbero controllarlo in molte aziende, sono incompetenti, egoisti e pigri.

Preferiscono sprecare la ricchezza degli azionisti nel riacquisto di azioni proprie, acquisizioni o semplicemente aiutando se stessi, con pacchetti retributivi scandalosi, bonus, stock options e altri sistemi di compensi legalmente consentiti. La tabella qui sotto elenca le prime 9 delle 25 migliori aziende non finanziarie dello S&P 500 con liquidità e investimenti a breve termine detenuti nei loro bilanci:



Quasi la metà delle aziende riportate qui sopra sono tecnologiche. Questo perché generano una parte maggiore del loro reddito all'estero e hanno sempre pagato un basso, o addirittura nessun dividendo, agli azionisti. Di conseguenza accumulano anno dopo anno contanti.

General Electric Company (GE)
General Electric Company (GE) è una società di servizi finanziari e di tecnologia diversificata. I prodotti ed i servizi della gamma aziendale varia dai motori per aerei, generazione di energia, trattamento delle acque ed elettrodomestici per il settore medico, finanziamento di imprese e prodotti industriali. Serve clienti in oltre 100 paesi. I suoi segmenti comprendono Energy Infrastructure, Technology Infrastructure, NBC Universal, GE Capital and Home & Business Solutions. Nel marzo del 2010 la società ha venduto la propria attività GE Security a United Technologies. Il primo febbraio 2011 ha acquisito Dresser.



Microsoft (MSFT)
Microsoft Corporation è impegnata nello sviluppo di un serie di prodotti software e di servizi. La società progetta e vende hardware e offre pubblicità online per i propri clienti. Opera in cinque segmenti: Windows & Windows Live Division (Windows Division), Server and Tools, Online Services Division (OSD), Microsoft Business Division (MBD) and Entertainment and Devices Division (EDD).

I prodotti della società comprendono sistemi operativi per personal computer (PC), server, telefoni e altri dispositivi, applicazioni server, applicazioni per la produttività, applicazioni e soluzioni di business, strumenti di gestione dei desktop e server, strumenti di sviluppo software, videogiochi, e pubblicità online. Inoltre progetta e vende hardware, tra cui la console di intrattenimento Xbox 360 e relativi accessori.



Google Inc. (GOOG)
Google è un motore di ricerca per internet fondato il 15 settembre 1997. Successivamente venne creata l'omonima azienda il 4 settembre 1998. Oltre a catalogare e indicizzare il World Wide Web si occupa anche di foto, newsgroup, notizie, mappe, mail, shooping, traduzioni, video e programmi creati appositamente da Google.



Cisco Systems (CSCO)
Cisco è una delle aziende leader nella fornitura di apparati di networking. Nasce nel 1984 a San Jose, California da un gruppo di ricercatori della Stanford University focalizzandosi sulla produzione di router. Attualmente vi lavorano oltre 60.000 persone nel mondo. L'attuale amministratore delegato e presidente è John Chambers.



Amgen (AMGN)
Amgen Inc.è un'organizzazione indipendente di biotecnologie e farmaci. Amgen scopre, sviluppa, produce e commercializza farmaci per malattie gravi. Si concentra sulle terapie umane e su farmaci nel campo della biologia cellulare e molecolare. I suoi prodotti principali sono Aranesp (Darbepoetina alfa) ed Epogen (Epoetina alfa), agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESA), che stimolano la produzione di globuli rossi; Neulasta (pegfilgrastim) basato sulla molecola filgrastim e Neupogen (filgrastim), un ricombinante-metioninico colonie di granulociti umani stimolante (G-CSF), entrambi i quali selettivamente stimolano la produzione di neutrofili, ed Enbrel (etanercept), un inibitore del fattore di necrosi tumorale (TNF), una sostanza che svolge un ruolo nella risposta del corpo alle malattie infiammatorie.



Apple Inc (AAPL)
Apple Inc. progetta e produce computer, dispositivi di comunicazione mobili, portatili di musica digitale, lettori video e vende una vasta gamma di software correlati, servizi, periferiche e soluzioni di networking. L'azienda vende i suoi prodotti in tutto il mondo attraverso i propri negozi on-line, i suoi negozi, grossisti e rivenditori. Inoltre l'azienda vende una varietà di prodotti compatibili Macintosh (Mac), iPhone e iPod, comprese le applicazioni software, stampanti, dispositivi di immagazzinamento, altoparlanti, cuffie e vari altri accessori e periferiche attraverso i suoi negozi online, al dettaglio e contenuti digitali e applicazioni attraverso l'iTunes Store. L'azienda vende a privati, clienti aziendali di piccole e medie imprese e governi.



Oracle (ORCL)
Oracle Corporation è una società di software, con sede in California, nella Silicon Valley. Fondata nel 1977 da Larry Ellison. Diventata una potenza nell'informatica mondiale con il database Oracle, il suo prodotto di punta, l'azienda conta oggi più di 200.000 clienti nel mondo ed è una delle maggiori potenze nel campo dei database. L'azienda investe molto in ricerca e sviluppo, infatti più volte nella sua storia ha offerto per prima soluzioni innovative.



Pfizer (PFE)
Pfizer è una società basata sulla ricerca biofarmaceutica globale. Opera in due segmenti: biofarmaceutiche, che include assistenza primaria, assistenza specialistica, cura di prima necessità, mercati emergenti e oncologia, che comprende prodotti per prevenire e curare le malattie cardiovascolari e metaboliche, disturbi del sistema nervoso centrale, disturbi urogenitali, malattie degli occhi e disturbi endocrini e il segmento Diversified, che comprende prodotti per la salute degli animali, i prodotti Consumer Healthcare, come le terapie del dolore, tosse / allergia, integratori alimentari, cura emorroidali e altri articoli per la cura personale, prodotti nutrizionali per neonati e bambini.



Ford Motor Company (F)
Ford Motor Company (F) è un produttore di automobili e camion. Ford e le sue controllate sono anche impegnate in altre attività, compresi i veicoli di finanziamento. Opera in due segmenti: Automotive e servizi finanziari. Il segmento Automotive include le operazioni di Ford America del Nord, America del Sud, Europa, Asia Pacifico, Africa e Volvo. I servizi finanziari comprendono le operazioni di Ford Motor Credit Company e altri servizi finanziari. Nel mese di agosto 2010, la società ha completato la vendita della sua unità svedese Volvo Car e le attività relative alla cinese Zhejiang Geely Holding Group Co.



Conclusioni

Il dividend yield dell'indice S & P 500, a partire dal 7 maggio era del 2,15%, e il payout dei dividendi era del 32%. Di tutti i settori dell'indice, il settore tecnologico è stato di quelli con bassi dividend yield e payout ratios. Mentre le utilities e le telecomunicazioni avevano rispettivamente dividend yield oltre il 4% e il 3%, il settore tecnologico ha un dividend yield dell'1,81% e un payout ratio del 22%.

Il settore rappresenta solo il 15% dei dividendi totali pagati nell'indice questo perchè le imprese tecnologiche a larga capitalizzazione tengono molto denaro nella loro situazione patrimoniale. Fidelity ha osservato che queste imprese hanno un'elevata possibilità di aumentare i dividendi, nel breve periodo, per questo motivo abbiamo creato questa lista e teniamo d'occhio queste società.

La seconda parte dei movimenti sarà online domani 19 Aprile
Iscriviti alla newsletter gratuita per essere informato sull'uscita

mercoledì 16 febbraio 2011

(Glossario) Cash Flow - Flusso di cassa

Il flusso di cassa (o cash flow nella terminologia anglosassone) è la ricostruzione dei flussi monetari (differenza tra tutte le entrate e le uscite monetarie) di una azienda/progetto nell'arco del periodo di analisi.
Il flusso di cassa rappresenta una misura dell'autofinanziamento aziendale e può essere calcolato a partire dal conto economico dell'impresa. L'obiettivo è definire la generazione di cassa di una società e di conseguenza l'attribuizione di tali flussi di cassa ai soci.
Quando il flusso è positivo (incremento) si definisce cash inflow, quando è negativo (decremento) si definisce cash outflow.

Il flusso di cassa può essere scomposto in due componenti:
flusso di cassa operativo (o Unlevered Free Cash Flow), che è originato dalla gestione caratteristica di una azienda;
flusso di cassa non operativo (che sommato all'Unlevered Free Cash Flow dà il Flow to Equity), che tiene in considerazione tutte le altre operazioni di cassa (prestiti, dividendi, interessi, tasse non operative, tax shield, variazioni del capitale).

Il Cash Flow Operativo (Unlevered Free Cash Flow) è un concetto molto eleborato sviluppato dalla Wharton School e dalla scuola di Chicago e per il quale esiste ampia letteratura.
Il Flow to Equity o cash-flow totale è definibile come il totale dei flussi di cassa generati dall'impresa mentre il Cash Flow Operativo è l'insieme dei flussi di cassa (cioè della liquidità) generati dalla sola gestione tipica (od operativa) ed è questa seconda definizione la più significativa per lo studio della gestione aziendale.
L'insieme dei flussi di cassa generati dalla gestione tipica (che è indice della liquidità aziendale) è importante per stabilire in che misura ed in che maniera possono essere remunerati i centri di costo.

sabato 18 dicembre 2010

(Glossatio) Cash Flow (flusso di cassa)

Il flusso di cassa (o cash flow nella terminologia anglosassone) è la ricostruzione dei flussi monetari (differenza tra tutte le entrate e le uscite monetarie) di una azienda/progetto nell'arco del periodo di analisi.

Il flusso di cassa rappresenta una misura dell'autofinanziamento aziendale e può essere calcolato a partire dal conto economico dell'impresa. L'obiettivo è definire la generazione di cassa di una società e di conseguenza l'attribuizione di tali flussi di cassa ai soci.

Quando il flusso è positivo (incremento) si definisce cash inflow, quando è negativo (decremento) si definisce cash outflow.