Visualizzazione post con etichetta Dollaro americano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dollaro americano. Mostra tutti i post

giovedì 21 dicembre 2017

EURUSD, la riforma delle tasse in America e l'impatto sulle valute

Si è parlato tantissimo della riforma fiscale di Trump, il suo cavallo di battaglio, insieme all’abrogazione dell’Obamacare e il muro messicano, della sua campagna elettorale. Una riforma storica. Dopo 30 anni cambia il sistema fiscale americano. Costerà 1.500 mld. I tagli alle aliquote per imprese e famiglie (ad alto reddito).

La riforma fiscale alla fine è passata e il presidente Donald Trump, insieme a tutti i repubblicani esultano, pronti a incassare la prima (e finora unica) vittoria legislativa del loro mandato. Con un voto arrivato qualche giorno fa, la riforma ha superato lo scoglio decisivo del Senato e ora, dopo lievi modifiche tecniche e il via libera della camera scivola sulla scrivania di Trump allo Studio Ovale, per la firma definitiva sicuramente prima di Natale.

Ma come impatterà questa riforma, oltre che sugli utili delle corporate, sulle valute mondiali. I trade di valuta estera stavano diventando molto ansiosi in Asia in mezzo a mercati assottigliati dalle festività con scarso slancio, ma per fortuna ci sono state alcune novità per affondare i denti nella notte. Il dollaro si è rafforzato rispetto alla maggior parte delle valute, sostenuto da robusti dati sugli alloggi degli Stati Uniti e da una curva del Tesoro USA più accentuata, con rendimenti decennali in rialzo al 2,47%.

I trader di valute continuano a pensare che l’urto economico sarà piccolo mentre aumentano le chiacchiere che i mercati probabilmente hanno sovrastimato sull’impatto dei flussi di rimpatrio delle tasse. I mercati azionari sono rimasti invariati in modo indifferente durante la maggior parte della sessione. Non c’è dubbio che un verso fine anno stia prendendo piede mentre i tipici compratori sono rimasti assenti, probabilmente diffidenti sull’assumere nuove posizioni prima delle ferie. Ma senza dubbio, l’atmosfera intorno alla riforma fiscale rimane estremamente positiva per i mercati azionari.

Riforma fiscale americana e impatto su EURUSD

Il cambio Euro/Dollaro americano ha testato il livello di 1,1850 stimolato dai rapporti secondo cui la Germania invaderà i mercati con il debito sul lungo periodo l’anno prossimo. Ma i falchi dell’Unione europea hanno preso il volo col presidente della Bundesbank Jens Weidmann, che ha detto ai giornalisti che una conclusione più rapida degli acquisti di asset e una data di scadenza comunicata sarebbe stato più ragionevole. E il membro del Consiglio direttivo Jozef Makuch ha detto ai giornalisti che le discussioni si stanno spostando sempre più dall’acquisto di asset all’eventuale utilizzo futuro dei tassi di interesse per regolare l’economia.

Con Draghi che continua a mostrarsi accomodante, è chiaro che le divergenze interne della BCE saranno più evidenti nel 2018 e dovrebbero dare supporto all’euro. Questo resoconto mutevole spiega la disconnessione tra le manovre USDJPY e EURUSD durante gli ultimi giorni.

Sullo sfondo rimane il dibattito se la BCE fosse così accomodante come ritiene il mercato. I mercati monetari dell’Eurozona stanno diventando più aspri ed è facile razionalizzare che l’economia europea stia superando i limiti quando quella americana era seduta sulla bomba dei rialzi della Fed quando ha iniziato a normalizzarsi. Strutturalmente l’euro dovrebbe muoversi verso l’alto.

eurusd, valute, investi forex, guadagnare forex, taglio tasse america

Riforma fiscale americana e impatto sullo Yen

L’USDJPY è uscito allo scoperto salendo da 112,55 a 113,06, prima che gli utili delle società in questi giorni portassero i prezzi a 112,89. L’aumento dei rendimenti dei Treasury statunitensi ha rafforzato la coppia. L’azione sui prezzi si è svolta come previsto con gli orsi verso il dollaro che eliminano l’aumento dovuto al taglio delle tasse ma forse in modo meno aggressivo, come previsto dopo che i Treasuries a 10 anni si sono avvicinati al livello fondamentale del 2,5%. Ma nel complesso, la politica della “moneta facile” della Fed e il timore di una scarsa crescita economica anche con la riforma fiscale ha dato spunto agli orsi di restare a guardare intorno ai 113.25 in cerca di svanire qualsiasi tipo di salita.

Il mercato è ruotato attorno alla riunione della BoJ. L’USD è stato il principale motore del momentum USDJPY; anche con le scommesse al ribasso del dollaro erano in rialzo, è difficile razionalizzare il trade della coppia. L’economia giapponese continua a lottare con l’inflazione malgrado tutto il rumor intorno alla curva dei rendimenti, è improbabile che la BoJ cambierà virata in qualsiasi momento, il che significa che la lo Yen rimarrò sempre più debole.

usdjpy, investire forex, yen, qe giappone, inflazione, economia giapponese

Riforma fiscale americana e impatto sul dollaro asutraliano

La Reserve Bank of Australia (Rba), come ampiamente previsto, ha lasciato invariati i tassi d’interesse ai minimi storici dell’1,50%. Secondo il board dell’istituto centrale, che ha ripetuto quanto dichiarato già in occasione dei precedenti meeting, il mantenimento è coerente con la crescita sostenibile dell’economia dell’Australia e con il raggiungimento nel tempo dei target d’inflazione. Su questi livelli, non si può pensare che il mercato immobiliare, a suo tempo origine del problema, si raffreddi a breve. Inoltre, i mercati nutrono forti aspettative sul fatto che i tassi rimangano fermi almeno fino al 2019.

Le condizioni economiche sembrano però disomogenee. Inflazione e crescita delle retribuzioni basse impediscono un rialzo del tasso nel prossimo futuro e ciò malgrado le previsioni della banca centrale australiana. Il governatore della RBA ha detto che i livelli d’indebitamento sono elevati. Segnaliamo che, dal 2009, il livello del debito australiano è salito dal 15% al 45% del PIL.

L’AUD si sta indebolendo contro il dollaro e probabilmente continuerà a farlo. La RBA imiterà verosimilmente le altre principali banche centrali e non guiderà la transizione verso la normalizzazione della politica monetaria. Ecco perché crediamo che l’aussie possa indebolirsi ancora un po’ nel medio termine.

usdaud, investire forex, dollaro australiano, RBA, economia australiana

lunedì 27 giugno 2016

Investire in Oro, Ashanti AngloGold grazie al Brexit aumenterà la proprio liquidità

Venerdì scorso il Regno Unito ha votato per ritirarsi dall’Unione europea. L’uscita della Gran Bretagna, o Brexit, ha spedito il prezzo dell’Oro su dell’8.5% ad un massimo degli due anni a 1358 $ per oncia dopo poche ore dalla chiusura dei seggi. Un rialzo così improntante si è visto solo durante la finanziaria globale del 2008. Allo stesso tempo, il dollaro si è rafforzato in quanto gli investitori hanno comprato Treasuries, guidati dal deprezzamento del 4% del dollaro australiano (AUD) e un deprezzamento del 9% del Rand sudafricano (ZAR) rispetto al dollaro USA.

Il dollaro australiano e il rand sudafricano sono crediti positivi per le miniere d’oro della AngloGold Ashanti Limited (AU) e Gold Fields Limited (GIF), il cui free cash flow è aumentato con minori costi operativi grazie al dollaro australiano e il rand sudafricano
mrispetto ai dollari USA.

Come risultato del Brexit, AngloGold Ashanti potrebbe generare un ulteriore 120 milioni in free cash flow nella seconda metà del 2016, mentre la Gold Fields potrebbe aggiungere un ulteriore 50 milioni di free cash flow. Basiamo queste affermazioni sul prezzo dell’oro di 1300 $ per oncia e tassi di cambio delle AUD a 1.35 per dollaro USA e ZAR a 15 per dollaro statunitense. A 1200 $ per oncia sono un po’ più deboli, i tassi di cambio delle AUD a 1.40 per dollaro USA e ZAR a 16 per dollaro, prevediamo una ripresa nel 2016 della generazione di cassa di circa 185 milioni di per AngloGold Ashanti e 135 milioni per Gold Fields. AngloGold Ashanti ha circa il 14% della sua produzione in oro dall’Australia e il 26% dal Sud Africa, mentre Gold Fields il 43% dall’Australia e il 10% dal Sud Africa.

La situazione attuale è insolita dato che gli aumenti dei prezzi dell’oro sono solitamente accompagnati da un apprezzamento del dollaro australiano e rand sudafricano rispetto al dollaro USA. L’interazione del prezzo dell’oro e questi tassi di valuta locale mantengono l’EBITDA relativamente stabile, dato che i costi operativi e i ricavi si muovono nella stessa direzione.

Continuiamo a valutare il profilo di credito di una miniera d’oro intorno ai 1.000 $ per oncia, 1.100 per oncia e 1.200 per oncia. Questo ci permette di analizzare il grado di esposizione al rischio operativo per un bene sottostante il cui prezzo è difficile da prevedere e può avere movimenti estremi in un breve periodo di tempo. L’incertezza di contagio legati al Brexit porta all’economia globale un rischio di continuare a sostenere la domanda per le classi di asset rifugio sicuro, mantenendo i prezzi dell’oro alti e il dollaro USA forte rispetto al dollaro australiano e il rand sudafricano dato che gli investitori comprano titoli del Tesoro degli Stati Uniti.

Questo dà peso alla nostra stima di aumento sulle metriche di credito e sulle previsioni in un prezzo dell’oro intorno ai 1,200 $. I prossimi mesi saranno probabilmente difficili per i mercati dell’oro e valute dato gli effetti Brexit che si materializzano. I profili di credito di AngloGold Ashanti rimangono ben posizionati per ospitare qualsiasi volatilità in questo periodo data la loro liquidità e le forti metriche di credito.

Segnaliamo un portafoglio molto interessante. Il Portafoglio di materie prima Domino Oil, dedicato solo a società che si occupano di materie prime. Per saperne di più, cliccate su Domino Oil.

Disclosure
Io non sono posizionato su nessuna società segnalata in questo articolo. Sono posizionato long su un ETF leva 1 basato sullo spot dell’Oro.