Visualizzazione post con etichetta crescita azioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crescita azioni. Mostra tutti i post

lunedì 4 settembre 2017

5 azioni da acquistare per iniziare ad investire

Di recente alcuni giocatori di una squadra di football americano hanno deciso di improvvisare una particolare roulette con le carte di credito durante una cena prima di una importante partita, un gioco d’azzardo che richiede a tutti i commensali di mettere una carta di credito in un cappello. Viene poi chiesto ad un cameriere o cameriera di estrarne una. Il vincitore (o in realtà il perdente) paga l’intero conto, che solitamente supera i 2000 dollari.

I giocatori della NFL possono permettersi di giocare a questi tipi di giochi. Molte persone però, devono fare i conti con ogni centesimo. Così, invece di bruciare 2.000 dollari per una cena, abbiamo preferito analizzare e trovare 5 titoli azioni su cui investire 2000 dollari per ogni società. Sul medio/lungo periodo, così sarete voi a giocare con carte di credito e cappello,
se ne avrete voglia.

TJX Companies (TJX)
TJX Companies Inc. è un rivenditori al dettaglio con vari marchi tra cui, TJ Maxx, Marshalls, Home Goods e molti altri, noto per la vendita di merce scontata che altri non potrebbero vendere se non a prezzo più elevato. TJX è stato pensato per essere uno dei pochi rivenditori immuni dalla crisi della vendita al dettaglio tradizionale. Poi però ha pubblicato deboli risultati nel primo trimestre e le sue azioni sono crollate di circa un 20%. Tuttavia, gli utili del Q2 rilasciati ad agosto sembrano aver stoppato la discesa del prezzo delle azioni.

Pensiamo possa essere pronta per iniziare a risalire sempre di più ancora una volta. La crescita delle vendite comparata per simili negozi è stata del 3% nel trimestre, superiore alle previsioni societarie e l’utile per azione è aumentato del 9,9%, segno che l’attività è ancora buona – soprattutto in Canada, dove le vendite sono cresciute del 7% rispetto al 6% del 2016. Il concetto di Sierra Trading Post continua a crescere nei negozi tradizionali aumentando la sua attività online. La società aprirà quattro nuove sedi nel secondo trimestre 2018. Ora ha 16 negozi aperti, rispetto ai quattro outlet che aveva quando ha acquisito il rivenditore on-line nel 2012. Questo potrebbe essere un driver di crescita importante negli anni a venire, nonostante il generale letargo delle vendita al dettaglio.

TJX, vendite al dettaglio, acquistare basso costo, medie mobili, analisi tecnica, azioni americane

Estee Lauder (EL)
Recentemente diversi articoli parlano della fine del business dei prodotti cosmetici e di bellezza. La maggior parte della negatività in questi articoli sembra concentrarsi su Ulta Beauty Inc (ULTA) le cui azioni sono di conseguenza crollate, visto che le persone sembrano aver deciso di spendere meno in cosmetici e cure di bellezza. In calo del 16% nel corso dell’ultimo anno e uno o due cattivi rapporti degli utili, rallenterà una delle azioni che è stata il top degli ultimi tre anni.

Estee Lauder Companies Inc, come ULTA, in una certa misura è un fornitore. Gli utili del quarto trimestre di Estee Lauder, rilasciati ad agosto, suggeriscono che la sua attività è molto sana. I ricavi sono aumentati dell’11% escludendo gli effetti sulla valuta a 2,9 miliardi di dollari, mentre il risultato operativo nel trimestre è aumentato del +60,8% a 230 milioni di dollari.

Estee Lauder, analisi tecnica, medie mobili, azioni americane, fed

Sherwin-Williams (SHW)
Sherwin-Williams è impegnata nello sviluppo, produzione, distribuzione e vendita di vernici, rivestimenti e prodotti connessi. Funziona attraverso i seguenti segmenti: Paint Stores Group; Consumer Group; Global Finishes Group e America Coatings Group;. Il settore Paint Stores Group sviluppa e vende vernici, rivestimenti e finiture di prodotti architettonici. Il segmento Consumer Group produce e distribuisce prodotti di vernici a consumatori di terze parti. Il gruppo Global Finishes Group rilascia licenze, produce e commercializza materiali protettivi e marini, finiture automobilistiche e rifinitura di prodotti. Il segmento del Gruppo Coatings offre rivestimenti aerospaziali, automobilistici, marini e protettivi. L’azienda è stata fondata da Henry Sherwin e Edward Williams nel 1866 e ha sede a Cleveland, OH.

Sherwin Williams è ancora in fase di integrazione della sua acquisizione Valspar che l’aiuterà a crescere fuori dal Nord America. Quando SHW ha annunciato l’affare nel marzo 2016, ha detto che si aspettava di ottenere 320 milioni annui dalle sinergie. Insieme, avrebbero ottenuto un fatturato da 15,6 miliardi annui e 2,8 miliardi di EBITDA rettificato.

Sherwin-Williams, SHW, analisi azioni, guadagnare in borsa, dividendi usa

Shopify (SHOP)
Uno dei titoli più caldi sia negli Stati Uniti che in Canada è Shopify Inc. in aumento del 158% da inizio anno senza considerare il 66,2% del 2016. Se amate le azioni di piccole o medie dimensioni, probabilmente avrete sentito parlare della società tecnologica canadese che è stata paragonata a titoli come Amazon. Secondo alcuni rapporti gli investitori dovrebbero utilizzare cautela in quanto non è una azione a basso costo, si ricorda anche però, che l’e-commerce sta cambiando in meglio. Quando si aiutano le aziende a fare soldi oltre che a risparmiare tempo, ci si trova di fronte a qualcosa di grosso.

Shopify è ancora solo una frazione delle dimensioni che potrebbe diventare – non sarei sorpreso di vedere le sue azioni crescere fino a 10 volte la sua dimensione attuale nel corso dei prossimi anni. L’E-commerce rappresenta solo circa l’8,4% del totale delle vendite al dettaglio negli Stati Uniti, si pensa che la cifra crescerà in modo esponenziale nel prossimo decennio e Shopify potrebbe espandersi con essa.

Shopify, vendite al dettaglio, migliori azioni americane, rsi, analisi tecnica

Apple (AAPL)
Apple Inc. (Apple) progetta e produce computer, dispositivi di comunicazione mobili, portatili di musica digitale, lettori video e vende una vasta gamma di software correlati, servizi, periferiche e soluzioni di networking. L’azienda vende i suoi prodotti in tutto il mondo attraverso i propri negozi on-line, i suoi negozi, grossisti e rivenditori. Inoltre l’azienda vende una varietà di prodotti compatibili Macintosh (Mac), iPhone e iPod, comprese le applicazioni software, stampanti, dispositivi di immagazzinamento, altoparlanti, cuffie, e vari altri accessori e periferiche attraverso i suoi negozi online e al dettaglio e contenuti digitali e applicazioni attraverso l’iTunes Store. L’azienda vende a privati, clienti aziendali di piccole e medie imprese (SMB) e governi.

Apple sta investendo 1 miliardo per sviluppare i propri programmi TV per Apple TV. Fino a dieci programmi che dovrebbero essere prodotti da due ex dirigenti della Sony Pictures. Gli analisti vedono il contenuto come un altro modo per l’azienda di aumentare i suoi ricavi nel settore servizi – una parte crescente dell’impero Apple. In definitiva 1 miliardo di investimento apparirà come una piccola spesa proporzionato al risultato dato che sarà in grado di raddoppiare il suo fatturato derivante dai servizi entro il 2020.

Apple, AAPL, investire tech, settore tecnologico, Ipad, Iphone, investire apple

venerdì 21 luglio 2017

Settore tecnologico, ci sono azioni pronte per crescere oltre il limite

Molto spesso le azioni del settore tecnologico sono considerate per trader giovani che hanno tempo per resistere alle tempeste inevitabili che portano. Abbiamo eseguito un’analisi del settore in base anche alle trimestrali che stanno uscendo in questo periodo e Microsoft (MSFT) mi ha colpito particolarmente, ancora una volta fa un surprise e sembra non fermarsi più, segno di un management intelligente. Non tutti i titoli tech però sono pronti per la prossima evoluzione. A volte ci sono azioni tecnologie che rimangono stabili, affidabili e addirittura investimenti redditizi in un portafoglio diversificato.

Ci sarebbero decine di azione che potrebbero continuare a crescere nel prossimo futuro, passando attraverso storni o pesanti prese di posizioni, ma alla fine sul medio/lungo periodo pagano sempre l’azionista. Con dividendi o plusvalenze. L’unico neo in questa situazione è il cambio valuta, ma non escludo di scrivere nei prossimi giorni un articolo dedicato sempre al settore tecnologico in Europa. Per ora vi invito a leggere questa analisi su tre società molto interessanti nel panorama internazionale che anche se sono ai massimi, hanno spazio di crescita enorme.

Microsoft Corporation (MSFT)
Microsoft è impegnata nello sviluppo di un serie di prodotti software e di servizi. La società progetta e vende hardware e offre pubblicità online per i clienti. Opera in cinque segmenti: WWindows & Windows Live Division (Windows Division), Server and Tools, Online Services Division (OSD), Microsoft Business Division (MBD), and Entertainment and Devices Division (EDD).

I prodotti della società comprendono sistemi operativi per personal computer (PC), server, telefoni e altri dispositivi, applicazioni server per ambienti di elaborazione, applicazioni per la produttività, applicazioni e soluzioni di business, strumenti di gestione dei desktop e server, strumenti di sviluppo software, videogiochi, e pubblicità online. Inoltre progetta e vende hardware, tra cui la console di intrattenimento Xbox 360 e relativi accessori, ha acquisito Linkdedin qualche mese fa.

Margine operativo, Microsoft, margine netto, stime future, stime 2020, dividendi azione

Microsoft ha riportato i risultati del quarto trimestre con EPS ed entrate battute e una performance del cloud che giustifica una reale attenzione sul prodotto Azure. Il fatturato del Cloud è stato di 7,4 miliardi di dollari, in crescita dell’11%, con un aumento del 97% del fatturato, grazie ad Azure, aumentando del 15% i prodotti lato server e i servizi cloud.

Le entrate di Productivity and Business Processes sono aumentati del 21% su base annua di 8.4 miliardi con una crescita del 13% delle vendite di Office e dell’1.1 miliardi da parte di LinkedIn. Il fatturato dei Personal Computing è sceso del 2% a 8,8 miliardi di dollari a causa delle vendite di Windows Phone in calo e di un calo del 2% delle entrate di Surface con l’uscita dei nuovi prodotti.

Alphabet Inc (GOOGL)
Google Inc. è un’azienda tecnologica globale focalizzata sul miglioramento delle modalità con cui le persone ricercano le informazioni. L’azienda genera ricavi principalmente fornendo pubblicità online. Al 31 dicembre 2016, le attività della società erano concentrate su aree, come la ricerca, pubblicità, sistemi operativi e piattaforme per imprese, cloud e software per smartphone. Le aziende utilizzano il suo programma AdWords per promuovere i loro prodotti e servizi con pubblicità mirata. Inoltre, i privati utilizzano il programma AdSense per fornire annunci pertinenti che generano entrate.

La crescita dei ricavi della società hanno superato la media del settore del 21,1% rispetto lo stesso trimestre dell’anno scorso. I ricavi sono aumentati del 22,2%. La crescita del reddito della società sembra aver contribuito ad aumentare il fatturato e l’utile per azione. Anche se il rapporto debito/equity è di 0,03 (molto basso), è attualmente superiore a quello della media di settore, comunque non preoccupante. Insieme a questo, l’azienda mantiene un quick/ratio di 6,91, il che dimostra chiaramente la capacità di coprire esigenze di liquidità a breve termine.

Alimentato dalla sua forte crescita del fatturato del 28,40% e da altri importanti fattori di guida, questa azione è aumentata del 31,77% nell’ultimo anno, superando l’aumento dell’indice S&P500 nello stesso periodo. Per quanto riguarda il
futuro delle azioni, sebbene quasi tutti i titoli possano cadere in un declino, la società dovrebbe continuare a salire nonostante il fatto che abbia già goduto di un vantaggio molto buono nell’ultimo anno. Ha migliorato l’utile per azione del 28,4% nel trimestre più recente rispetto allo stesso di un anno fa. Ha dimostrato un modello di crescita positiva per azione negli ultimi due anni. Riteniamo che questa tendenza dovrebbe continuare.

Google, crescita futura, stime 2020, fatturato alle stelle, forecast 2018, azioni dividendi

Micron Technology (MU)
Micron Technology è un’azienda elettronica statunitense con sede a Boise in Idaho specializzata nella produzione di vari tipi di semiconduttori come memorie RAM (DRAM, SDRAM, etc..) ed EEPROM (memorie flash), dischi a stato solido, chip con tecnologia CMOS. I suoi prodotti sono commercializzati con i marchi Crucial e Lexar. Al 2016, Micron Technology è tra i primi 10 venditori di semiconduttori al mondo. In Italia, Micron Technology possiede uno stabilimento ad Avezzano (provincia dell’Aquila) che impiega, al 2015, circa 1.800 addetti. Nel febbraio 2010 Micron ha acquistato Numonyx, azienda nata da spinoff di Intel ed STM.

Micron Technology ha riportato i risultati dell’ultimo trimestre il 29 Giugno 2017 con EPS e ricavi sopra la media. La crescita dei ricavi è dovuta principalmente all’aumento del 14% dei prezzi di vendita delle DRAM e al 17% degli aumenti dei volumi di vendita di NAND. Il margine lordo non GAAP è stato del 48% a causa dei minori costi di produzione di NAND e DRAM e dei prezzi di vendita più bassi. Il CapEx è stato di 1.27 miliardi e Micron ha chiuso il trimestre con 4.93 dollari in contanti e investimenti a breve termine. Il flusso di cassa da operazioni è più che raddoppiato su base annua a 4.9 miliardi.

Micron technology, stime future, forecast MU, analisi titoli settore tech, nasdaq

Disclosure
Due titoli dei tre analizzati sono stati segnalati ai nostri clienti.
Domino Myportfolio