Visualizzazione post con etichetta andamento del rame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta andamento del rame. Mostra tutti i post

giovedì 2 aprile 2015

La pressione sulle materie prime e metalli preziosi rimane

Le materie prime sono sotto pressione in questo periodo spingendo verso il basso anche i metalli preziosi, questo comporta una spinta verso il basso di varie società del settore minerario ed energetico. Queste mosse sono in corso anche se i mercati ora si aspettano che le autorità cinesi cerchino di far crescere la loro economia in fase calante da qualche mese. I prezzi del rame infatti sono saliti sulla scia delle speranze per nuove misure di stimolo in Cina, il piu' grande consumatore al mondo del metallo industriale. Al Comex, divisione del New York Mercantile Exchange, il contratto a maggio - il piu' scambiato - ha chiuso in aumento di 1,4 centesimi, lo 0,5%, a 2,7815 dollari al pound.

Tutto dipende in questo momento dalla mancanza di domanda di materie prime, che è il motivo per cui tutto ciò che ha il potenziale per aumentare la domanda suscita il mercato. La cattiva notizia è che qualsiasi allentamento dai cinesi potrebbe avere un impatto negativo sul prezzo dei metalli preziosi raffozzando ancora di più il dollaro americano. 0Il governatore della banca centrale a Pechino, Zhou Xiaochuan, ha segnalato nel fine settimana che il governo ha "spazio di manovra" per allentare la sua politica se l'inflazione continua a scendere. E cosi' il mercato si aspetta il lancio di misure di stimolo simili a quelle viste in scia all'ultima crisi finanziaria e che comprendono progetti infrastrutturali. Questi ultimi incrementerebbero la domanda del rame.

Guardando i mercati delle materie prime, il livello di 1.200 dollari all'oncia dell'Oro ha tenuto, ma non nel modo in cui i tori dell'oro avevano sperato. La resistenza ha tenuto dopo essere stata violata e ha aperto la strada ad un calo ancora maggiore. Il petrolio scivola verso il basso dato che i mercati ancora una volta temono che le sanzioni contro l'Iran volgano al termine, un accordo dovrebbe essere raggiunto oggi o domani. Anche se il petrolio è più basso, l'ETF United States Oil ETF (USO) è tornato positivo.



Non preferiamo acquisti di miniere o ETF di Oro e Argento, ETF come SPDR Gold Trust ETF (GLD) o l'iShares Silver Trust ETF (SLV), perché siamo rialzisti sull'economia pensando che gli Stati Uniti saranno l'economia che porterà il mondo fuori da questa situazione di calo della domanda. Non vi è alcun motivo di possedere oro in questo momento almeno che non vogliamo una polizza di assicurazione sul mercato, e non ci sarà alcun motivo di essere rialzisti fino a quando l'inflazione non diventerà una preoccupazione reale.

Alcoa (AA) sta limitando la capacità residua nella sua miniera di Sao Luis in Brasile. La società aveva già ridotto la capacità, ma l'ultima decisione sarà di limitare le rimanenti 74.000 tonnellate di capacità presso la struttura. La riduzione della capacità di fusione non influenzerà le operazioni di raffinazione a Sao Luis. Con questa mossa, Alcoa ha ormai ridotto di oltre il 20% la sua capacità di fusione a livello mondiale, combattendo l'aumento dei costi e il calo dei prezzi.

La società avrà 15 milioni di dollari di costi per il primo trimestre, che equivalgono allo 0.01 $ EPS.



In passato abbiamo evidenziato la notizia che Chevron (CVX) sta vendendo la sua partecipazione del 50% della raffineria australiana Caltex, nella speranza di aumentare di circa 3,6 miliardi di dollari l'utile. L'azienda ha scaricato con successo circa 135 milioni azioni ad un prezzo di 35 dollari australiani per azioni che hanno portato circa 3,7 miliardi dollari. Chevron ha emesso un comunicato stampa nel quale fornisce come chiusura ufficiale il 2 Aprile. Il guadagno della vendita sarà incluso nei risultati del secondo trimestre della società.



La maggior parte dei soci sono sempre d'accordo che la remunerazione dei dirigenti dovrebbe essere legata ai risultati, e con le ultime notizie su Barrick Gold (ABX), uno deve chiedersi se la più grande azienda mondiale di Oro abbia ignorato le preoccupazioni degli azionisti. Per coloro che non hanno seguito l'azienda nel corso degli anni, gli azionisti hanno spinto per una "ragionevole remunerazione" dei dirigenti, ma le ultime stime mostrano che la società continua a pagare uno scarso rendimento.

Barrick ha depositato il suo report annuale Venerdì dopo la chiusura, in una mossa molto probabilmente orientata nel tentativo di evitare i titoli dei giornali. Missione fallita. Numerosi midia hanno evidenziato che la società ha pagato tre alti dirigenti 24,7 milioni di dollari, quando il prezzo delle azioni della società ha sottoperformato notevolmente il settore. Dei 24,7 milioni dollari pagati ai dirigenti, il presidente esecutivo John Thornton ne ha ricevuti 12,9 milioni dollari. Il business dell'oro è un business difficile in questo momento, ma Barrick appare certamente un obiettivo maturo per gli azionisti attivi.



domenica 22 gennaio 2012

Analisi tecnica della stagione del Rame con un ETF e un Titolo sotto i riflettori


One Million Dollar Portfolio dal 2010 ad oggi +66.29%
Stock Win Usa Portfolio dal 2010 ad oggi +98.55%
Europa Vincente Portfolio dall'inizio del 2012 +10.57%


La storia dimostra che il rame sale tipicamente nei primi mesi dell'anno e gli acquirenti dovrebbero guardare ad un ETN (vedi nota *) del rame e titoli che si occupano del settore rame.

*Gli Exchange Traded Notes (ETN) sono strumenti finanziari emessi a fronte dell'investimento diretto dell'emittente nel sottostante (diverso dalle commodities) o in contratti derivati sul medesimo. Il prezzo degli ETN è, pertanto, legato direttamente o indirettamente all'andamento del sottostante. Similarmente agli ETF gli ETN:

1) Sono negoziati in Borsa come delle azioni
2) Replicano passivamente la performance del sottostante (tipicamente un indice) a cui fanno riferimento rientrando a pieno merito nella famiglia dei “cloni”


Il mercato del rame è guardato da vicino come un barometro della salute dell'economia. Il recente rapporto che la Cina ha con le importazioni di rame è a livelli record da dicembre catturando l'attenzione di molti analisti, anche se alcuni pensano che l'aumento sia da attribuirsi ad un arbitraggio nel mercato dei futures. Il recente declino nel tasso di inflazione in Cina è anche un segnale incoraggiante.

Sono rialziste anche le previsioni di Alcoa (AA) in attesa delle importazioni cinesi di rame in aumento, secondo le previsioni, del 12% nel 2012. John Person, un esperto delle materie prime è modelli stagionali, ha riferito che lo scorso mese stavamo entrando in un periodo tipicamente rialzista per i prezzi del rame.

La nostre analisi del trend stagionale per i future di rame suggerisce che ora è il momento di guardare i prezzi del rame ed ETN e titoli che si occupano della distribuzione e raccolta della materia prima.

Grafico Analisi : Il grafico settimanale del future del rame postato qui sopra mostra una tendenza rialzista dai minimi ottobre, linea b. Una chisura al di sopra di 3,655 dollari a libbra sarebbe un segno positivo.

- Vi è inoltre la resistenza a 3,770 dollari

- L'analisi dei trend stagionale, cha sale da circa 20 anni, rivela che i prezzi di solito salgono a fine dicembre o inizio gennaio.

- Il picco iniziale viene generalmente nel mese di aprile seguito da un altro picco secondario nel mese di luglio, che precede un declino per il resto dell'anno

- Vi è il supporto fondamentale dei futures a 3,210 - 3,230 dollari.



IPath DJ-UBS Total Return Copper Sub-Index ETN (JJC) è il più liquido dei prodotti negoziati in borsa che seguono i prezzi del rame. Ha un patrimonio di circa 123 milioni dollari e un expense/ratio del 0,75%.

- JJC ha colpito il puntò più alto lo scorso luglio 59,06 dollari ed ha trovato supporto a 39 dollari lo scorso ottobre.

- Questo mercoledì è stato appena al di sopra del trend al ribasso a breve termine, linea A, con ulteriore resistenza a 46,80 dollari.

- Il ritracciamento di Fibonacci 50% ha come livello di resistenza 50,40 dollari

- La formazione a bandiera (linee A e B) è più coerente con un modello di continuazione o l'interruzione del trend al ribasso

- Di conseguenza, prezzi più elevati devono essere confermati da un aumento di volume, come il on-balance volume (OBV) giornaliero mostra ancora al di sotto della resistenza da luglio scorso, la linea c.

- L'OBV è ben sopra i minimi formati nel mese di ottobre

- Vi è ora il supporto a 42,80 dollari, 43,40 dollari e il trend rialzista, la linea b



Southern Copper Corporation (SCCO) è un produttore di rame. SCCO produce rame, molibdeno, zinco e argento. Tutte le strutture di estrazione, fusione e raffinazione della società si trovano in Perù e in Messico, e conduce attività di esplorazione in quei paesi e nel Cile. Le sue operazioni nel rame peruviano coinvolge operazioni minerarie, di fresatura e la flottazione del minerale per la produzione di concentrati di rame e molibdeno; la fusione del rame si concentra per la produzione di rame anodo, e la raffinazione del rame anodo per la produzione di catodi di rame. Gestisce le miniere di Toquepala e Cuajone nelle montagne delle Ande a circa 860 chilometri a sudest della città di Lima, Perù. Opera anche come fonderia e raffineria ad ovest delle miniere di Toquepala e Cuajone nella città costiera di Ilo, Perù. La società opera in tre segmenti: Peruvian operations, Mexican open-pit operations e Mexican underground mining operations.

- Il grafico giornaliero mostra che SCCO ha completato un reverse testa e spalle, la chiusura al di sopra della neckline (linea d) la settimana scorsa.

- Il livello di breakout è stato testato prima dei prezzi elevati di questa settimana

- Sul grafico, ho identificato la spalla sinistra (LS), la testa e spalla destra (RS)

- La performance relativa, o analisi RS , non è riuscita a confermare il breakout, in quanto è ancora al di sotto della resistenza posta in linea

- L'OBV è ancora bloccato in un trading range, le linee F e G. Ha bisogno di rompere al rialzo per confermare l'azione di prezzo

- Vi è il supporto iniziale ora a 29,80 dollari, 30,20 dollari con il supporto chiave a 27,50 dollari



Cosa significa: Il mercato del rame è importante seguirlo fino al prossimo mese o giù di lì, e se può confermare un trend nuovo corrispondente al pregiudizio positivo di stagione, avrà implicazioni per molti mercati.

Come approfittarne: Per Southern Copper (SCCO) ci aspettiamo una crescita sul lungo termine almeno fino a quota 45 dollari, alcuni segnali negativi però dovrebbero avvertirci dei pericoli, un ritracciamento a 27.38 dollari è segnale che il titolo potrebbe rivolgerrsi verso il basso ma ttto questo sarebbe sempre da mettere in relazione con il prezzo del rame e con il JJC.

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Domino Solutions non è un consulente d'investimento e non offre consigli specifici di investimento. Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo