Visualizzazione post con etichetta settore bevande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta settore bevande. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2025

Monster beverage (MNST), record di fatturato e missile nel mio portafoglio

Approfondimenti sulla conference call sui risultati: Monster Beverage Corporation (MNST) Q2 2025

Vista di gestione

  • L'amministratore delegato Hilton H. Schlosberg ha sottolineato un trimestre da record: "Le nostre vendite nette del secondo trimestre, pari a 2,11 miliardi di dollari, rappresentano un record trimestrale e hanno superato per la prima volta nella storia dell'azienda la soglia dei 2 miliardi di dollari, con un aumento delle vendite nette dell'11,1% rispetto al secondo trimestre del 2024". Schlosberg ha sottolineato che la crescita dell'utile lordo, del reddito operativo, dell'utile netto e dell'utile per azione ha superato la crescita delle vendite.
  • Schlosberg ha illustrato nel dettaglio le tendenze solide nelle categorie globali delle bevande energetiche, citando un aumento delle vendite della categoria delle bevande energetiche negli Stati Uniti del 13,2% per il periodo di 30 settimane fino al 26 luglio 2025 e una forte crescita in EMEA (15,4%), APAC (20,9%) e LATAM (13,9%).
  • Le iniziative strategiche hanno incluso il lancio di successo di Monster Energy Lando Norris Zero Sugar in mercati EMEA selezionati, con piani per un'implementazione più ampia, e una nuova identità visiva per la famiglia di marchi Ultra. Schlosberg ha dichiarato: "Abbiamo creato nuove piattaforme di merchandising, tra cui refrigeratori in-store per una proposta di gusti Zero Sugar non ancora commercializzati".
  • L'azienda sta pianificando adeguamenti selettivi dei prezzi negli Stati Uniti in base al canale di confezionamento e riduzioni delle quote promozionali nel quarto trimestre, in risposta all'andamento favorevole dei prezzi delle bevande energetiche rispetto ad altre bevande NARTD.
  • Il CFO Tom Kelly ha dichiarato: "L'utile lordo in percentuale sulle vendite nette per il secondo trimestre del 2025 è stato del 55,7%, rispetto al 53,6% del secondo trimestre del 2024. L'aumento dell'utile lordo in percentuale sulle vendite nette per il secondo trimestre del 2025 è stato dovuto principalmente ad azioni di determinazione dei prezzi, all'ottimizzazione della supply chain e alla riduzione dei costi di produzione, in parte compensati dal mix geografico delle vendite e da maggiori sconti promozionali".

Veduta

  • L'azienda prevede un impatto modesto dei dazi nel terzo trimestre e sta pianificando aumenti di prezzo per canale di confezionamento e riduzioni delle quote promozionali negli Stati Uniti a partire dal quarto trimestre del 2025. Schlosberg ha osservato: "Riteniamo che l'aumento dei prezzi contribuirà in qualche modo a superare [l'impatto dei dazi]".
  • A livello internazionale, il lancio di Monster Energy Lando Norris Zero Sugar si estenderà ad altri 33 mercati EMEA nella seconda metà del 2025. Sono previsti lanci di nuovi prodotti in diverse regioni, tra cui Monster Energy Electric Blue, Monster Energy Orange Dreamsicle, Juiced Monster Bad Apple e Monster Energy Ultra Wild Passion nell'autunno del 2025.
  • La pipeline di innovazione rimane solida con ulteriori innovazioni Ultra e nuove linee Hard Lemonade di Monster Brewing spedite a livello nazionale.

Risultati finanziari

  • Il fatturato netto ha raggiunto i 2,11 miliardi di dollari, in crescita dell'11,1% su base annua. Il fatturato netto ai clienti al di fuori degli Stati Uniti è salito al 41% del fatturato totale nel secondo trimestre del 2025. Il fatturato netto del segmento Monster Energy Drinks è aumentato dell'11,2% a 1,94 miliardi di dollari, il segmento Strategic Brands è aumentato del 18,9% a 129,9 milioni di dollari, mentre il segmento Alcohol Brands è diminuito dell'8,6% a 38 milioni di dollari.
  • Il margine lordo di profitto è stato del 55,7%. L'utile operativo è aumentato del 19,8%, raggiungendo i 631,6 milioni di dollari. L'utile netto è aumentato del 14,9%, raggiungendo i 488,8 milioni di dollari. L'utile netto per azione diluita è aumentato del 21,1%, raggiungendo i 0,50 dollari.
  • Le spese di distribuzione sono state pari a 82 milioni di dollari (3,9% del fatturato netto), mentre le spese di vendita sono state pari a 196,9 milioni di dollari (9,3% del fatturato netto). Le spese generali e amministrative includevano 13,8 milioni di dollari di accantonamenti per contenziosi legali e 33,2 milioni di dollari di compensi azionari.
  • Si stima che le vendite di luglio 2025 saranno superiori del 24,3% rispetto a luglio 2024.

Domande e risposte

  • Dara Warren Mohsenian, Morgan Stanley: Interrogata sulla sostenibilità dei fattori che determinano il margine lordo e sull'impatto dei dazi, nonché sui dettagli degli adeguamenti dei prezzi negli Stati Uniti, Schlosberg ha risposto: "Rileviamo alcune modeste pressioni derivanti dai dazi nel terzo trimestre. E nel quarto trimestre, se l'aumento dei prezzi non si concretizzerà... crediamo che l'aumento dei prezzi contribuirà in qualche modo a superare la situazione".
  • Bonnie Lee Herzog, Goldman Sachs: Abbiamo chiesto informazioni sui progressi nell'ottimizzazione della supply chain e sulla forza della categoria. Schlosberg ha spiegato: "Quello che siamo riusciti a raggiungere è un buon equilibrio tra la nostra produzione... e un modello di co-packing molto ben bilanciato. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire ai nostri clienti il prezzo di consegna più basso".
  • Christopher Michael Carey, Wells Fargo: Ha chiesto chiarimenti sulla solidità trimestrale, sugli effetti di accelerazione e sulla sostenibilità della categoria. Schlosberg ha dichiarato: "Non forniamo indicazioni. Quindi è davvero difficile per noi parlare del 2026 se non affermando che abbiamo una pipeline di innovazione molto solida".
  • Stephen Robert R. Powers, Deutsche Bank: Alla domanda se la crescita delle casse abbia superato quella del fatturato e se il prezzo per cassa sia più basso, Schlosberg ha attribuito questo risultato a fattori di mix: "il mix geografico, il mix di prodotti e il mix di vendite hanno tutti contribuito ai risultati di cui parla".
  • Robert Edward Ottenstein, Evercore: ha chiesto spiegazioni sulla logica della nuova identità visiva della linea Ultra. Schlosberg ha chiarito: "Si tratta semplicemente di un obiettivo: dare alla linea Ultra un'identità distinta, con un'immagine distintiva... uno spazio migliore grazie a una maggiore capacità di raffreddamento e a sistemi di raffreddamento dedicati".

Analisi del sentimento

  • Gli analisti hanno mantenuto un tono positivo e costruttivo, concentrandosi sulla sostenibilità dei fattori di crescita e di margine, sull'ottimizzazione della supply chain e sulle dinamiche di categoria. Le loro domande riflettevano l'interesse per la capacità dell'azienda di mantenere le performance recenti e il potere di determinazione dei prezzi.
  • Il management ha dimostrato sicurezza sia durante le presentazioni preparate che durante le sessioni di domande e risposte, sottolineando la forte innovazione, le strategie di prezzo proattive e una gestione equilibrata della supply chain. Le dichiarazioni di Schlosberg in merito a copertura e aumenti di prezzo hanno evidenziato un approccio misurato alle sfide future.
  • Rispetto al trimestre precedente, il management ha mantenuto un tono fiducioso, mentre gli analisti sono apparsi più concentrati sulla comprensione della durata della recente crescita e dell'impatto di potenziali venti contrari.

Confronto trimestre su trimestre

  • Il secondo trimestre del 2025 ha segnato una significativa accelerazione rispetto al primo trimestre, con un fatturato netto record che ha superato i 2 miliardi di dollari e un fatturato internazionale che ha raggiunto il 41% del fatturato totale. Nel primo trimestre, il fatturato netto era diminuito del 2,3% su base annua, mentre il secondo trimestre ha registrato una crescita a due cifre.
  • Il linguaggio delle linee guida è cambiato per enfatizzare gli aumenti selettivi dei prezzi e l'espansione dell'innovazione nei mercati statunitensi e internazionali. Il trimestre precedente si è concentrato sull'ottimizzazione della supply chain e sulla copertura dagli impatti tariffari, che sono tuttora in corso.
  • La fiducia del management è rimasta forte, mentre l'attenzione degli analisti si è spostata dalla catena di fornitura a breve termine e dai tempi dell'innovazione (primo trimestre) alla sostenibilità del margine lordo e alla forza della categoria nel secondo trimestre.
  • L'attenzione strategica nel secondo trimestre si è concentrata sull'innovazione dei prodotti, sul lancio internazionale e sulla gestione dei margini, basandosi sul lavoro svolto nel primo trimestre in termini di miglioramenti operativi e distributivi.

Rischi e preoccupazioni

  • Il management ha rilevato potenziali impatti modesti derivanti dai dazi nel terzo trimestre, in particolare sui costi dell'alluminio, ma ha delineato strategie di mitigazione, tra cui aumenti selettivi dei prezzi e operazioni di copertura. Schlosberg ha dichiarato: "Continueremo a riconoscere i dazi sull'alluminio attraverso il premio più elevato del Midwest e continueremo a implementare strategie di mitigazione in tutta l'azienda, ove possibile".
  • Il segmento dei marchi alcolici ha continuato a riscontrare difficoltà, con un calo delle vendite e continue riduzioni dei costi.
  • I rischi regionali includevano una crescita più lenta o un declino in America Latina e Argentina a causa di cambiamenti nei modelli operativi e condizioni meteorologiche avverse.

Conclusione finale

Il management ha sottolineato il raggiungimento da parte di Monster Beverage di un fatturato netto record, una forte crescita degli utili e un'espansione della presenza globale, supportata da una solida pipeline di innovazione e da aggiustamenti strategici dei prezzi. L'azienda rimane concentrata sulla protezione dei margini, sul lancio internazionale e sulla gestione dei costi, mentre affronta la crescita della categoria e le difficoltà esterne, esprimendo ottimismo nella sua capacità di continuare a crescere e creare valore.