Non è una novità, il QE europeo sta per volgere al termine, prima o poi doveva accadere, il mercato ha reagito male all’inizio, ma alla fine ha scontato tutto, quasi come sapesse tutto in anticipo. Draghi ha cominciato a lanciare i primi segnali già con gli incontri di Giugno, poi prima del Simposio di Jackson Hole e durante lo stesso Simposio.
Dopo la pausa estiva molti più investitori mostrano più attenzione alle principali riunioni di politica monetaria in tutto il mondo, dando il via con la riunione della Banca centrale europea, il 7 settembre, che molti trader ritengono potrebbe essere il giorno dell’annuncio di un cambiamento di politica monetaria in Europa.
Sappiamo che la Banca Centrale Europea (BCE) ama informare di modifiche al suo approccio della politica monetaria ben prima che siano attuate. Ecco perché ci aspettiamo un annuncio imminente dal presidente della BCE Mario Draghi, su una ipotetica data sul suo programma di attenuazione del quantitative easing (QE) il prossimo anno. L’annuncio potrebbe essere ufficializzato il prossimo 7 settembre, quando il consiglio direttivo della BCE si riunirà, anche se non ci aspettiamo che l’attuale riduzione del programma inizierà prima dell’inizio del 2018.
Le banche italiane
Con la fine del QE le banche italiane continueranno ad avere un outlook stabile anche se potrebbero soffrire a causa di una congiunzione strutturale tra le coperture e la reddività. In pratica nel caso in cui la stessa banca desideri vendere o ridurre le proprie copertura andrebbero in negativo, questo porterebbe immediatamente ad una richiesta di aumenti di capitale, che sappiamo benissimo, non sempre fanno bene. Le perdite intaccherebbero i capitali in un settore con redditività modeste. La criticità potrebbe perdurare per i prossimi due anni.
L’impatto inflazionistico
L’euro si è rafforzato dall’inizio dell’anno, questo ha esercitato pressioni sulle statistiche di inflazione della BCE. Tuttavia è leggermente superiore allo periodo del 2016. Se la banca dovesse stringere troppo rapidamente la sua politica monetaria, potrebbe spingere la moneta ancora più velocemente, a sua volta aumentando la pressione al ribasso sull’inflazione. In tali circostanze, la banca dovrà affrontare vari problemi tra cui l’aumentare la disallineazione.
La sua previsione sull’inflazione del 2019 è attualmente all’1,5%, che è stata effettivamente rivista verso il basso dalla sua previsione precedente nell’ultima riunione del Consiglio di Amministrazione. Quindi non si avvicina al suo target del 2%. La crescita continua a migliorare, così come l’ambiente politico. Riteniamo che i membri del consiglio direttivo della BCE possano esaminare questi fattori e concludere che non deve essere ultra-accomodante, ma deve avere una posizione accomodante.
Somiglianze al QE americano
A nostra avviso la BCE deve considerare un nuovo approccio verso il QE, anche a causa delle crescenti similitudini tra la fine di quello americano. Le due economie, per esempio, sono di dimensioni simili e il loro tasso di crescita è abbastanza uguale. L’inflazione non è altrettanto diversa. È leggermente inferiore in Europa, ma non drammaticamente. I dati sull’occupazione non sono troppo lontani. Anche se la disoccupazione europea non ha colpito i livelli più bassi come quella americana.
In questo contesto, si potrebbe giustificatamente chiedere se abbia senso avere un’economia con uno stretta monetaria forte, come quella europea, vedendo come l’America si sta muovendo. Per essere chiari, non stiamo suggerendo che la BCE dovrebbe iniziare a tagliare il QE, ma pensiamo che abbia bisogno di iniziare a ridurre la quantità il prima possibile.
Conclusioni e rischi
Tutti gli investimenti comportano rischi, tra cui la possibile perdita di capitale. I prezzi delle obbligazioni generalmente si muovono nella direzione opposta ai tassi di interesse. Pertanto, poiché i prezzi dei titoli in un portafoglio si adattano ad un aumento dei tassi di interesse, il valore del portafoglio potrebbe diminuire. Gli investimenti in titoli stranieri comportano rischi particolari, incluse le fluttuazioni valutarie (suggeriamo la lettura dell’articolo del 25 Agosto: EURUSD, il cambio analizzato in vari punti mentre attende Draghi/Yellen, l’instabilità economica e gli sviluppi politici.