martedì 30 ottobre 2018

I mercati soffrono, quali sono i veri motivi?

Le persistenti preoccupazioni di rallentamento della crescita economica globale e quelle sulle stime societarie per le prossime trimestrali, stanno spostando i mercati pericolosamente verso livelli tecnici preoccupanti. L'Eurostoxx 600, l'indice che rappresenta società di capitalizzazione grandi, medie e piccole in 17 paesi della regione europea, nel mese di Ottobre ha perso il 9.35%, mentre l'indice di riferimento americano, lo S&P500, ha lasciato per strada l'8.76%, passando in negativo nel 2018.

Questi risultati potrebbero non sembrare allarmanti, tuttavia, ci sono diversi fattori molto importanti che potrebbero spingere i mercati verso il baratro, oppure al rimbalzo. Vediamo quali sono i fattori più importanti e analizziamoli singolarmente.

Errore politico da parte della Federal Reserve

Il presidente Donald Trump è noto per i suoi "cinguetii". Questa settimana, ha puntato il dito verso la Federal Reserve. Secondo Trump, in un'intervista a Fox News, la Fed è in parte responsabile del calo dei mercati, rea di aver aumentato i tassi d'interesse anche se c'era spazio di manovra con l'inflazione. Ha anche detto che non avrebbe licenziato il presidente della Fed Jerome Powell.

Tutto questo dopo la più lunga serie di cali dei mercati azionari dai giorni precedenti alle elezioni di novembre 2016. È inusuale che i presidenti degli Stati Uniti "dirigano" pubblicamente la politica della Fed. Trump comunque ha espresso le preoccupazioni di alcuni investitori in merito a maggiori costi di finanziamento, ha alzato la posta in gioco per la banca centrale affinché non commetta un errore di politica che possa danneggiare l'economia.



L'attuale sfiducia può essere mitigata dal fatto che la Federal Reserve segnalerà che sta attenuando la sua stretta quantitativa e che i tassi aumenteranno. Ma la Fed di Powell ha mostrato più fiducia nell'affrontare l'incertezza del mercato e non prevediamo alcun cambiamento. La Fed dovrebbe aumentare il proprio tasso di riferimento ancora una volta quest'anno e tre volte nel 2019.

Un rallentamento della crescita economica globale esemplificato dalla debolezza della Cina

Si prevede che la crescita economica della Cina raggiungerà circa il 6,6% nel 2018. Secondo la nostra analisi, la Cina dovrebbe adeguare la struttura del credito per assicurare il flusso di denaro all'economia reale, e dovrebbe anche controllare lo stesso flusso mantenendo una liquidità sufficiente.

Il governo dovrebbe essere consapevole che l'alto rapporto debito/PIL indebolirà la spesa dei consumatori. Il governo sta già controllando il livello di prestito per investire nel mercato immobiliare, mentre sta spendendo miliardi in infrastrutture.



Sempre secondo una nostra analisi, la debolezza cinese non terminerà nel breve periodo, nonostante l'intensificazione delle misure di sostegno da Pechino volte a domare il rallentamento. I primi indicatori mostrano che le condizioni economiche continuano a indebolirsi sia sul fronte interno che su quello esterno. Il sentiment economico è molto basso, in particolare tra le piccole imprese private. Ci aspettiamo che il sostegno politico all'economia si allarghi a tutti gli aspetti della crescita: esportazioni, consumi e investimenti.

Gli economisti stanno anticipando che la situazione peggiorerà, anche a causa delle conseguenze delle tariffe di Washington ancora in vigore. In settimana ci saranno i primi dati ufficiali di ottobre.

Brexit

Theresa May ha un problema: metà della Gran Bretagna non crede ancora al suo governo pro Brexit. Ormai si attende che il cancelliere promuoverà i piani di spesa austerity, indipendentemente dal fatto che il governo garantisca un accordo sulla Brexit nelle prossime settimane, ha confermato Downing Street.

Mentre Philip Hammond si appresta a consegnare il suo bilancio lunedì pomeriggio, il portavoce ufficiale del primo ministro ha dichiarato che tutti gli impegni di spesa saranno finanziati, indipendentemente da un accordo Brexit o no. In un'intervista a Sky, il cancelliere ha dichiarato che le proposte annunciate lunedì pomeriggio si basano sul presupposto che ci sarà comunque un accordo sulla Brexit.

Alla domanda su cosa accadrebbe se non ci fosse un accordo, ha risposto che se non ci dovesse essere un accordo, quindi lasciare l'Europa senza accordo, sarà necessario intraprendere una strada economica politica diversa per alimentare la crescita dell'economia britannica. Lo stesso cancelliere ha poi sottolineato che secondo il suo parere non ci sono le condizioni per un mancato accordo ed è fiducioso sulla imminente chiusura.

Ma se la May non dovesse trovare un accordo? Primo tasto dolente, il commercio. In assenza di un accordo bilaterale, i rapporti fra Regno Unito e Ue finirebbero sotto il cappello delle regole della World trade organization, l’organizzazione del commercio mondiale. La Gran Bretagna si ritroverebbe improvvisamente nel ruolo di paese terzo rispetto all’Unione europea, sobbarcandosi tutte le tariffe per importazioni ed esportazioni imposte ai paesi extraUe. A fare le spese della stretta sarebbero anche i trasporti, severamente colpiti dal nuovo regime. Dazi doganali, controlli sanitari e fitosanitari ai confini potrebbero causare ritardi significativi, ad esempio nei trasporti su strada, e difficoltà per i porti.



Sul piano economico, il Fondo monetario internazionale ha pronosticato conseguenze di lungo termine per entrambi le parti in gioco: il Regno Unito lascerebbe sul terreno il 4% del Pil da qui al 2020, mentre il resto della Ue cederebbe comunque l’1,5% del suo prodotto interno lordo.

Crisi del bilancio italiano

I rapporti tra Bruxelles e Roma hanno raggiunto un punto basso, in quanto l'UE ha respinto il progetto di bilancio italiano dopo un mese di stallo che rischia di innescare una nuova crisi finanziaria per l'area della moneta unica.

Echeggiano le battaglie che il governo italiano sta combattendo contro ciò che vede come una leadership europea "traballante". Il sistema bancario italiano si sta ancora riprendendo dalla crisi finanziaria del 2008 ed è gravato da crediti inesigibili, ma l'attuale governo populista ha ereditato piani per ridurre il deficit di bilancio italiano a livelli che avrebbero ricevuto l'approvazione di una Commissione europea indulgente.

Invece, la nuova amministrazione ha annunciato, all'inizio di questo mese, la sua intenzione di gestire un deficit del 2,4% - tre volte quello che aveva in programma - fino al 2021, in palese violazione degli standard dell'UE. Giovanni Tria, ministro dell'Economia, ha dichiarato che il deficit di bilancio aumenterà al 2,4% nel 2019, ma si ridurrà gradualmente nei due anni successivi in ??conformità alle richieste dell'UE.



Ma Bruxelles, sede del capo del bilancio dell'UE Pierre Moscovici, teme che le stime dell'Italia possano anche essere troppo ottimistiche, poiché le proiezioni sul deficit di bilancio si basano su una crescita economica dell'1,6% per il 2019, nonostante la crescita all'1% nella prima metà del 2018.

Con una mossa senza precedenti, la scorsa settimana la Commissione europea ha respinto il progetto italiano e ha invitato la terza economia più grande del blocco a riconsiderare o affrontare le conseguenze. Se l'Italia non si conformerà, potrebbe essere soggetta a sanzioni pecuniarie in base alla regola del disavanzo eccessivo dell'UE.

Il governo italiano non sembra disposto a muoversi. Luigi Di Maio, il leader del Movimento cinque stelle che funge anche da vice primo ministro, sta flettendo i muscoli e in risposta i mercati finanziari sono nervosi per gli eventi a Roma. L'Italia è la terza più grande economia della zona euro dopo la Germania e la Francia, ha registrato una crescita scarsa o nulla negli ultimi due decenni e detiene il secondo più alto debito pubblico dopo la Grecia, attestandosi intorno al 130% del PIL.

Relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che pensa che la sua amministrazione possa colpire "molto" la Cina sul commercio, ma ha avvertito che imporrà nuove tariffe sui prodotti cinesi se l'accordo non dovesse essere raggiunto.

Gli Stati Uniti hanno imposto tariffe doganali del 10% su 200 miliardi di dollari di prodotti cinesi a settembre, con un tasso che dovrebbe salire al 25% entro la fine dell'anno, escludendo una svolta nei negoziati commerciali. In risposta, Pechino ha affermato che imporrà tasse su 5.207 importazioni statunitensi del valore di circa 60 miliardi di dollari.

La mossa indica che l'amministrazione Trump rimane intenzionata ad aumentare la sua guerra commerciale con la Cina, anche se le compagnie lamentano l'aumento dei costi delle tariffe e i mercati finanziari continuano ad essere nervosi per la ricaduta economica globale. I titoli hanno cancellato in parte i guadagni a causa di un'escalation della guerra commerciale tra le due maggiori economie del mondo.



La Casa Bianca ha detto che Trump ha in programma di incontrare il suo omologo cinese Xi Jinping a margine del vertice del G-20 in Argentina il 30 novembre e il 1° dicembre. Intanto si contano i primi effetti, i beni colpiti in larga misura sono prodotti di consumo e capitali, che l'amministrazione Trump ha finora risparmiato e che probabilmente aumenteranno i prezzi per molte aziende e consumatori statunitensi.

Economisti e aziende statunitensi hanno avvertito che l'aumento dei costi delle tariffe potrebbe danneggiare l'economia americana. Tuttavia, l'obiettivo delle tariffe è punire la Cina per il furto della proprietà intellettuale e delle politiche economiche non competitive degli Stati Uniti, ma a conti fatti tutti e due i paesi stanno pagando molto cara questa battaglia.